Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Forse ho avuto il Covid e non me ne sono accorto

Forse ho avuto il Covid e non me ne sono accorto

Non è la prima persona che si pone questa domanda e che torna indietro con la memoria per individuare le situazioni più rischiose per il contagio nelle quali potrebbe essersi esposto.
Può essere successo quella volta in metropolitana dove si era capitati vicino a un uomo con una tosse stizzosa e persistente, oppure al supermercato dove c’era un certo affollamento alle casse?

Ecco dunque che il dubbio si fa strada: magari l’ho avuto ma non me ne sono accorto!

Non ci si sbaglia a pensarlo, è un’ipotesi fattibile dato che il virus, per aver causato una pandemia mondiale deve aver viaggiato in lungo e largo, e potrebbe aver colpito tante persone sul suo cammino, che potrebbero non avere contezza di essere stati contagiati  e per questo aver trasmesso ad altri il virus in modo inconsapevole, moltiplicando in modo considerevole il numero degli ammalati.

Negli anni precedenti la pandemia non si faceva tanto caso se si aveva un raffreddore, qualche colpo di tosse, o un po’ di mal di testa, ma da quando è stata dichiarata la pandemia da Covid 19, ogni minimo sintomo diventa preoccupante e prefigura sitauzioni estreme come gravi problemi respiratori o ricoveri d’urgenza.

Un contagio da Covid 19, quando i sintomi sono pochi o non presenti, comporta una durata dell’infezione di un paio di settimane prima di esserne fuori, mentre un comune raffreddore si esaurisce in pochi giorni. La febbre può essere un elemento distintivo , presente spesso nell’infezione da Covid, accompagnandosi anche ad un respiro più affaticato , cosa che non succede invece nel comune raffreddore.

  • Il sintomo del respiro corto è tipico del Covid e non ascrivibile ad altri tipi di raffreddamenti o di sintomi propri di un attacco di ansia o di panico.
  • Le difficoltà respiratorie da Covid non durano poche ore ma più giorni e sono spesso associate a dolori articolari tipici delle sindromi influenzali.
  • La tosse stizzosa e persistente è un sintomo specifico del Covid, mentre in altre forme respiratorie, come allergie o raffreddamenti, la tosse è graduale più o meno crescente e non uguale e persistente sin dalla comparsa.
  • Un raffreddore può causare lacrimazione degli occhi ma non renderli acquosi e fortemente arrossati, proprio come quando si è presa una congiuntivite, che poi è un altro sintomo specifico del Covid.
    Si sa che un raffreddore ottura il naso e non permette di sentire odori ma, se si sono persi l’olfatto ed anche il gusto e questi sintomi durano da più giorni, allora si può essere sicuri che si tratta di Covid.
    Il raffreddore e l’influenza possono certamente far sentire stanchi o spossati, ma il sintomo di stanchezza estrema è tipico di una infezione virale come quella da Covid 19.

Nel passare in rassegna i sintomi che si sono avuti, non sapendo se si è stati colpiti da un banale raffreddore, da un virus influenzale meno pericoloso oppure dal Covid, bisogna anche ricordarsi se si è avvertito un sorta di oppressione o dolore al petto, o se si è percepito un battito cardiaco accelerato o delle palpitazioni. Il raffreddore o altre sindromi influenzali non portano solitamente questi disturbi, ma il Covid può portarli e almeno per un paio di settimane.

Se i sintomi passati in rassegna risultano ancora nebulosi e non si ha nessuna certezza, non resta che praticare un test degli anticorpi, agenti spontanei di difesa immunitaria che l’organismo oppone contro l’offensiva del virus.
Se sono presenti nel corpo vuol dire che c’è stato un contagio, magari ad opera di una variante del virus, più aggressiva e rapida nel farsi largo tra le cellule , alla quale  può essere seguita una risposta immunitaria. Va detto però che non si può avere certezza che l’azione difensiva sarà disponibile contro future nuove esposizioni al virus, anche se i già contagiati dovrebbero essere meno esposti a nuovi contagi.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Cos’è il morbillo?

Il morbillo è una malattia infettiva causata da un virus del genere morbillivirus (famiglia dei Paramixovidae). Molto contagiosa, è una malattia che viene detta “infantile” dal momento che – insieme a varicella, pertosse, rosolia e parotite – colpisce principalmente
Quando meteorismo e gonfiore sono sintomi di alcune patologie

Quando meteorismo e gonfiore sono sintomi di alcune patologie

Disturbi come il meteorismo, il gonfiore di stomaco o la flatulenza possono derivare da alimenti che favoriscono la produzione di gas, o da cattive abitudini comportamentali come consumare i pasti in fretta o in modo vorace, ma possono talvolta essere i sintomi propri di alcune patologie come quelle in elenco.
Tiroide rallentata?

Tiroide rallentata?

La tiroide è una ghiandola di piccole dimensioni che ha il compito di regolare il metabolismo, cioè la velocità di trasformazione dell’apporto alimentare in energia. Se l’attività tiroidea rallenta troppo

Sinusite: come riconoscerla

La sinusite è un’infiammazione della mucosa che riveste i seni paranasali. Si stima, infatti, che in Italia possa interessare l’8,4 per cento della popolazione, il 9 per cento in Europa

PATOLOGIE CORRELATE

Lussazione alla spalla

La spalla è l’articolazione del corpo più incline ad una possibile lussazione, cioè di una lesione in cui l’osso del braccio, trattenuto in una struttura detta “cuffia” facente parte della

Lupus eritematoso sistemico

Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune che determina uno stato di infiammazione sistemica cronica, che può interessare e danneggiare diversi organi e apparati, tra cui la cute.

Rosolia

La rosolia è una malattia causata da un virus che si trasmette da persona a persona con le goccioline delle secrezioni naso-faringee. La rosolia è endemica in tutto il mondo

Pleurite

La pleurite è una malattia respiratoria caratterizzata dall’irritazione e dall’infiammazione acuta della pleura, la membrana composta da due strati che avvolge i polmoni e li separa dagli altri organi e

Contratture e crampi muscolari

Un crampo muscolare è una contrazione improvvisa e involontaria di uno o più muscoli. I crampi muscolari possono causare forti dolori; anche se generalmente sono inoffensivi, possono rendere temporaneamente impossibile

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile