ARTICOLI CORRELATI

Sonnolenza? Forse le apnee notturne

Sonnolenza? Forse le apnee notturne

Si possono dormire anche 8 ore di fila ma senza riposare, se durante la notte si verificano delle apnee continue che fermano per qualche istante il respiro in modo ricorrente.
Gruppo di persone con soggetto malato psichicamente

Si può prevenire il disturbo bipolare?

La prevenzione con questo disturbo non è paragonabile a quella che si richiede per altre patologie cliniche, in quanto si tratta di un disturbo della mente che riguarda la sfera dell’umore, ma intervenire con tempismo ai primi segni della malattia mentale rappresenta un sicuro vantaggio rispetto alla condizione futura dell’ammalato, prevenendo cosi il peggioramento del male.

Caffè e Caffeina

Cosa sappiamo del caffè, una delle bevande più presenti nella nostra dieta quotidiana? Ne conosciamo gli effetti positivi sul nostro organismo? E in che misura possiamo berlo senza correre inutili rischi per il nostro organismo?

Le Coliche gassose: fastidio, disturbo o patologia?

Se il gas nel sistema digestivo resta compresso e Il suo percorso risulta ostruito ecco allora che compare il dolore, che può presentarsi di lieve intensità e di breve durata o come persistente, forte e crescente, almeno finchè il gas non viene espulso.

Come curare l’influenza

L’influenza è una malattia infettiva, causata da un virus. Si presenta con febbre, dolori muscolari e articolari, congestione nasale, cefalea. L’influenza ha un’alta contagiosità, unita alla capacità del virus di mutare da

Morbo di Kaposi: cos’è?

Il sarcoma di Kaposi è un tipo raro di tumore causato da un virus, chiamato HHV8, appartenente alla famiglia degli herpes virus. Può colpire sia la pelle che gli organi interni. Circa il 30-40% dei malati

Idrosadenite suppurativa: patologia dermatologica rara

L’idrosadenite suppurativa o acne inversa (HS) è una malattia cronica, infiammatoria, recidivante e debilitante della pelle, non di natura neoplastica che comporta un onere significativo per la persona. Tale patologia incide sulla qualità

Vespe, api, calabroni: evitare le complicazioni

Le punture di vespa e di altri insetti sono comuni. In genere la maggior parte delle persone guarisce rapidamente e senza complicazioni, ma altre, in quanto allergiche, possono andare incontro a serie complicazioni. Ma prudenza e prevenzione possono proteggere le nostre vacanze.

L’iperidrosi, quando mani e piedi sudano troppo

L’iperidrosi, quando mani e piedi sudano troppo

Una sudorazione eccessiva ed anomala non ascrivibile all’esercizio fisico o al calore viene definita iperidrosi.

In certi casi le mani possono sudare tanto da bagnare gli indumenti o da gocciolare, causando problemi all’attività quotidiana e creando situazioni di forte preoccupazione ed imbarazzo a livello relazionale fino ad una condizione di ansia sociale e conseguente isolamento di quanti soffrono del disturbo.

La sudorazione è il sistema del corpo per abbassare la temperatura quando è troppo alta. Il sistema nervoso regola le ghiandole sudoripare in base alla temperatura, e queste ultime producono più sudore se la temperatura sale ma anche se è presente una condizione di nervosismo.

La forma più comune di iperidrosi è chiamata iperidrosi primaria, un disturbo essenziale, non imputabile ad una specifica causa medica, in cui è presente uno stato di iperattività nervosa che influenza le ghiandole sudoripare anche quando non si stanno compiendo attività fisica e la temperatura è stabile. Lo stress è un fattore di peggioramento del disturbo che può interessare le mani, i piedi e talvolta il viso.

Quando è invece presente una causa medica si parla di iperidrosi secondaria, come in alcune patologie o condizioni fisiche come: diabete, tiroiditi, disturbi menopausali, cardiopatie, ipoglicemia, infezioni, malattie del sistema nervoso, neoplasie.

L’iperidrosi può favorire l’insorgenza di altre problematiche mediche come le infezioni della pelle per via dell’azione del sudore sul derma, ma può anche comportare altri tipi di problemi come disagi emotivi e sociali, dal momento che chi ne soffre è esposto a situazioni di forte imbarazzo nel porgere una mano bagnata dal sudore e nel sentirsi osservati e giudicati, oltre a rischiare di non poter perseguire i propri obiettivi di vita e lavoro restando isolati nel contesto sociale.

Una normale sudorazione si manifesta durante lo svolgimento di diverse attività fisiche o sportive, o in presenza di un clima particolarmente caldo, oppure in condizioni di forte tensione e stress, mentre con l’iperidrosi la sudorazione avviene non necessariamente per via delle suddette condizioni, ma si estende a mani, piedi, viso, ascelle nel corso della giornata e in modo copioso.

La sudorazione eccessiva è un segno che rivela una condizione fisica grave ed un disagio emotivo, elementi validi per consultare il medico per venire a capo del problema, per curare il sintomo ma anche per risalire a possibili cause cause cliniche che la determinano.
Se poi con la sudorazione eccessiva si manifestano altri sintomi come, nausea, giramenti di testa e vertigini, o dolori in zona toracica, o anche episodi di sudorazione eccessiva notturna vanno indagate diverse possibili cause da non sottovalutare.

La diagnosi potrà essere formulata sulla base di una anamnesi del paziente, cioè la raccolta dei dati e della sua storia medica, ma anche espletando alcuni test di laboratorio, come l’esame delle urine, esami del sangue, esami tiroidei, esami di glicemia, oltre ad un test delle zone di sudorazione e del tipo di sudore prodotto, i suoi componenti e il suo indice di termoregolazione.
Possono essere impiegati farmaci antitraspiranti a base di cloruro di alluminio per applicazioni serali sulle zone maggiormente interessate dalla sudorazione eccessiva.
Vi sono poi trattamenti a base di farmaci che isolano i nervi preposti alla sudorazione, ed anche farmaci antidepressivi con azione riduttiva della sudorazione e dello stato emotivo collegato, ma presuppongono un costante controllo medico ed un monitoraggio degli effetti collaterali

Tra le terapie aggiuntive vi è un trattamento con la tossina botulinica con iniezioni che, bloccando i nervi responsabili della sudorazione, evitano il disturbo per alcuni mesi senza però risolverlo in modo definitivo, ma piuttosto ripetendo nel tempo la terapia. Questo tipo di trattamento può risultare gravoso, oltre che doloroso e dar luogo a disagi collegati alla terapia.
Vi sono ancora altri tipi di trattamento che mirano ad interventi chirurgici sui nervi, o alla rimozione delle ghiandole sudoripare, o all’impiego di tecniche con micronde, ed ancora altre metodiche, tutte più specifiche e meno routinarie, che comportano alcuni rischi dell’esito clinico.

Per alleviare i disagi provenienti dall’iperidrosi si possono utilizzare farmaci antitraspiranti da banco, che riducono l’entità della sudorazione, o fare applicazioni di acido tannico sulle parti interessate. Un bagno quotidiano è un apporto benefico alla pelle e aiuta a liberarsi dai tanti batteri presenti.

Utilizzare calze e scarpe di materiali naturali e traspiranti che evitino il ristagno del sudore.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Vitiligine

La vitiligine è una malattia della pelle dalle cause non note, caratterizzata dalla presenza di chiazze cutanee più chiare (o del tutto prive di pigmentazione) rispetto alla colorazione tipica della

Herpes genitale

L’herpes genitale è la malattia infettiva a trasmissione sessuale caratterizzata da ulcerazioni più diffusa nella popolazione. Può interessare sia l’uomo sia la donna (più spesso), si trasmette per contatto diretto

Tumori delle ghiandole surrenali

Le ghiandole surrenali (o surrene) sono due piccole strutture triangolari “appoggiate” sui reni e deputate alla produzione di diversi ormoni fondamentali per l’equilibrio metabolico e idroelettrolitico e per la risposta

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

Morbo di Basedow

Il morbo di Basedow, noto anche come morbo di Basedow-Graves, è una malattia autoimmune che colpisce la tiroide e determina la comparsa dei sintomi tipici dell’ipertiroidismo, oftalmopatia/esoftalmo e dermopatia. Il
Dermatite atopica

Dermatite atopica

La dermatite atopica o “eczema atopico” è una malattia cutanea infiammatoria cronica, associata a prurito, che tipicamente esordisce nei primi anni di vita, persistendo poi per tutta l’età pediatrica e

Psoriasi

La psoriasi è un’affezione cronica della pelle, caratterizzata dalla comparsa di caratteristiche chiazze ispessite, desquamate e infiammate su aree cutanee ben definite, più o meno estese. La malattia colpisce lo

Epidermolisi bollosa

L’epidermolisi bollosa (EB) corrisponde a un gruppo di malattie genetiche rare e invalidanti caratterizzate dalla comparsa di bolle e lesioni sulla pelle e nelle mucose interne, che possono svilupparsi spontaneamente

Sifilide

La sifilide è una malattia a trasmissione sessuale (MTS) causata dal batterio Treponema pallidum e caratterizzata da tre fasi successive di gravità crescente (sifilide primaria, secondaria e avanzata), a evoluzione

Menopausa

La menopausa è un evento fisiologico che riguarda tutte le donne nella fascia d’età che va dai 46 ai 53 anni e corrisponde al graduale venir meno della funzionalità ovarica
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile