Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Cosa significa sognare: curiosità e interpretazione dei sogni

Sogni-lucidi-Ragazza-sogna-nave

Che si tratti di un sogno premonitore, rivelatore o di un incubo, l’interpretazione dei sogni e il mondo onirico hanno da sempre affascinato gli uomini di ogni tempo, soprattutto le personalità più illustri nel campo della sociologia e della psicologia. Ma cosa è esattamente un sogno? Letteralmente parlando i sogni sono delle rappresentazioni fatte di pensieri, voci, immagini e suoni che prendono vita nella nostra mente mentre dormiamo. Protagonisti dei nostri sogni possono essere sia persone a noi familiari ma anche sconosciuti mai visti prima, inoltre un sogno può essere una mera rappresentazione di un ricordo già vissuto, oppure mostrarci qualcosa di nuovo, un evento che mai abbiamo vissuto sulla nostra pelle.

Questo ultimo aspetto è quello che più affascina gli studiosi del sogno, tra i quali non possiamo non citare Sigmund Freud (autore del libro “L’interpretazione dei sogni“) che pensava ai sogni come a un mezzo di espressione del nostro inconscio, e che quindi può rivelare tratti intrinsechi della nostra personalità, del nostro subconscio e della nostra mente, che possono restare nascosti durante i periodi di veglia. Ma cosa succede durante un sogno? Quali sono le stranezze che possono verificarsi e come vanno interpretate?

Interpretazione dei sogni

Secondo le teorie di Freud, su cui si basa la moderna psicanalisi e gran parte delle teorie successive, i sogni vanno interpretati come la manifestazione dei nostri desideri nascosti, rimossi dalla nostra coscienza che li trova inaccettabili, in particolare quelli infantili. I sogni inoltre presentano sia un contenuto manifesto che un contenuto latente, nascosto: il secondo, che rappresenta il vero significato del sogno viene quindi oscurato dalla censura e deve essere ricollegato al primo tramite il metodo psicoanalitico. Esistono anche altre teorie sull’interpretazione dei sogni come quella di Jung, che in un primo momento era vicino a Freud ma poi si distaccò dalle sue teorie, secondo cui i sogni vanno visti come riletture di episodi o eventi della nostra vita quotidiana. L’interpretazione dei sogni non è semplice senza l’aiuto di un esperto, in quanto è molto soggettiva e dipende dalla vita quotidiana e dalle passate esperienze di una persona, ma scrivere i sogni al mattino su un foglio di carta e annotare i simboli (oggetti, persone o animali) e le emozioni provate nel sogno possono aiutarci in tal senso.

Curiosità sui sogni

Una prima caratteristica (e stranezza) del sogno, sconosciuta a molti, è rappresentata dal fatto che mentre si sogna la maggioranza delle persone non riesce a leggere. Ma oltre a questo risulta quasi impossibile anche consultare l’ora sull’orologio, quest’ultimo infatti segnerà un’ora diversa ogni volta che lo guardate. I sogni spesso possono tramutarsi in incubi in cui siamo oppressi da sensazioni quali ansia, terrore e persino dolore fisico. E’ stato dimostrato infatti che anche semplicemente indurre un formicolio al piede di qualcuno fa sì che egli sogni un fastidio ai piedi. Ma le emozioni provate durante i sogni possono essere anche molto positive come gioia e felicità, soprattutto quando parliamo di sogni lucidi, ovvero quei sogni in cui il soggetto è consapevole che sta sognando e realizza i suoi desideri più nascosti, come volare, viaggiare nel tempo o interpretare un supereroe (soprattutto per i bambini e gli adolescenti).

Circa l’80% dei sogni inoltre è a colori, nonostante ci sia ancora una percentuale di individui che afferma di sognare in bianco e nero. Sognare infine aiuta la memoria a memorizzare ciò che leggiamo o studiamo prima di addormentarci, in misura nettamente maggiore rispetto a chi si addormenta senza però sognare.

Quando si sogna?

Quando dormiamo attraversiamo due fasi distinte: la fase REM e la fase NREM. Secondo gli esperti l’individuo sogna maggiormente nella fase REM (quella più vicina al risveglio), durante la quale molti intervistati riportano di aver interagito nel proprio sogno anche con 3-4 personaggi differenti (che di solito fanno parte della loro vita reale). Può capitare però che si sogni anche nella fase NREM, anche se i questo caso il sogno può ospitare più personaggi, talvolta sconosciuti al sognatore.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Sindrome della gamba senza riposo

I pazienti che ne soffrono riferiscono una sensazione di fastidio a una o a entrambe le gambe (con interessamento anche delle braccia nei casi più gravi) con la necessità indifferibile di muoverle, per esempio se

La crisi emotiva in pediatria

La malattia di un bambino suscita nei genitori ansia e l’urgenza di interventi atti a liberarlo al più presto da uno stato di sofferenza.

PATOLOGIE CORRELATE

Enfisema polmonare

L’enfisema è una condizione respiratoria che fa parte del quadro clinico caratteristico della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ed è caratterizzato da una progressiva distruzione dei setti e degli alveoli polmonari

Osteoporosi

In base alla definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità (1993), «l’osteoporosi è una condizione patologica caratterizzata da perdita di massa ossea e da deterioramento qualitativo del tessuto osseo, che si traducono

Lombalgia

La lombalgia, o più semplicemente mal di schiena, è un disturbo che coinvolge i muscoli e le ossa della schiena. È estremamente diffuso e colpisce, a un certo punto della

Menopausa

La menopausa è un evento fisiologico che riguarda tutte le donne nella fascia d’età che va dai 46 ai 53 anni e corrisponde al graduale venir meno della funzionalità ovarica

Sindrome dell’ovaio policistico

La sindrome dell’ovaio policistico o PCOS (Polycystic ovary syndrome) è un disturbo ormonale abbastanza comune tra le donne in età fertile, così definito in quanto legato alla presenza a livello

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile