Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Depressione e schizofrenia si curano anche con l’attività fisica

attivit-fisica

Le raccomandazioni dell’Associazione Europea di Psichiatria (EAP) per sfruttare i benefici del movimento regolare nel trattamento della depressione maggiore e della schizofrenia, in aggiunta ai farmaci e alla psicoterapia.

Lattività fisica, soprattutto di tipo aerobico, è utile e va praticata regolarmente non soltanto per migliorare il benessere e la salute su vari fronti, ma anche come vera e propria terapia aggiuntiva efficace nella cura di malattie psichiatrie severe come la depressione maggiore o la schizofrenia. A questa conclusione è arrivata l’Associazione Europea di Psichiatria (EAP) dopo un’estesa analisi degli studi condotti negli ultimi decenni per valutare l’impatto sul piano metabolico, cardiovascolare, psicologico e cognitivo dell’esercizio strutturato e monitorato nella popolazione generale priva di disturbi psichici clinicamente rilevanti o affetta da disagio psichico più o meno significativo.

In base alle evidenze disponibili, i benefici ottenibili riguarderebbero sia la riduzione del rischio di sviluppare ipertensione e altre malattie cardiovascolari acute e croniche, diabete e sovrappeso, impoverimento della massa ossea e osteoporosi (tutte condizioni promosse dalla tendenziale sedentarietà di chi soffre di depressione maggiore e schizofrenia e da alcuni dei farmaci indispensabili per curarle) sia l’attenuazione dei sintomi psichiatrici e il miglioramento della funzionalità fisica, psichica e intellettiva, con possibile rallentamento del declino cognitivo che può instaurarsi nel tempo e ripercussioni favorevoli sulla qualità di vita generale. Senza dimenticare, gli effetti benefici del movimento sul sonno notturno: aspetto spesso compromesso in chi soffre di malattie psichiatriche, la cui normalizzazione risulta fondamentale per supportare il trattamento e prevenire riacutizzazioni dei sintomi.

Per trarne i massimi vantaggi, le persone con depressione maggiore lieve-moderata dovrebbero praticare attività fisica aerobica o un misto di allenamento aerobico e di resistenza almeno 2-3 volte alla settimana, per circa 45-60 minuti a sessione. In mancanza di studi che indichino la superiorità di una forma di movimento rispetto all’altra, si può scegliere la disciplina che si preferisce, in relazione all’età e alle potenzialità fisiche individuali. Per esempio, sono perfette attività come la ginnastica a corpo libero, la corsa, la bicicletta, gli esercizi in palestra ecc. A patto che siano eseguite sotto la supervisione di un istruttore competente.

Nel caso della schizofrenia, l’EAP raccomanda che almeno 150 minuti complessivi di attività fisica moderata-vigorosa alla settimana siano inseriti nel contesto di un piano di cura multidisciplinare personalizzato, comprendente terapia farmacologica, interventi psico-comportamentali e riabilitazione funzionale. Anche in questo caso, è fondamentale che a coordinare le sessioni di allenamento sia personale preparato, in grado di interagire positivamente con i pazienti e di supportarne la motivazione al movimento regolare e correttamente eseguito (impresa spesso ardua anche nel caso di persone prive di malattie psichiatriche).

Naturalmente, non ci si deve aspettare miracoli dall’attività fisica e non è certo possibile utilizzarla in totale sostituzione delle terapie convenzionali previste per depressione maggiore e schizofrenia, ma il beneficio aggiuntivo che può apportare è dimostrato e merita di essere sfruttato fin dove possibile, per supportare un miglior recupero dell’equilibrio generale dell’organismo.

Raccomandazioni analoghe al movimento regolare valgono anche per chi, pur senza avere diagnosi di disturbi psichiatrici specifici, tende a sperimentare sintomi depressivi, nervosismo, instabilità dell’umore o disturbi del sonno in uno o più periodi dell’anno (in particolare, in autunno-inverno o nei cambi di stagione): i benefici non mancheranno.

Fonte

Stubbs B et al. EPA guidance on physical activity as a treatment for severe mental illness: a meta-review of the evidence and Position Statement from the European Psychiatric Association (EPA), supported by the International Organization of Physical Therapists in Mental Health (IOPTMH). Eur Psychiatry. 2018;54:124-144. doi:10.1016/j.eurpsy.2018.07.004.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Sincope: cause e cura

Per sincope, o svenimento, si intende un mancato e improvviso afflusso di sangue al cervello che ha come conseguenza diretta la perdita di conoscenza. La sincope è spesso associata a

Disturbi psichici dopo il lockdown

I problemi di salute mentale sono una risposta comune all’esperienza del lockdown a seguito del Civid 19. Sintomi come ansia e depressione sono aumentati cosi anche come condizioni di stress e disagio. Legati allo stress sono anche i disturbi del ritmo sonno-veglia con frequenti risvegli notturni e sonno poco ristoratore. Tra i gruppi più a rischio gli anziani, le donne incinte, le persone con patologie preesistenti incluse anche quelle mentali e quelle socialmente più disagiate.

Jet lag: cos’è?

Il jet lag (termine inglese, letteralmente “ritardo da getto”; spesso indicato come mal di fuso) o disritmia, discronia o ancora disincronosi circadiana, è una condizione clinica che si verifica quando si attraversano vari fusi orari (di solito più di due fusi

PATOLOGIE CORRELATE

Attacco di panico

Cosa si intende per attacco di panico? Si intende come la manifestazione improvvisa di una forte paura accompagnata da un’altrettanto intensa sintomatologia fisica pur in assenza di un reale pericolo

Ansia

L’ansia o, più precisamente, il “disturbo d’ansia generalizzata”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”. È una malattia psichiatrica caratterizzata da: preoccupazione e ansia intense

Sindrome delle gambe senza riposo

La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo cronico caratterizzato dall’insorgenza di una sensazione di generico disagio alle gambe, che si manifesta quando le gambe sono tenute ferme anche

Epilessia

L’epilessia è una patologia neurologica cronica del sistema nervoso centrale, caratterizzata da attacchi acuti (crisi epilettiche) ricorrenti, imprevedibili per frequenza, intensità e durata, intervallati da periodi di benessere nei quali

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer è la più comune e severa patologia degenerativa del cervello, caratterizzata da un progressivo decadimento delle funzioni cognitive (in particolare, della memoria e del linguaggio), associato

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile