Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

L’Italia nella top 20 dei Paesi più sedentari al mondo

Sedentarismo-CAPA

In seguito ad uno studio compiuto a livello globale e pubblicato sulla rivista inglese The Lancet Global Health, l’Italia è al diciannovesimo posto nella top 20 dei paesi più sedentari al mondo. La ricerca ha coinvolto ben 1,9 milioni di persone provenienti da 168 paesi ed è emerso che oltre il 40% degli italiani non svolge un regolare esercizio fisico.

In totale, nel mondo sono 1,4 miliardi le persone che non svolgono un’attività fisica al di sopra dei 150 minuti settimanali raccomandati. La questione riguarda in particolar modo le donne: nel 2016 il 32% delle donne non si muove abbastanza, rispetto all’uomo che invece si ferma al 23%. Anche in Italia si registra la stessa tendenza, infatti le donne toccano il 46,2% e gli uomini il 36,2%. Gli esperti dell‘Organizazione Mondiale della Salute per attività fisica intendono anche il lavoro domestico, così come gli spostamenti a piedi e i generici impieghi del tempo libero.

Complessivamente il 16% dei Paesi a basso redditto ha fatto registrare livelli insufficienti rispetto al 37% di quelli ad alto reddito. I paesi più pigri sono stati Kuwait, le Isole Samoa, l’Arabia Saudita e l’Iraq dove più della metà degli adulti non sono sufficientemente attivi. Anche negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Cina i risultati sono demoralizzanti, in quando anche i loro abitanti si muovono poco.

Secondo l’Oms questa è la definizione corretta di sedentario: “Ogni sforzo esercitato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un consumo di energia superiore a quello delle condizioni di riposo”. Chi non raggiunge, quindi, i 150 minuti di attività moderata o i 75 ad alta intensità, viene considerato sedentario. L’attività fisica non ci aiuta solo a stare meglio con noi stessi e con il nostro corpo, ma previene anche malattie cardiovascolari e diabete.

 

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Francesco Rinaldi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Proctologi

    • Via Nicola Scotto 19 - Messina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Emilio Brocchi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Gastroenterologi

    • Viale Vittor Pisani 3 - Rimini
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giancarlo Erriquez
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dentisti, Internista

    • Via Giuseppe Rovani 24 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Bei
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Fisiatri

    • Via Guglielmo Marconi 4 - Firenze
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Simone Vivarelli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Posturologi, Podologi

    • Via Scipione Ammirato 38 - Firenze
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Imparare a pensare

Pensiero e intelligenza sono due cose diverse: l’intelligenza è paragonabile alla potenza di un motore di un auto, il pensiero, invece, è l’abilità del guidatore. Molte persone seppur dotate di

Partire sani e tornare malati, perché succede?

Spesso durante le vacanze ci si stanca ancora di più, perché si tende a svolgere più attività fisica rispetto al normale. Talvolta ne risente anche la salute, per cui è necessario stare molto attenti.

La sindrome del Burn-out

Il termine Burn-out si riferisce ad un fenomeno tipico di quelle professioni che hanno nel loro mandato la connotazione di essere “d’aiuto agli altri”. In queste professioni è implicita una

PATOLOGIE CORRELATE

Candidiasi

La candida Albicans e le altre specie relative possono determinare diversi tipi di infezioni. Le candidiasi cutanee includono la condizione di pelle erosa tra le dita dei piedi, le balanini

Malattia parodontale

La parodontite, chiamata anche malattia parodontale, inizia con la crescita batterica in bocca e può terminare – se non adeguatamente trattata – con la perdita dei denti dovuta alla distruzione

Jet lag

Il jet-lag è un disturbo del sonno che interessa chi viaggia attraversando almeno 3-4 fusi orari, verso ovest o verso est, dovuto principalmente al temporaneo venir meno della sincronizzazione tra

Sindrome da stanchezza cronica (CFS)

La sindrome da stanchezza o affaticamento cronico (CFS), oggi denominata anche associando l’acronimo ME/CFS (encefalomielite mialgica/sindrome da stanchezza cronica) è una patologia piuttosto complessa che si manifesta con una condizione

Pirosi gastrica

La pirosi gastrica non è altro che il comune “bruciore di stomaco”, che talvolta può presentarsi in modo occasionale ma in altri casi tende a ripetersi fino a cronicizzarsi, con

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Morando Morandi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Chirurghi Pediatrici

    • Vico Santa Maria delle Grazie 21 a Capodimonte - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gisberto Evangelisti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici

    • Via Augusto Murri 3 - Bologna
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Marco Panuccio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Cardiologi

    • Via Casilina 1674 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Luigi Sette
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dentisti, Stomatologi, Medici Estetici

    • Via San Carlo Da Sezze 46 - Latina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Massimo Casati
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici

    • Via Gavinana 35 - Garbagnate Milanese
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile