Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Cos’è il “chemsex”?

shutterstock_521059819

Il fenomeno del “chemsex” consiste in comportamenti di abuso di farmaci prima o durante i rapporti sessuali, al fine di facilitare, iniziare, prolungare, sostenere e intensificare l’incontro. La tendenza, partita da Londra e Berlino, si sta ormai diffondendo in tutta Europa.
I farmaci maggiormente diffusi e associati a questi comportamenti sono Mefedrone, Metanfetamina e GHB/GBL (Gamma idrossibutirrato/Gamma butirrolattone).
Anche droghe quali cocaina e ketamina possono essere utilizzate allo scopo.
Il Mefredone (noto anche come “M-Cat” o “Meow meow”) divenne popolare nei primi anni 2000, per i suoi effetti psicoattivi stimolanti ed euforizzanti simili a quelli della cocaina e dell’MDMA. Tuttavia, nel 2010 venne dichiarato illegale in tutti i paesi europei.
Il farmaco infatti non è esente da effetti collaterali: può sovraccaricare il sistema cardiovascolare, aumentando la frequenza cardiaca, e ha potenziali effetti neurotossici sul sistema nervoso.
I GHB/GBL (noti anche come “G”) sono due farmaci utilizzati come anestetici generali, dati gli effetti rilassanti sul sistema nervoso centrale. È molto rischiosa la combinazione con alcol, perché si potenziano gli effetti depressivi, con il rischio di nausea, vertigini e coma.
Infine, la metanfetamina è una sostanza che funziona come stimolante ed eccitante. L’uso regolare a lungo termine può causare danni irreversibili sul cervello.

L’uso di droghe per migliorare la prestazione sessuale è maggiormente diffuso tra uomini che hanno rapporti con altri uomini. Questo tipo di sostanze aumenta il rilassamento e l’eccitazione, ritardando l’orgasmo e rendendo il sesso anale più facile e meno doloroso. Tuttavia, lo stato di eccitazione permane per 24 fino a un massimo di 72 ore (Prunas, 2020).
L’attività sessuale, condotta per un periodo di tempo prolungato sotto l’influenza di farmaci, può provocare traumi rettali o abrasioni del pene. Inoltre, le persone che praticano il chemsex sono maggiormente esposte a rischio di trasmissione di malattie sessualmente trasmissibili, specialmente in caso di rapporti senza preservativo, che sono frequenti tra gli uomini con rapporti omosessuali (Giorgetti et al., 2017).
Dal momento che i farmaci assunti hanno effetti psicoattivi, il rischio è quello di sviluppare una dipendenza fisiologica e psicologica. Infine, il mix di sostanze assunte è molto pericoloso per la persona nel caso di rischio di morte per overdose.

Cosa fare?

È importante fornire alle persone gli strumenti per meglio gestire le proprie difficoltà, abbattendo le barriere che ostacolano alla richiesta di aiuto, quali la vergogna e lo stigma spesso associati all’uso di droghe, e aumentare la consapevolezza sociale verso il fenomeno che risulta ormai essere ampiamente diffuso.
Sono utili a riguardo interventi di prevenzione volti a ad aumentare le conoscenze sul fenomeno “chemsex” e sulle conseguenze che comporta per la salute, nella popolazione che è maggiormente a rischio, quindi quella dei giovani uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini.
Con una maggiore consapevolezza delle caratteristiche delle sostanze impiegate, degli effetti collaterali, ma anche della possibilità di contrarre malattie sessualmente trasmissibili in caso di sesso non protetto, i giovani saranno in grado di operare una scelta maggiormente consapevole e ragionata, riducendo la probabilità di esporsi a tali rischi.
In famiglia, se un genitore si accorge che il/la proprio/a figlio/a fa uso di queste sostanze, può aprirsi al dialogo con il/la figlio/a, ed eventualmente contattare i servizi sul territorio dedicati al recupero dalle tossicodipendenze. È molto utile creare un contesto di confronto non giudicante, in cui i figli possano sentirsi liberi di parlare delle loro esperienze. Spesso ambienti familiari ostili possono causare un evitamento della questione e una maggiore chiusura in sé stessi, che porta a esacerbare il problema. Mostrando una maggiore accoglienza e disponibilità all’ascolto senza giudizio, si favorisce la possibilità, per chi si trova in difficoltà, di chiedere aiuto.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Roberto Sommacal
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici

    • Via Labicana 62 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Riccardo Gambaretti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici

    • Via San Gervaso 5 - Novate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Costanza Mantovani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Cardiologi

    • Viale Beatrice D'Este 17 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ivona Patroi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici Estetici

    • Via Del Tritone 102 scala B primo piano - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Maria Grazia Ferrari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via A.Costa 129 - Bologna
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Nervo ottico

Si può prevenire il glaucoma?

La prevenzione più significativa del glaucoma sta nel sottoporsi ad una visita oculistica al presentarsi dei primi disturbi o dei sintomi specifici della malattia oculare.

PATOLOGIE CORRELATE

Dsturbo bipolare

Disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore complesso e delicato da gestire che porta chi ne soffre a sperimentare periodi di umore depresso, caratterizzati da sintomi analoghi a quelli della
L'anorgasmia

Anorgasmia

L’anorgasmia è la sindrome con la quale si indica la difficoltà ad avere orgasmi anche dopo una normale stimolazione sessuale. L’intensità e la frequenza di orgasmi nelle donne sono variabili

Cisti ovariche

Le cisti ovariche sono formazioni cave ripiene di fluido o altri materiali che possono occasionalmente formarsi all’interno o sulla superficie delle ovaie in diversi momenti della vita della donna, con

Stitichezza

La stitichezza è una condizione del sistema digestivo in cui un individuo produce feci difficili da espellere. Nella maggior parte dei casi, questo si verifica perché il colon ha assorbito

Sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo comune che colpisce l’intestino crasso. Si tratta di una condizione cronica che deve essere gestita a lungo termine. Solo un piccolo numero di

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Alessandro Garbellini
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri

    • Via Mauro Gavazzeni 21 - Bergamo
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Nicolandrea Del Piccolo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Chirurghi

    • Via San Decenzio 16 - Pesaro
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cristina Pasanisi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Fisioterapisti

    • Piazza Sassari 5 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Marco Pin
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Chirurghi Plastici, Medici Estetici

    • Via Montereale 26 - Pordenone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Gianni De Angelis
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurgo Vascolare

    • Piazza della Repubblica 6 - Varese
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile