ARTICOLI CORRELATI

Gli attacchi di panico nell’adolescenza

Gli attacchi di panico sono una delle sintomatologie tipiche dell'adolescenza. Disturbi d’ansia e attacchi di panico infatti rappresentano una delle ragioni prevalenti per cui viene richiesta una consulenza psicologica in questa fascia d’età.

Gravidanza e diade madre-bambino

Questo corso analizza la linea di sviluppo dell’individuo a partire dalla gravidanza e come le alterazioni della stessa possano portare a una patologia psichica nell’infanzia, nell’adolescenza o in età adulta.

Sonno e Memoria: La memoria nella profondità del sonno

Il cervello, anche quando dormiamo, lavora. Diverse ricerche ormai concordano nell’assegnare al cervello che dorme un ruolo centrale nella fissazione dei ricordi e quindi nell’apprendimento. La dimostrazione di questo apparente

Cefalee a grappolo

La cefalea a grappolo causa un dolore acuto alla tempia o intorno all’occhio, su un solo lato della testa, che dura per un periodo di tempo abbastanza breve (solitamente da

Morbo di Basedow: cos’è?

Il morbo di Basedow-Graves è una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario riconosce come estranea all’organismo la tiroide e la attacca producendo degli anticorpi contro il recettore del TSH (TSH-receptor antibodies, TRAb) situati

La candidiasi vaginale

L'infezione da candidiasi vaginale è un'infezione fungina che causa irritazione, secrezione e prurito intenso della vagina e della vulva, è anche chiamata candidosi vaginale e solitamente ogni donna ne è stata colpita almeno un paio di volte nel corso della vita.

Chirurgia riparatrice dell’anca

Diversi possono essere gli interventi chirurgici per correggere il disturbo d’anca che variano sulla base della tipologia e dell’entità del disturbo. L’intervento chirurgico si rende necessario in caso di rottura dell’anca.

Fattori di rischio, complicazioni e prevenzione nella sindrome da stanchezza cronica

Fattori-di-rischio,-complicazioni-e-prevenzione-nella-sindrome-da-stanchezza-cronica

La stanchezza cronica è cosa ben diversa da quella che tutti lamentano dopo una giornata di lavoro intenso o una certa fatica fisica, ma è piuttosto una condizione debilitante, talvolta invalidante, in grado incidere in modo significativo sulla qualità di vita delle persone.
Non essendo disponibile una cura o un farmaco specifico per la CFS, il trattamento è principalmente orientato ad attenuare i sintomi, a migliorare la risposta del paziente in termine di collaborazione ed assiduità nei controlli medici, oltre che ad una serie di misure comportamentali dirette a raggiungere una buona qualità di vita per il paziente.

Tra le principali misure comportamentali un posto di rilievo è rappresentato dalla dieta, fattore che sembra riuscire ad incidere sul principale sintomo della CFS, la stanchezza cronica, talvolta estrema.

Fattori di rischio

Tra i fattori in grado di aumentare il rischio di sindrome da stanchezza cronica vi sono i seguenti:

  • L’Età. La sindrome da stanchezza cronica può manifestarsi in qualsiasi fascia di età ma predilige solitamente giovani adulti e fino alla mezza età.
  • Il Genere. La CFS è molto più ricorrente nelle donne che negli uomini, forse anche in forza del fatto che le donne sono più assidue nei controlli medici.

Complicazioni

Anche nella sindrome da stanchezza cronica (CFS), cosi come in altre malattie, possono anche presentarsi problemi aggiunti come sintomi depressivi o di ansia, che causano un complicazione per il trattamento della malattia, già di per sé particolarmente debilitante, tanto da causare nelle persone affette dalla malattia  un certo scoraggiamento rispetto alla speranza di miglioramento della propria condizione.
Con l’aiuto del medico curante vanno trattati tutti i sintomi derivanti da possibili complicazioni della malattia, come può accadere per i sintomi depressivi, cosi da poter focalizzare il trattamento più specificamente sulla malattia.

Le possibili complicanze della sindrome da stanchezza cronica comprendono:

  • Cambiamenti e limiti nello stile di vita.
  • Problemi per assenze dal lavoro, e adattamenti a condizioni diverse.
  • Limitazione dei rapporti sociali e possibile isolamento.
  • Sintomi depressivi

Prevenzione

Le misure preventive per evitare i sintomi della CFS non sono tante, e tra queste alcune più specifiche ed utili.
La malattia sembra attenuare i suoi sintomi a seguito di una dieta appropriata, anche se ancora non si dispone di adeguate risorse di dati provenienti dai trattamenti inclusivi di dieta.

Anche se le risposte dei pazienti a diversi alimenti sono soggettive, sicuramente una dieta che includa alimenti in grado di migliorare l’apporto energetico e di mitigare i sintomi della malattia può essere molto utile. Alcune regole basilari sono di particolare aiuto:

  • non consumare i cibi che possano favorire le infiammazioni (come ad esempio i cibi raffinati, lo zucchero, i cibi fritti, che giocano un importante ruolo nei sintomi della CFS).
  • Includere nella dieta cibi che contrastano l’infiammazione come olio d’oliva e pesce, mentre limitare o meglio evitare cibi che la favoriscono come lo zucchero, i cibi fritti e la carne lavorata.
  • Mantenersi costantemente ben idratati per contrastare la fatica.
  • Monitorare i vari cibi, evitando di eliminarne alcuni senza aver sentito il parere del medico. Registrare gli effetti collegati ai cibi annotando i dati che riguardano digeribilità e risposta dei sintomi per riferirli al medico curante. Ad esempio può rivelarsi vantaggioso ridurre i carboidrati se si sono attenuati i sintomi mangiandone di meno, e cosi ancora per tanti altri alimenti.
  • Ridurre il consumo di caffeina, che se anche può fornire un buon apporto energetico potrebbe però incidere sulla qualità del sonno.
  • Evitare il consumo alcol, che potrebbe compromettere il recupero delle energie e favorire il senso di stanchezza.
  • Ridurre il consumo di zucchero, che anche se immediatamente energizzante, può causare aggravamento delle infiammazioni e dei sintomi relativi. Preferire dolcificanti naturali come le bacche.
  • Includere nella dieta diversi tipi di verdure, che contrastano le infiammazioni e forniscono adeguato apporto energetico.
  • Includere nella dieta noci e nocciole, che sono antiossidanti ed anche energizzanti.

Infine è consigliabile programmare la propria dieta distribuendo alimenti e dosi sui diversi giorni e orari di pasti, cosi da rendere più facile seguirla assiduamente.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Ragadi anali

Le ragadi anali sono piccole lacerazioni nella mucosa che riveste l’ano; possono verificarsi al passaggio di feci dure o grandi durante un movimento intestinale, in genere causano dolore e sanguinamento

Ipertrofia prostatica benigna

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

Epatite D

L’epatite D è un’infiammazione acuta del fegato determinata dall’Hepatitis D virus (HDV): un virus “difettivo” che per poter infettare le cellule epatiche, moltiplicarsi e causare la malattia necessita della contemporanea

Depressione post-partum

La depressione post partum è un disturbo dell’umore caratterizzato da sintomi sovrapponibili a quelli della depressione maggiore e che si differenzia da quest’ultima essenzialmente per il fatto di insorgere nella

Appendicite

L’appendicite è un’infiammazione dell’appendice, una formazione tubulare che fa parte dell’intestino crasso, a cui in passato non veniva riconosciuto uno scopo specifico; recentemente si è però scoperto il suo ruolo

Insufficienza renale

Con insufficienza renale ci si riferisce a una condizione nella quale i reni perdono la capacità di assolvere alla loro fondamentale funzione di filtrazione del sangue, con riassorbimento delle sostanze

Cefalea tensiva

La cefalea tensiva è una forma primaria di mal di testa che si caratterizza per gli episodi di dolore diffuso a tutto il capo, di intensità lieve o moderata, che
Alcolismo

Alcolismo

L’alcolismo è una vera e propria malattia, per come si presenta, per i disturbi che causa, per i sintomi che procura al paziente. Si usa il termine Alcolismo quando i

Tumore del seno

Il tumore del seno è la neoplasia più diffusa nella popolazione femminile di ogni parte del mondo, seppur con prevalenza differente in funzione dell’area geografica, dell’etnia e delle abitudini di

Declino cognitivo lieve

Il declino cognitivo lieve (Mild cognitive imparment, MDI) è una forma di decadimento delle prestazioni intellettive e delle capacità di memorizzazione e organizzazione delle attività intermedia tra il fisiologico calo
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile