Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

04 – Mondo vegetale naturale e presenza umana

4-Mondo-vegetale-naturale-e-presenza-umana

Rispetto ai fantasiosi abiti indossati dalle piante per meglio adattarsi agli ambienti naturali, quelli imposti dall’uomo riflettono l’esigenza da parte di quest’ultimo di assecondare i propri desideri. Ciò che appare stupendo ai nostri occhi può risultare vano, se non addirittura controproducente “agli occhi” di una pianta!
In natura non occorre essere belli, è utile invece sapersi adattare.

https://www.youtube.com/watch?v=WJG5dBLe6qI

Chi non ha apprezzato almeno una volta nella vita le meravigliose rose dai variegati colori e dai dolci profumi! Bene, sappiate che la rosa selezionata dalla natura e non dall’uomo è molto diversa ma non meno bella!
La rosa selvatica ha soltanto cinque petali ma ha numerosi stami, le strutture riproduttive maschili del fiore, ricche di polline. Un bel giorno, a seguito di una mutazione casuale, nacque una pianta di rose i cui fiori presentavano meno stami ma un numero superiore di petali; questa caratteristica fu molto apprezzata dal punto di vista estetico e così l’uomo decise di coltivare e far riprodurre, per via vegetativa, la pianta di rose dai fiori più belli.

Oggi esistono moltissimi tipi di rose selezionate artificialmente. Più petali hanno più sono belle, peccato che in natura non riuscirebbero a riprodursi! Nelle angiosperme i fiori, che rappresentano gli organi sessuali, mostrano caratteristiche quali profumo, colore e simmetria funzionali alla riproduzione, in modo da favorire la dispersione del polline attraverso varie modalità, le più ricorrenti delle quali sono l’anemogamia, in cui il vento fa in modo che il polline raggiunga fiori della stessa specie, o l’entomogamia, che utilizza l’insetto come vettore per l’impollinazione.

È interessante notare che, pur esistendo già coleotteri che provvedevano all’impollinazione di alcune gimnosperme, la comparsa dei principali insetti impollinatori (imenotteri, lepidotteri e ditteri) coincise con quella delle piante a fiore in piena era Mesozoica; di lì in poi, impollinatori e fiori intrapresero un processo coevolutivo che continua ancora oggi.

Esistono alcuni insetti, quali le mosche, che accorrono numerose all’irresistibile richiamo di specie i cui fiori emanano odori per loro inebrianti, ma invece molto sgradevoli per il nostro naso! Alla pianta poco interessa di essere attraente per l’uomo, e a questo punto possiamo essere certi che ciò che noi desideriamo non corrisponde alle esigenze delle specie vegetali naturali.
È anche vero però che siamo in grado di “creare” varietà vegetali utili ai nostri scopi, ed è proprio grazie a questa abilità che oggi abbiamo a disposizione una gran quantità di specie che utilizziamo non solo a scopo ornamentale, come nel già citato caso della rosa; pensiamo, per esempio, all’importanza di alcune piante nell’alimentazione, oppure al fatto che i tessuti di molti indumenti che indossiamo (cotone, lino…) sono il risultato della capacità dell’uomo di coltivare piante utili e di lavorarne le fibre tessili.

Le esigenze dell’essere umano e della natura, spesso in antitesi, hanno modellato il paesaggio vegetale creando zone molto differenziate tra loro, a volte anche a stretto contatto: se facciamo una passeggiata in un campo coltivato ai margini di un bosco, ci accorgiamo immediatamente della differenza tra l’ordinata monotonia dei filari agricoli e gli spontanei grovigli eterogenei degli organismi vegetali che occupano ogni spazio libero, dove le esili piante erbacee, gli arbusti e i grandi alberi convivono in una grande e armoniosa varietà di forme botaniche.
Ovvio è che ammirando un giardino fiorito e ben curato non possiamo non subirne il fascino, ma dobbiamo considerare come esso sia costituito da specie che sono coltivate a scopo ornamentale da lungo tempo, e sono quindi adattate alle condizioni artificiali, e spesso totalmente snaturate rispetto al loro contesto originario.

Molte tra le specie che vediamo crescere nei nostri parchi e giardini, provengono da altri paesi e, anche se ben acclimatate, di certo non rappresentano la vegetazione tipica, magari meno appariscente ma più caratteristica rispetto a quella esotica. Bisogna precisare a questo proposito, che molte specie introdotte sono diventate invasive, cioè hanno occupato il territorio dove un tempo crescevano spontanee le specie autoctone (specie originatesi ed evolutesi nel nostro territorio).

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Piergiorgio Mura
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici

    • Via Andrea Meldola 404 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Raffaele Pavone
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dentisti

    • Via G. Matteotti 73 - Cesa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Marco Fravisini
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici

    • Viale S. Salvador 204 - Rimini
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Selene Patteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dentisti, Ortodontisti

    • Piazza Garibaldi 16 - Porto Torres
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Del Vecchio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi

    • Via Del Lavoro 40 - Bologna
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

5. Respirazione

Tutti noi, quando nasciamo, conosciamo bene quale sia il modo giusto di respirare. Se osservassimo un bimbo piccolo, poggiato sul fasciatoio, noteremmo subito che respira muovendo la pancia. Se facessimo,

Perchè scegliere una vacanza in montagna

Ogni anno durante il periodo estivo milioni di persone si riversano nelle principali località balneari per godersi una meritata vacanza sotto un obrellone o facendo un tuffo in mare. Questa

04 – Mondo vegetale naturale e presenza umana

Rispetto ai fantasiosi abiti indossati dalle piante per meglio adattarsi agli ambienti naturali, quelli imposti dall’uomo riflettono l’esigenza da parte di quest’ultimo di assecondare i propri desideri.

Immersioni, le regole fondamentali

Il corpo umano, pur muovendosi in acqua, nuotando o immergendosi, sa bene che essa rappresenta un pericolo costante dato che sotto questo elemento non può sopravvivere se non con riserve d’aria. Mai fare immersioni solitarie.

PATOLOGIE CORRELATE

La Malattia di Peyronie o del Pene Curvo

Malattia di Peyronie o del pene curvo

La malattia di Peyronie è una patologia derivante da una anomalia del pene dovuta ad un tessuto cicatriziale fibroso che compare sul pene modificandone la forma in erezione, che diventa

Emorroidi

Le emorroidi sono strutture vascolari dell’ano e del retto inferiore, che servono per mantenere la continenza fecale. Se si gonfiano o infiammano diventano patologiche e causano una sindrome nota come

Cheratite

La cheratite è una condizione oculare determinata dall’infiammazione della cornea, la membrana trasparente che riveste la parte centrale anteriore dell’occhio, in corrispondenza dell’iride e della pupilla, e che viene attraversata

Sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo comune che colpisce l’intestino crasso. Si tratta di una condizione cronica che deve essere gestita a lungo termine. Solo un piccolo numero di

Artrite reumatoide

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica su base autoimmunitaria che colpisce in primo luogo le articolazioni, ma che interessa l’intero organismo e che con il tempo, soprattutto se non

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Del Vecchio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi

    • Via Del Lavoro 40 - Bologna
    telefono
  • Foto del profilo di Alessandro Antonio Pulici
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Fisioterapisti

    • Viale Faenza 26/4 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Michele Di Martino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Fisiatri

    • Via Mario Carbonaro 33 - Riposto
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ines Boccia
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medico Competente

    • Via Gallia 96 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Andrea Accardo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici

    • Via Argine 604 - Napoli
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile