Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Suoni, rumori e patologie dell’udito

Suoni, rumori e patologie dell'udito

Il suono, sia quando prodotto da strumenti musicali che quando prodotto da altre fonti come automobili, strumenti di lavoro o apparecchiature industriali, viene percepito dal sistema uditivo umano, ma anche dal cervello, con diverse reazioni da parte del corpo umano.
Cosi come un certo genere di musica può risultare gradevole e rilassante, un altro genere può risultare stressante o anche insopportabile.

Disponiamo di una specifica unità di misura per il l suono, il decibel (dB), con il quale si possono classificare tutti suoni, siano esso bisbiglio della voce umana che raggiunge circa poco più di 30 decibel o il suono/rumore del motore di una moto ci circa 60-70 decibel. Rumori che superano valori di 70-80 e che possono superare i 100-120, non solo dopo prolungate esposizioni ma anche da subito.

Ma quali sono le conseguenze di questo inquinamento da decibel per la salute dell’udito?

  • Le voci delle persone attorno giungono come coperte e spesso confuse con suoni circostanti. Un esempio per tutti è quello di non comprendere le parole dei nostri interlocutori in una stazione rumorosa o durante un pranzo al ristorante.
  • Difficile ascolto e comprensione delle voci attraverso la cornetta del telefono.
  • Una difficoltà a sentire e spesso ad accorgersi di suoni acuti come la sveglia del mattino o lo squillo del telefono di casa.
  • L’esigenza di alzare sempre più il volume della televisione non riuscendo a seguire i discorsi o chiedere alle persone di voler ripetere quel che hanno appena detto.
  • Talvolta fastidiosi ronzii o anche improvvisi acufeni.

Dunque se si riconosce come propria una di queste difficoltà allora vuol dire che si ha un calo dell’udito ed un potenziale problema per le future capacità uditive, da prevenire attraverso un’accurata indagine con lo specialista otorinolaringoiatra.
Un esame otoscopio e poi audiometrico dell’orecchio appurerà il livello del danno e proporrà le migliori soluzioni.
Evitare di tenersi il problema sperando in un miglioramento spontaneo dell’udito poiché senza far nulla si potrà solo avere un sicuro peggioramento.
Se si sono svolti lavori in cui permane una continua esposizione a rumori ad alto valore in decibel  (es. operatori di macchine industriali) o talvolta se oltre al rumore nocivo sono presenti prodotti chimici tossici per l’orecchio , se si svolgono lavori o si hanno abitudini che espongano ad ascoltare suoni potenzialmente dannosi (es. Operatori di discoteca) in questi casi bisognerà adoperarsi per una immediata riorganizzazione della propria vita quotidiana, sia per il lavoro che per le abitudini.

Nel tempo il rumore in eccesso, oltre ad alterare le capacità auditive e percettive, produce un forte stress che può comportare per il soggetto ulteriori problemi di salute e un aumentato indice di rischio per incidenti o per eventi pericolosi, per via che alla perdita di udito possono associarsi conseguenze neurosensoriali.
Una buona capacità uditiva consente il mantenimento di rapporti sociali e delle relazioni, mentre un udito che peggiora e senza cure mediche può condurre ad isolare la persona che ne soffre e a incidere negativamente sulla qualità della vita.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

La disautonomia familiare

La disfunzione del sistema nervoso involontario, o disautonomia di tipo familiare è una malattia genetica che va ad interessare dei gruppi di cellule nervose, che non non risultano adeguatamente sviluppate e che non sopravvivono.

Disturbi psichici dopo il lockdown

I problemi di salute mentale sono una risposta comune all’esperienza del lockdown a seguito del Civid 19. Sintomi come ansia e depressione sono aumentati cosi anche come condizioni di stress e disagio. Legati allo stress sono anche i disturbi del ritmo sonno-veglia con frequenti risvegli notturni e sonno poco ristoratore. Tra i gruppi più a rischio gli anziani, le donne incinte, le persone con patologie preesistenti incluse anche quelle mentali e quelle socialmente più disagiate.

L’ipermetropia: cos’è e come curarla

L’ipermetropia indica un difetto visivo, che provoca una visione sfocata degli oggetti vicini ed una visione nitida degli oggetti lontani. È possibile che il paziente affetto da ipermetropia non se

PATOLOGIE CORRELATE

Epilessia

L’epilessia è una patologia neurologica cronica del sistema nervoso centrale, caratterizzata da attacchi acuti (crisi epilettiche) ricorrenti, imprevedibili per frequenza, intensità e durata, intervallati da periodi di benessere nei quali

Bruxismo

Il bruxismo è una condizione in cui si digrignano i denti: può accadere, in maniera inconsapevole, in stato di veglia o, più spesso, durante il sonno. Le persone che stringono

Emicrania

L’emicrania è una cefalea primaria che si manifesta con attacchi ricorrenti di mal di testa di intensità moderata o severa, di durata variabile dalle 4 alle 72 ore, intervallati da

Sindrome di Menière

La sindrome di Menière è un disturbo dell’equilibrio caratterizzato da “attacchi” ricorrenti e imprevedibili, che comportano la comparsa di intense vertigini, associate a riduzione dell’udito, fischi e brusii. Ogni attacco

Poliposi nasale

I polipi nasali sono escrescenze molli, indolori e non cancerose che si formano sul rivestimento della cavità nasale o dei seni paranasali e che, aumentando di volume, possono procurare ostruzione

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile