Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

L’iperidrosi, quando mani e piedi sudano troppo

L’iperidrosi, quando mani e piedi sudano troppo

Una sudorazione eccessiva ed anomala non ascrivibile all’esercizio fisico o al calore viene definita iperidrosi.

In certi casi le mani possono sudare tanto da bagnare gli indumenti o da gocciolare, causando problemi all’attività quotidiana e creando situazioni di forte preoccupazione ed imbarazzo a livello relazionale fino ad una condizione di ansia sociale e conseguente isolamento di quanti soffrono del disturbo.

La sudorazione è il sistema del corpo per abbassare la temperatura quando è troppo alta. Il sistema nervoso regola le ghiandole sudoripare in base alla temperatura, e queste ultime producono più sudore se la temperatura sale ma anche se è presente una condizione di nervosismo.

La forma più comune di iperidrosi è chiamata iperidrosi primaria, un disturbo essenziale, non imputabile ad una specifica causa medica, in cui è presente uno stato di iperattività nervosa che influenza le ghiandole sudoripare anche quando non si stanno compiendo attività fisica e la temperatura è stabile. Lo stress è un fattore di peggioramento del disturbo che può interessare le mani, i piedi e talvolta il viso.

Quando è invece presente una causa medica si parla di iperidrosi secondaria, come in alcune patologie o condizioni fisiche come: diabete, tiroiditi, disturbi menopausali, cardiopatie, ipoglicemia, infezioni, malattie del sistema nervoso, neoplasie.

L’iperidrosi può favorire l’insorgenza di altre problematiche mediche come le infezioni della pelle per via dell’azione del sudore sul derma, ma può anche comportare altri tipi di problemi come disagi emotivi e sociali, dal momento che chi ne soffre è esposto a situazioni di forte imbarazzo nel porgere una mano bagnata dal sudore e nel sentirsi osservati e giudicati, oltre a rischiare di non poter perseguire i propri obiettivi di vita e lavoro restando isolati nel contesto sociale.

Una normale sudorazione si manifesta durante lo svolgimento di diverse attività fisiche o sportive, o in presenza di un clima particolarmente caldo, oppure in condizioni di forte tensione e stress, mentre con l’iperidrosi la sudorazione avviene non necessariamente per via delle suddette condizioni, ma si estende a mani, piedi, viso, ascelle nel corso della giornata e in modo copioso.

La sudorazione eccessiva è un segno che rivela una condizione fisica grave ed un disagio emotivo, elementi validi per consultare il medico per venire a capo del problema, per curare il sintomo ma anche per risalire a possibili cause cause cliniche che la determinano.
Se poi con la sudorazione eccessiva si manifestano altri sintomi come, nausea, giramenti di testa e vertigini, o dolori in zona toracica, o anche episodi di sudorazione eccessiva notturna vanno indagate diverse possibili cause da non sottovalutare.

La diagnosi potrà essere formulata sulla base di una anamnesi del paziente, cioè la raccolta dei dati e della sua storia medica, ma anche espletando alcuni test di laboratorio, come l’esame delle urine, esami del sangue, esami tiroidei, esami di glicemia, oltre ad un test delle zone di sudorazione e del tipo di sudore prodotto, i suoi componenti e il suo indice di termoregolazione.
Possono essere impiegati farmaci antitraspiranti a base di cloruro di alluminio per applicazioni serali sulle zone maggiormente interessate dalla sudorazione eccessiva.
Vi sono poi trattamenti a base di farmaci che isolano i nervi preposti alla sudorazione, ed anche farmaci antidepressivi con azione riduttiva della sudorazione e dello stato emotivo collegato, ma presuppongono un costante controllo medico ed un monitoraggio degli effetti collaterali

Tra le terapie aggiuntive vi è un trattamento con la tossina botulinica con iniezioni che, bloccando i nervi responsabili della sudorazione, evitano il disturbo per alcuni mesi senza però risolverlo in modo definitivo, ma piuttosto ripetendo nel tempo la terapia. Questo tipo di trattamento può risultare gravoso, oltre che doloroso e dar luogo a disagi collegati alla terapia.
Vi sono ancora altri tipi di trattamento che mirano ad interventi chirurgici sui nervi, o alla rimozione delle ghiandole sudoripare, o all’impiego di tecniche con micronde, ed ancora altre metodiche, tutte più specifiche e meno routinarie, che comportano alcuni rischi dell’esito clinico.

Per alleviare i disagi provenienti dall’iperidrosi si possono utilizzare farmaci antitraspiranti da banco, che riducono l’entità della sudorazione, o fare applicazioni di acido tannico sulle parti interessate. Un bagno quotidiano è un apporto benefico alla pelle e aiuta a liberarsi dai tanti batteri presenti.

Utilizzare calze e scarpe di materiali naturali e traspiranti che evitino il ristagno del sudore.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

L’economia del potenziale umano

Ci si può veramente occupare delle prime fasi di vita? Si può veramente pensare di diminuire la patologia organica e psichica e aumentare il potenziale di sviluppo umano dell’individuo e sociale? O è una mera utopia che non può avere riscontri pratici e organizzativi?

Trattamento dell’ambliopia – occhio pigro

Il termine ambliopia o più comunemente “occhio pigro”, indica quella condizione in cui è presente una riduzione dell’acuità visiva (cioè la qualità della visione) maggiore in un occhio rispetto all’altro.

Morbo di Basedow: cos’è?

Il morbo di Basedow-Graves è una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario riconosce come estranea all’organismo la tiroide e la attacca producendo degli anticorpi contro il recettore del TSH (TSH-receptor antibodies, TRAb) situati

PATOLOGIE CORRELATE

La Malattia di Peyronie o del Pene Curvo

Malattia di Peyronie o del pene curvo

La malattia di Peyronie è una patologia derivante da una anomalia del pene dovuta ad un tessuto cicatriziale fibroso che compare sul pene modificandone la forma in erezione, che diventa

Menopausa

La menopausa è un evento fisiologico che riguarda tutte le donne nella fascia d’età che va dai 46 ai 53 anni e corrisponde al graduale venir meno della funzionalità ovarica

Iperprolattinemia

L’iperprolattinemia corrisponde a una condizione determinata dalla produzione eccessiva dell’ormone prolattina da parte dell’ipofisi (piccola ghiandola neuroendocrina presente al centro del cervello che media la comunicazione tra l’ipotalamo e il

Tiroide di Hashimoto

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune che colpisce la tiroide, facendola infiammare in modo cronico e causandone la graduale degenerazione e perdita di funzionalità, con conseguente sviluppo di

Psoriasi

La psoriasi è un’affezione cronica della pelle, caratterizzata dalla comparsa di caratteristiche chiazze ispessite, desquamate e infiammate su aree cutanee ben definite, più o meno estese. La malattia colpisce lo

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile