of

LE FUNZIONI

L’Arresto Cardiaco provoca una immediata ischemia diffusa nell’organismo con reazioni cellulari all’interno dei vari organi compromettendone il funzionamento e, talvolta, vanificando anche le manovre di rianimazione per il ripristino circolatorio.

Conseguenze dell’arresto cardiaco sono il provocato alle cellule e la comparsa di edemi. Che rappresentano un rischio notevole per il cervello per la considerevole riduzione della circolazione cerebrale.

Si possono osservare nei pazienti sottoposti a rianimazione segni di anomalie delle funzioni cerebrali, a distanza dall’evento. con vari sintomi a carico del sistema nervoso.

Conseguenze dell’arresto cardiaco sono anche l’alterazione dell’equilibrio elettrolitico che poi è all’origine della formazione degli edemi cellulari, o anche l’insorgenza di fenomeni trombotici a livello microvascolare.
 


ISCHEMIA DIFFUSA




REAZIONI CELLULARI NEGLI ORGANI INTERNI


 

 


COMPARSA DEGLI EDEMI


 

 


RISCHIO CEREBRALE


 

 


ALTERAZIONI EQUILIBRIO IDROELETTRICO


 

 


TROMBOSI MICROVASCOLARE


 

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Armando Passeri
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Cardiologi

    • Via di Valle Schioia 238 - Anzio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Fabrizio Delnevo
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Cardiologi

    • Via Cristoforo Colombo 17 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Bruno La Menza
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Cardiologi

    • Via Antonio Pacinotti 18 - Palermo
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Pignatelli
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Cardiologi, Angiologi

    • Via Indipendenza 12 - Barletta
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Luciano Ciuro
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Cardiologi, Internista

    • Viale Regina Margherita 5 - Palermo
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Coronografia

La coronarografia, detta anche angiografia coronarica, è una tecnica radiologica invasiva utilizzata in ambito cardiologico per visualizzare il decorso e lo stato delle arterie coronariche.

Cardiomiopatia ipertrofica

La cardiomiopatia ipertrofica è una condizione in cui il muscolo cardiaco si ispessisce, diventando ipertrofico, in assenza di dilatazione dei ventricoli. La cardiomiopatia ipertrofica colpisce uomini e donne in egual misura. Spesso non

Perchè mi vengono i crampi quando corro?

Un crampo muscolare può venire all’improvviso , come ad esempio durante una corsa , e non si annuncia con nessun tipo di segno. Al più ci si può accorgere che è in arrivo molto tardi , quando già il muscolo si sta contraendo o accavallando.

Professioni lavorative nella malattia della valvola mitrale

E’ noto che i fattori di rischio per le malattie del cuore sono dati da abitudini come l’uso eccessivo di alcol, come il fumo, da un’alimentazione iperproteica e ricca di grassi, ed anche da fattori genetici, mentre spesso una minore considerazione viene riservata ai fattori di origine professionale.

Ecocardiogramma

L'ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull'impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue caratteristiche favorevoli si è molto diffusa negli ultimi 20 anni in ambito cardiologico per studiare il cuore, i vasi sanguigni che lo circondano e le valvole cardiache.

PATOLOGIE CORRELATE

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più diffuso nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti colpisce circa tre milioni di persone; in Italia, secondo le stime, a esserne

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

Scompenso cardiaco (acuto)

Lo scompenso cardiaco acuto (Acute Heart Failure, AHF) è una condizione clinica potenzialmente pericolosa per la vita che può derivare dal peggioramento di uno scompenso cardiaco cronico già diagnosticato (insufficienza

Stenosi carotidea

La stenosi carotidea corrisponde a un restringimento del calibro delle arterie carotidi, che sono i principali vasi sanguigni che riforniscono il cervello di sangue ricco di ossigeno e nutrienti (in

Trombosi venosa profonda (TEP)

La trombosi venosa profonda (TEP) si instaura quando, all’interno di una vena, si forma un coagulo (trombo) che la occlude completamente o parzialmente, bloccando o limitando il flusso del sangue

Ecodoppler cardiaco

L’ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull’impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue

Ipertrofia ventricolare

L’ipertrofia ventricolare è una condizione caratterizzata dall’ispessimento e da una perdita di elasticità delle pareti del ventricolo sinistro (ossia della camera inferiore sinistra del cuore), che vede così parzialmente compromessa

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

Arteriopatia obliterante periferica

L’arteriopatia obliterante periferica è una patologia vascolare che interessa le arterie, soprattutto quelle delle gambe, impedendo ai muscoli e ai tessuti di ricevere un’irrorazione sanguigna adeguata, con conseguente insorgenza di

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Francesco Adamo
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Cardiologi

    • Largo Ettore Marchiafava 6/7 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Boccia
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Cardiologi

    • Via Dei Mille 21 - Torre Annunziata
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Stabile
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Cardiologi

    • Viale Kennedy 5 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Ciccarelli
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Cardiologi

    • nan - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Guidalberto Guidi
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    • Corso Re Umberto 79 - Torino
    telefono

prenota il tuo viedeoconsulto in convenzione

Completa il form e sarai contatto dal personale medico specializzato

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile