Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Sostituzione della valvola aortica

Sostituzione della valvola aortica

Quando le condizioni della valvola aortica sono gravi e l’insufficienza sta esponendo il paziente ad uno scompenso cardiaco, oltre che alla possibilità sviluppare  altre patologie, gravi e rischiose per la vita del paziente, la strada da percorrere è quella della sostituzione della valvola aortica.
La sostituzione chirurgica della valvola aortica consiste nella rimozione della valvola aortica danneggiata, che viene sostituita con una valvola meccanica oppure con una valvola proveniente da tessuto biologico di tipo cardiaco da animali come la vacca o il maiale.

I limiti dell’impiego di valvole ottenute da tessuti biologici è la durata nel tempo essendo potenzialmente degenerabili, e quindi si renderebbe necessario sostituirle.
Dall’altro canto i pazienti a cui sono state impiantate valvole meccaniche sono strettamente legati all’assunzione di farmaci anticoagulanti a vita.
Al paziente, sulla base delle indicazioni del medico curante, vengono descritte le possibili soluzioni, indicando quelle più adatte alla reale condizione clinica, alle caratteristiche del tipo di valvola più consona per la sostituzione e alle prospettive del trattamento.
Per i pazienti ritenuti più a rischio di complicanze può essere utilizzata una tecnica operatoria poco invasiva che consiste nel sostituire la valvola aortica attraverso il catetere (TAVR, sostituzione transcatetere), tecnica impiegata frequentemente per le sostituzioni in casi di restringimento valvolare.
Il procedimento nella TAVI prevede l’inserimento di un catetere nella gamba o nel torace monitorato fino al raggiungimento del cuore.
La valvola in sostituzione percorre il medesimo tratto lungo il catetere e fino al cuore, dove la valvola sarà espansa da un palloncino e successivamente impiantata, mentre il catetere viene ritirato dalla gamba o dal torace del paziente.

Queste tipologie di interventi richiedono alcuni passaggi d’obbligo per i pazienti che dovranno utilizzarli:

  • assunzione assidua dei farmaci prescritti.
  • Parlare in modo schietto con familiari ed amici per poter contare sulla loro comprensione e sul loro aiuto.
  • Mantenersi attivi, fare un minimo di esercizi fisici di mantenimento, seguendo le indicazioni del medico.
  • Annotare in agenda gli appuntamenti di controllo con il medico curante, evitando di procrastinare le visite.
  • Tenere un diario di tutti i sintomi, sia quelli riferibili alla malattia della valvola cardiaca dovuti ad altri problemi.
  • Prendere nota della propria storia clinica e informazioni relative alle storie di salute dei familiari, che potranno rivelarsi molto utili da riferire al medico curante.
  • Annotare i fatti accaduti, soprattutto quelli che hanno comportato una situazione di stress emotivo ed eventuali sintomi cardiaci.
    Redigere una lista di tutti i farmaci che si assumono quotidianamente, compresi integratori vitamine o altri prodotti da banco.
  • Alle visite mediche farsi accompagnare da un familiare o da un amico per avere un supporto per annotare e ricordare le istruzioni del medico.
  • Preparare in anticipo un elenco delle domande da fare al medico a discutere della tua dieta e delle tue abitudini di esercizio. Se non mangi già bene e non ti alleni, sii pronto a parlare con il tuo medico delle difficoltà che potresti dover affrontare all’inizio.

Annotare le domande da porre al medico in modo da non tralasciare nessuna senza risposta, tra le quali porre le seguenti:

  • Qual è la causa dei sintomi che si manifestano?
  • Quali sono gli esami diagnostici ai quali sottoporsi per accertare il problema clinico e proporre una soluzione?
  • Quali i possibili trattamenti che il medico consiglia per il proprio caso?
  • Come poter gestire la malattia cardiaca con eventuali altre patologie pregresse?
  • Quali comportamenti adottare come paziente, come stile di vita per non avere peggioramenti e prevenire i sintomi?
  • Nel caso si presenti la necessità di un  intervento chirurgico, che tipo di intervento sarebbe più adatto alla propria problematica clinica?
  • Farsi consigliare dal medico curante libri, manuali o opuscoli che spiegano la malattia cardiaca, documentandosi su tutti gli aspetti, seguendo una logica di conoscenza e consapevolezza dei propri problemi di salute, in vista di orientarsi alle cure più indicate.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Cos’è la gonartrosi?

La gonartrosi (o artrosi del ginocchio) è una malattia cronico-degenerativa caratterizzata dalla distruzione e dalla potenziale perdita della cartilagine articolare del ginocchio. Nel corso del tempo, questo processo causa un danno progressivo a carico
Nervo ottico

Si può prevenire il glaucoma?

La prevenzione più significativa del glaucoma sta nel sottoporsi ad una visita oculistica al presentarsi dei primi disturbi o dei sintomi specifici della malattia oculare.

Xerostomia: disturbo dei denti

La xerostomia è la secchezza del cavo orale causata da un flusso di saliva ridotto o assente. Questa condizione può causare disagio, interferire con il linguaggio e la deglutizione, rendere

Mal di testa e Covid 19

I pazienti affetti da COVID 19 possono infatti presentare vari sintomi neurologici e, tra questi, uno dei più comuni è proprio il mal di testa.

PATOLOGIE CORRELATE

Angina pectoris

Indicata con il nome latino della sua manifestazione principale, una stretta al petto simile a un peso o a una morsa, l’angina pectoris non è di per sé una malattia,
Ipertensione intracranica

Ipertensione intracranica

L’aumento della pressione all’interno della scatola cranica può essere legata ad un edema cerebrale o alla presenza di una lesione espansiva intracranica, ad un ostacolo alla circolazione liquorale o all’associazione

Coronaropatia

Con il termine coronaropatia ci si riferisce a una “sofferenza” cronica delle coronarie, le arterie che riforniscono di sangue il muscolo cardiaco, nella maggioranza dei casi determinata dalla patologia arteriosclerotica

Insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca corrisponde a una condizione nella quale il cuore non è in grado di ricevere e/o pompare con forza sufficiente il sangue verso i polmoni e il resto dell’organismo,

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile