Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Allergia al Nichel: gli intolleranti in Italia sono il 32%

allergia-nichel-cosmetici

Il nichel è un metallo pesante presente in molti oggetti di uso quotidiano. Lo si può trovare infatti nei gioielli (soprattutto orecchini ed orologi) nelle cerniere lampo, nei bottoni dei jeans ma anche in braccialetti, chiavi, monete e molti altri oggetti. Solitamente il nichel è innocuo per gran parte della popolazione, ma ci sono individui però che hanno sviluppato una certa intolleranza a questo metallo, che provoca loro problemi alla pelle. L’allergia al nichel infatti è la causa più comune di dermatite allergica da contatto, ovvero una patologia che genera lesioni cutanee simili a quelle dell’eczema: bolle, prurito, vescicole e rossore.

Le statistiche

Secondo le più recenti rilevazioni, il numero degli individui che hanno sviluppato una forma di allergia a questo metallo è aumentato sensibilmente. In Europa infatti circa il 20% della popolazione è allergica al nichel, in Italia il numero cresce addirittura fino a raggiungere il 32,1% con una maggioranza a favore delle donne ( il rapporto con gli uomini è di 3 a 1 ). Nonostante si tratti di un’intolleranza che si presenta più frequentemente nella terza età, anche i bambini ed i neonati non sono esclusi da questo fenomeno, e rappresentano circa il 16% della popolazione di intolleranti.

I sintomi

L’allergia al nichel si manifesta, come specificato, con un eczema locale che interessa essenzialmente la porzione di cute che entra a contatto diretto con il metallo, ad esempio i lobi delle orecchie nel caso degli orecchini, il polso per gli orologi, il collo per le collane e la zona sottostante l’ombelico, che spesso entra a contatto con i bottoni dei jeans. Possono presentare sintomi anche il volto ed il cuoio capelluto. In questo caso i possibili “colpevoli” sono rappresentati da cellulari, occhiali, piercing e persino ferma capelli.

Il nichel è però presente anche in natura, precisamente nel suolo e nell’acqua, venendo quindi assorbito dagli esseri viventi che a loro volta finiscono, il più delle volte, sulle nostre tavole. Il nichel quindi è presente in molti degli alimenti che entrano a far parte della nostra dieta, in special modo per i prodotti ortofrutticoli, in cui i livelli di nichel sono circa 4 volte superiori a quelli presenti in prodotti di origine animale (carne, latte,  uova…).

Il test

Come accade per qualsiasi forma di allergia o intolleranza, risulta fondamentale scoprirne le cause il prima possibile ricorrendo all’aiuto di test ed esami. Nel caso del nichel si tratta di un test assolutamente non invasivo. Riguarda principalmente l’applicazione di alcuni cerotti con gli allergeni sulla pelle del dorso. Dato che le allergie da contatto non presentano sintomi immediati, i cerotti vengono tenuti per circa 2 giorni e la lettura da parte dello specialista può avvenire anche 3-4 giorni dopo l’applicazione.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Quanto dura la tendinite?

I tendini sono le strutture di tessuto connettivo fibroso grazie alle quali i muscoli si collegano alle ossa (o in alcuni casi, alla pelle, come avviene, per esempio, per i

La vitiligine

La vitiligine è una perdita di melanociti che causa lo schiarimento di alcune zone della pelle. Le zone di cute schiarita sono presenti su varie parti del corpo. In generale,

La Malattia Parodontale. Di cosa si tratta?

La parodontite è una malattia cronica infettiva che colpisce le strutture di supporto attorno il dente come gengiva e osso. Quali sono le cause scatenanti ed i sintomi? La Parodontite

Micosi: i funghi della pelle

Le micosi sono delle infezioni generate da funghi che, come i batteri, possono riprodursi nell’organismo umano. Qui di seguito sono affrontate, in particolare, le forme di tipo benigno, che, spesso, non presentano

PATOLOGIE CORRELATE

Herpes genitale

L’herpes genitale è la malattia infettiva a trasmissione sessuale caratterizzata da ulcerazioni più diffusa nella popolazione. Può interessare sia l’uomo sia la donna (più spesso), si trasmette per contatto diretto

Epidermolisi bollosa

L’epidermolisi bollosa (EB) corrisponde a un gruppo di malattie genetiche rare e invalidanti caratterizzate dalla comparsa di bolle e lesioni sulla pelle e nelle mucose interne, che possono svilupparsi spontaneamente

Crosta lattea

La crosta lattea, tecnicamente indicata come “dermatite seborroica neonatale” o pityriasis capitis, è un disturbo dermatologico transitorio e sostanzialmente innocuo che interessa il cuoio capelluto di molti neonati e lattanti.
La Malattia di Peyronie o del Pene Curvo

Malattia di Peyronie o del pene curvo

La malattia di Peyronie è una patologia derivante da una anomalia del pene dovuta ad un tessuto cicatriziale fibroso che compare sul pene modificandone la forma in erezione, che diventa

Candidiasi

La candida Albicans e le altre specie relative possono determinare diversi tipi di infezioni. Le candidiasi cutanee includono la condizione di pelle erosa tra le dita dei piedi, le balanini

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile