Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Peso corporeo: i pericoli delle oscillazioni

bilancia-dieta-780x438-1

Che le diete drastiche ripetute facciano male alla salute, e non soltanto a quella fisica, è un concetto risaputo e ampiamente ribadito da medici e nutrizionisti, anche se non sempre tenuto nella giusta considerazione dai destinatari del messaggio. Ossia dalle persone con qualche o molti kg di troppo, che vorrebbero migliorare la propria forma fisica e il proprio aspetto.

La ragione è presto detta: se il sovrappeso è deleterio perché aumenta il rischio cardiovascolare, lo stato infiammatorio generale e il rischio di sviluppare disordini ormonali e alcuni tumori (come quello del colon-retto e quello del seno nelle donne), dimagrire troppo rapidamente impone all’organismo uno stress metabolico considerevole, che non migliora molto le cose.

Se, poi, dopo il calo di peso iniziale non si riesce a mantenere il risultato (come accade nella maggioranza dei casi, se non si è seguiti da un nutrizionista/dietologo), l’effetto è ancora peggiore perché si ritornerà nella categoria di rischio iniziale sul piano clinico e si accumulerà più tessuto adiposo che massa muscolare (in parte persa insieme a quella grassa durante il dimagrimento).

Studi condotti in passato avevano già avvisato che l’effetto yo-yo è dannoso per le persone sovrappeso od obese affette da patologie cardiovascolari, che possono beneficiare molto da una perdita di peso pari ad almeno il 5-10% di quello iniziale, ma soltanto se mantenuta a lungo termine.

Nuovi dati provenienti da uno studio coreano che ha coinvolto 3.678 uomini e donne, sottoposti a monitoraggio del peso corporeo e valutazioni mediche ogni 2 anni per un periodo di 16 anni, segnalano ora che, anche in chi non presenta patologie specifiche, le oscillazioni ponderali ripetute sono da evitare in quanto associate a un significativo aumento della mortalità (anche superiore al 50% rispetto a chi mantiene un peso abbastanza stabile).

L’unica categoria di persone che riesce a trarre un certo beneficio da questa forma di dimagrimento metabolicamente scorretta è quella dei soggetti obesi, privi di malattie cardiovascolari. In questo sottogruppo, infatti, le perdite di peso, seppur transitorie, sembrano comportare un minor rischio complessivo di sviluppare diabete con il passare degli anni (ridotto in media del 24%). D’altro canto, va precisato che il vantaggio sarebbe decisamente maggiore se il peso fosse perso una volta per tutte e non più recuperato.

Ma attenzione: l’effetto protettivo dello yo-yo ponderale nei confronti del diabete vale soltanto per chi è obeso in partenza. Per le persone inizialmente normopeso o con solo qualche kg di troppo, ogni oscillazione un po’ marcata della bilancia aumenta la probabilità di perdere il controllo della glicemia negli anni successivi, anziché diminuirla.

In nessun caso, invece, dimagrire-ingrassare-ridimagrire-reingrassare ecc. più o meno spesso sembra avere, di per sé, un impatto significativo sul rischio di andare incontro a eventi cardiovascolari acuti come infarto cardiaco e ictus cerebrale, a meno che già non si soffra di malattie predisponenti in questo senso.

In vista degli abbondanti pasti del periodo natalizio, meglio tener conto di questi dati e cercare di non accumulare troppi kg, che sarebbero poi faticosamente da perdere all’inizio del nuovo anno.

Fonte

Tae Jung Oh et al.  Body-weight fluctuation and incident diabetes mellitus, cardiovascular disease, and mortality: a 16-year prospective cohort study. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 2018; doi1:0.1210/jc.2018-01239

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

I pregi dell’anguria

Tra gli allegri colori della frutta estiva prevale tra tanti quel bel rosso intenso dell’anguria, che è dato dal licopene, un antiossidante contenuto nella polpa. L'anguria è davvero un frutto completo.

Ecco le 8 peggiori insalate da mangiare

Tutto bene se parliamo di verdure e condimenti, giusto? Non sempre. Scopriamo quali sono gli ingredienti che possono trasformare una insalata da nutriente ad alimento insufficiente.

PATOLOGIE CORRELATE

Diabete e sindromi ipoglicemiche

Il diabete o, più precisamente, “diabete mellito” è una malattia metabolica complessa in cui si riscontra un aumento dei livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) conseguente a un’insufficiente produzione di

Gozzo volume della tiroide

Il gozzo corrisponde alla tumefazione più o meno voluminosa e sporgente che compare nella parte anteriore centrale del collo principalmente in persone che si trovano per periodi prolungati in condizioni

Sindrome metabolica

La sindrome metabolica non è propriamente una malattia, ma una condizione complessa definita dalla simultanea presenza di noti fattori di rischio cardiovascolare quali obesità (soprattutto di tipo “centrale”, ossia a

Piede diabetico

Il piede diabetico è una patologia complessa che si sviluppa come complicanza del diabete non controllato in fase avanzata e che rappresenta la prima causa di amputazione non traumatica nella

Ipotiroidismo

L’ipotiroidismo è una condizione determinata dall’insufficiente produzione di ormoni tiroidei, tetraiodotironina o tiroxina (T4) e triodotironina (T3), da parte della tiroide, con conseguente riduzione dell’efficienza metabolica generale e insorgenza di

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile