Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Il rinforzo muscolare che salva il ginocchio

Il rinforzo muscolare che salva il ginocchio

Quando il ginocchio è sotto carico, affaticato nel sostenere il peso ed i movimenti del corpo può manifestare la sua sofferenza con il dolore nel camminare, ma talvolta anche in posizione ferma, causando problemi di movimento, e inducendo la persona colpita a desistere da qualunque attività che lo coinvolga.

In questo caso bisogna chiedere un aiuto ai muscoli che lo sostengono affinché sviluppino la struttura di mantenimento e sostegno che allevia la fatica del ginocchio diminuendo lo stress sull’articolazione. Vanno quindi chiamati all’opera i quadricipiti, i glutei, i fianchi ed anche la muscolatura posteriore della coscia, una vera impalcatura da fortificare e metter in grado di sostenere e proteggere il ginocchio.

Ma da dove iniziare?

Sicuramente la cosa migliore è quella di farsi consigliare e guidare da un fisioterapista professionale che inquadri al meglio la problematica e che possa prescrivere gli esercizi più adatti. Successivamente qualcosa si può fare in proprio utilizzando pochi esercizi semplici e sicuri che rafforzino la muscolatura alleviando il ginocchio.

  • Esercizi di rafforzamento che fortificano i muscoli posti dietro la coscia e i glutei: basterà stare in piedi in posizione stabile, meglio se vicini a un sostegno, porre le mani ai fianchi e abbassarsi sulle gambe flettendole di pochi centimetri, rialzarsi lentamente partendo dai talloni in modo da far lavorare i polpacci; dopo una breve pausa, ripetendo l’esercizio una decina di volte progressivamente fino a riuscirne a fare un paio di serie.
  • Esercizio di rafforzamento che fortifica i muscoli quadricipiti e glutei: l’esercizio si pratica sedendosi su una sedia, tenendo i piedi sul pavimento, si passa a sollevare una gamba il più possibile in alto, causando una contrazione muscolare della coscia e lasciando che i glutei restino aderenti alla sedi. Breve pausa e poi alternare l’altra gamba, cercando di fare almeno una serie di 10 esercizi per gamba, gradatamente arrivando a farne due serie.
  • Esercizio di rafforzamento che fortifica fianchi e glutei: questo esercizio fa lavorare i muscoli adduttori dell’anca ed anche i glutei. Gli adduttori sostengono bene il corpo nella posizione in piedi, camminare e orientare le gambe nei cambi di direzione. Se questi muscoli sono rafforzati l’aiuto che ne viene ai fianchi e alle gambe è davvero significativo.
    L’esercizio va praticato stendendosi su di un fianco con le gambe sovrapposte, trattenere la testa tra le mani, e sollevare poi la gamba superiore in alto il più possibile. Dopo breve pausa di sforzo abbassare lentamente la gamba, e poi ripetere l’esercizio una decina di volte  per ciascuna gamba, cambiando la posizione del fianco.
  • Esercizio di rafforzamento che fortifica i muscoli intorno al ginocchio: una volta che si è fornito al ginocchio una buona struttura di sostegno, si possono poi praticare degli esercizi più dolci ed indicati a rafforzare anche la muscolatura intorno al ginocchio. Tra questi sono consigliabili degli esercizi leggeri che non stressino il ginocchio: yoga, tai chi, il nuoto, il ciclismo da camera, a sforzo limitato, camminate a passo moderato.

A tutto quanto sopra esposto in termini di esercizi per rafforzamento va naturalmente aggiunto, qualora fosse necessario, di alleggerire il proprio peso corporeo attraverso la dieta da abbinare all’esercizio, essendo molto frequentemente il peso a determinare la prima ragione di stress alle ginocchia.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Climatizzati e rinfrescati Si, congelati No!

Anche se i benefici dell’aria condizionata sono indiscutibili, nel corso degli ultimi decenni si sono anche evidenziati una serie di svantaggi o di controindicazioni, derivanti da una sempre più larga diffusione del condizionamento degli ambienti e dall’abitudine delle persone.

Il meccanismo della fame e l’insulina

Quando l’insulina non viene assorbita vuol dire che vi è una resistenza alla sua azione e allora i livelli di glucosio restano alti. Questo comporta che l’organismo necessità di maggiori quantità di insulina per ridurre i livelli glicemici.

Gozzo: cos’è e come curarlo

Con il termine gozzo si indica l’aumento di volume della tiroide, la ghiandola a forma di farfalla posta alla base del collo. La tiroide è una ghiandola che controlla molte funzioni

PATOLOGIE CORRELATE

Sindrome di Menière

La sindrome di Menière è un disturbo dell’equilibrio caratterizzato da “attacchi” ricorrenti e imprevedibili, che comportano la comparsa di intense vertigini, associate a riduzione dell’udito, fischi e brusii. Ogni attacco

La sindrome di De Quervain

La sindrome di De Quervain è una condizione dolorosa della mano, legata all’infiammazione delle guaine che rivestono due tendini presenti sul lato mediale (interno) del polso e che controllano i

Alluce valgo

L’alluce valgo è una deformazione del piede costituita dall’allontanamento della testa del primo metatarso dalle altre. In questa condizione, si ha una deviazione laterale dell’alluce che si inclina verso le

Distonia neurovegetativa

Se si ha la pazienza di intervistare un medico di famiglia il cui ambulatorio è sempre molto affollato, si scoprirà che una buona parte di pazienti sono afflitti da disturbi
Capsulite adesiva della spalla

Capsulite adesiva della spalla

La capsulite adesiva è una condizione medica di sofferenza della spalla sia per la rigidità che per il dolore. Viene anche denominata “sindrome della spalla congelata” proprio per via della

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile