Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Il desiderio sessuale nelle varie età della vita

Il-desiderio-sessuale-nelle-varie-età-della-vita

Come definire il desiderio sessuale?

Può sembrare facile definirlo, ma nonostante i tanti studi condotti, non è ancora chiara la composizione della struttura del desiderio sessuale, quali elementi la compongono e in quale misura possono influenzarla. Non si dispone di un metodo di misura del desiderio sessuale in uomini e donne.
Fattori come gli ormoni, che pure ricoprono un ruolo determinante, fattori psicologici e sociali che ne compongono una porzione importante, non possono bastare a spiegare in che modo possono concorrere alla formazione della libido.

Uomini: alletà di 20 anni

In questa età della vita il desiderio sessuale è molto intenso cosi come è alto il livello di testosterone, l’ormone dell’eccitazione sessuale nell’uomo, anche se però nell’età giovanile possono manifestarsi momenti di ansia causati dalla scarsa esperienza sessuale, seguiti da disturbi della funzione erettile, il più delle volte su base psicologica.
Poiché è noto che una certa percentuale di giovani può incorrere in fenomeni di disfunzione erettile, anche all’età di 20 anni, va accertato se il problema sia semplicemente di natura emotiva o conseguente a possibili patologie cardiovascolari.
Basterà approfondire il problema parlandone con il medico curante.

Donne: alletà di 20 anni

Nelle donne è la fertilità a regolare la struttura sessuale, dall’adolescenza in poi ed intorno ai 20 anni i periodi più fertili. E’ in questo periodo che è forte la pressione del desiderio sessuale nelle donne, dal momento di picco della fertilità in poi.

Uomini: alletà di 30 e 40 anni

Negli uomini, già partire dai 35 anni, i livelli di testosterone subiscono un lento e graduale calo, di una percentuale dell’1% per anno, variando comunque da soggetto a soggetto.
Ciò nonostante è in questa fascia di età che il desiderio sessuale è più forte. Un certo calo del testosterone potrebbe avere qualche effetto in alcuni uomini, soprattutto se intervengono altri fattori come lo stress e gli impegni, le preoccupazione del lavoro e della famiglia, un mix in grado di influenzare negativamente la struttura del desiderio sessuale.

Donne: alletà di 30 e 40 anni

E l’età in cui il desiderio sessuale nelle donne è più forte, alimentandosi di fantasie erotiche anche più intense che in donne più giovani. E’ la stagione della maggiore frequenza dei rapporti sessuali, con una più ampia propensione all’esperienza sessuale come base di partenza di una nuova relazione.

Donne: avere figli

A qualsiasi età, la gravidanza e il parto hanno un grande impatto sulla tua vita sessuale, ma è diverso per tutti. Il tuo corpo e gli ormoni cambiano durante la gravidanza. Ciò può significare un aumento della libido a volte, specialmente durante il secondo trimestre, e una mancanza di desiderio negli altri. Potresti anche essere ansioso di sapere se è sicuro fare sesso mentre sei incinta. (Di solito lo è, ma chiedi al tuo medico se non sei sicuro.) L’allattamento al seno, l’educazione dei figli e altri lavori possono anche influenzare il tempo, l’energia e l’interesse che hai per il sesso.

Uomini: 50 anni e oltre

Se sei in buona salute fisica e mentale, non c’è motivo per cui non dovresti continuare a goderti la tua vita sessuale man mano che invecchi. L’DE diventa più comune con l’avanzare dell’età.
Le tue erezioni possono verificarsi meno spesso e possono essere meno ferme. Ma non è l’età in sé a causare il problema quanto i problemi di salute che diventano più comuni con l’età, come le malattie cardiache, il diabete, il colesterolo alto e l’obesità e i farmaci che li trattano. Il tuo medico può parlarti delle tue opzioni per il trattamento della DE.

Donne: 50 anni e oltre

Verso i 50 anni molte donne, sentendosi affrancate dalla preoccupazione assillante di una gravidanza indesiderata si sentono più tranquille ed anche più interessate al sesso.
Per altre i normali cambiamenti di vita, i figli che diventano indipendenti e lasciano la casa materna, il sopraggiungere dell’età menopausa con una diminuzione dei livelli di ormoni estrogeni, finiscono per intaccare significativamente la sfera del desiderio sessuale.
Anche l’umore può risentirne per il manifestarsi di quei disturbi tipici come le vampate di calore, la secchezza vaginale, l’ansia, l’aumento di peso, il pensiero di non piacere più. Consultarsi con il medico per attenuare questi sintomi, per ritrovare serenità e desiderio.

Uomini: non solo testosterone

Non è chiaro a tutt’oggi quanto possa incidere il ruolo del testosterone nel meccanismo dell’eccitazione sessuale. La somministrazione di questo ormone deve essere sempre molto prudente e fa parte di schemi di trattamento comunque gestibili esclusivamente da medici specialisti.
Il fabbisogno di testosterone varia da uomo a uomo e sicuramente è l’ormone che causa l’eccitazione, ma non il solo fattore. Altri sono i fattori che concorrono al costruzione del desiderio sessuale.
Può verificarsi che uomini con bassi livelli di testosterone avvertano un desiderio sessuale soddisfacente, al contrario di altri che, pur con livelli più alti, avvertano un minor desiderio e vadano incontro a problemi sessuali.
Infatti, al di là del testosterone, altri elementi come una buona condizione di salute generale, peso e forma fisica possono fare la differenza.

Consultarsi con il medico:

Reticenza e imbarazzo non aiutano nel risolvere i problemi della sfera sessuale.
Non esitare quindi a consultare il medico, parlando con lui del proprio desiderio sessuale, dei problemi che lo ostacolano o delle preoccupazioni fisiche o psicologiche.
A modificare il desiderio sessuale potrebbe essere una problematica medica, che il medico può aiutare a risolvere.
O comunque, laddove il problema è ormonale, intervenire con farmaci che favoriscono l’eccitazione sessuale sia nell’uomo che nella donna.

Parlare nelle coppia:

Abbattere le barriere della riservatezza o del pudore, parlando nella coppia dei problemi, dei bisogni e dei desideri dei singoli partner è sicuramente un metodo vincente.
Aumenta il livello di fiducia e di comunicazione, consente di parlare in dettaglio dei problemi oggettivi nel rapporto sessuale, delle preferenze e delle aspettative, consolidando cosi l’intimità e il desiderio sessuale, nel corso degli anni e dei cambiamenti del corpo.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Attacchi di panico e dipendenze

Talvolta disturbi come l’attacco di panico possono manifestarsi anche in presenza di altre problematiche come ad esempio quelle relative all’uso di sostanze che creano dipendenze, come l’alcol, la nicotina, la caffeina, e ancor di più anfetamine, farmaci o droghe come la cannabis o la cocaina.

Ragadi anali: sintomi e cause

La ragade anale è una ferita, di solito una ulcerazione di forma lineare od ovale, lunga alcuni millimetri e localizzata a livello del margine muco-cutaneo esterno dell’ano. Essa può presentarsi

Immersioni, le regole fondamentali

Il corpo umano, pur muovendosi in acqua, nuotando o immergendosi, sa bene che essa rappresenta un pericolo costante dato che sotto questo elemento non può sopravvivere se non con riserve d’aria. Mai fare immersioni solitarie.

PATOLOGIE CORRELATE

Emorroidi

Le emorroidi sono strutture vascolari dell’ano e del retto inferiore, che servono per mantenere la continenza fecale. Se si gonfiano o infiammano diventano patologiche e causano una sindrome nota come

Calcolosi renale

La calcolosi renale è una patologia molto diffusa nei Paesi industrializzati, compresa l’Italia, soprattutto tra gli uomini adulti, colpiti con una frequenza circa doppia rispetto alle donne. I calcoli renali
Salmonellosi

Salmonellosi

L’infezione da salmonella o salmonellosi è una infezione batterica che colpisce l’intestino. Questo batterio abita nel tratto intestinale degli animali e dell’uomo e fuoriesce all’esterno con l’espulsione delle feci. Può

Insufficienza renale

Con insufficienza renale ci si riferisce a una condizione nella quale i reni perdono la capacità di assolvere alla loro fondamentale funzione di filtrazione del sangue, con riassorbimento delle sostanze

Candidosi vaginale

La candidosi vaginale è una delle più comuni cause di fastidio genitale e vulvare tra le donne in età fertile, soprattutto tra i 20 e i 40 anni. All’origine delle

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile