Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

07 – Mondo animale e piante, un equilibrio importante

7.-Mondo-animale-e-piante,-un-equilibrio-importante

Le piante stabiliscono relazioni più o meno profonde con organismi appartenenti agli altri regni. Quando osserviamo una pianta nel suo ambiente naturale difficilmente possiamo cogliere la sua intimità: esiste un intreccio di relazioni sotterraneo e invisibile ed esistono rapporti di amicizia introversi e nascosti agli occhi indiscreti.

Le specie appartenenti a regni diversi possono associarsi tra loro a volte anche in maniera curiosa; le piante non fanno eccezione, coltivando amicizie anche di lunga data. Tra le più antiche vanno annoverate quelle con funghi e con batteri; questi ultimi spesso frequentano la rizosfera di alcuni vegetali, ossia la porzione di suolo che circonda le radici; alcuni addirittura vengono ospitati all’interno di tubercoli radicali appositamente costruiti.
Una vicinanza così intima è tollerabile soltanto se c’è un reciproco tornaconto: i batteri appartenenti alla famiglia Rhizobiacee, per esempio, sono utili per la loro capacità di fissare l’azoto atmosferico rendendolo disponibile per le piante. Le associazioni tra pianta e fungo sono spesso localizzate nell’area dell’apparato radicale, lì dove le cellule filamentose fungine, le ife, si estendono tra radici e terreno approfittando della capacità fotosintetica vegetale per attingere sostanze zuccherine.

D’altro canto le piante sfruttano l’enorme capacità di assorbimento delle ife fungine per migliorare l’approvvigionamento di sali minerali dal terreno. Questi rapporti sono talmente stretti da togliere il fiato: le specie coinvolte dipendono completamente le une dalle altre per la propria sopravvivenza.
Si tratta di simbiosi, dal greco sin e bios, vivere insieme, ed è uno degli eventi naturali più incredibili. La simbiosi costituisce non solo un’opportunità ma una vera e propria “spinta evolutiva” complementare alla selezione naturale darwiniana.

Se nel rapporto simbiotico beneficiano entrambe le specie coinvolte (o le varie specie coinvolte) si parla di simbiosi mutualistica ed è a questa che facciamo riferimento in questa sede.
Esistono esempi di simbiosi estremamente complesse anche tra mondo vegetale e mondo animale e a questo proposito vogliamo riportarne un esempio assai curioso, la mirmecofilia, nella quale le formiche proteggono i vegetali simbionti dalle offese di altri insetti e dalla minaccia di piante “invadenti”, ricevendone in cambio riparo e nutrimento.

Acacia cornigera, una specie dell’America centrale, ha grandi strutture trasformate in spine cave internamente alla base delle foglie, le stipole, nelle quali albergano formiche; queste si nutrono dei corpi di Belt, corpuscoli ovoidali ricchi di grassi e proteine che si trovano all’apice delle foglioline; inoltre possono attingere anche da nettàri extrafiorali per integrare le sostanze zuccherine: sono proprio queste ultime che agiscono sull’enzima invertasi delle formiche Pseudomyrmex ferrugineus le quali, una volta saggiato il nettare dalla loro ospite, non sono più in grado di digerire gli zuccheri prodotti da altre piante. Praticamente una manipolazione a tutti gli effetti!

La ridotta capacità metabolica che ne consegue lega per sempre i mutualisti alle piante ospiti, le quali avranno sempre a disposizione un esercito pronto a difendere il territorio da qualsiasi minaccia. Del resto le formiche non potrebbero chiedere altro avendo trovato in un’unica soluzione vitto e alloggio!
Un altro esempio di simbiosi mutualistica molto intima tra le piante e gli insetti è dato dall’interazione tra il genere Ficus e il suo impollinatore, una particolare specie di vespa del genere Blastophaga, dalle dimensioni molto piccole: le vespe impollinano la pianta che, a sua volta, fornisce il nutrimento e l’ambiente adatto per la crescita e lo sviluppo delle larve degli insetti; praticamente una nursery a tutti gli effetti!

Ma non è necessario avere relazioni così strette e di interdipendenza, un’amicizia può anche essere passeggera: la coccinella gialla Psyllobora vigintiduopunctata frequenta quelle piante sulle cui foglie può trovare il suo alimento preferito: la muffa! Si tratta infatti di una specie di coleottero micofago ossia che si nutre di funghi.

Del resto, i vantaggi di un allevamento di coccinelle nei campi coltivati sono noti da tempo in quanto la loro dieta comprende soprattutto insetti fitofagi parassiti delle piante.
La coccinella gialla ha un’alimentazione più primitiva nutrendosi come le sue antenate di funghi e, durante il suo pascolo, è in grado di ripulire una superficie fogliare di circa 30 cm quadrati ogni giorno; inoltre non soltanto gli adulti ma anche le loro larve sono ghiotte di muffe. Pertanto il ciclo biologico della P. vigintiduopunctata risulta essere molto utile a tutte quelle specie vegetali che vengono attaccate dalle muffe responsabili di comuni malattie delle piante, quali oidio e ruggini.

Capita a volte che una pianta offra rifugio e protezione gratuiti, senza chiedere nulla in cambio.
Alcuni animali si nascondono all’interno di un fiore, lontani da occhi indiscreti e magari trascorrono lì alcune ore prima di andare via senza pagare alcun tributo; altri invece sfruttano l’asilo offerto dal fiore per attuare la propria strategia predatoria: l’agguato.
É quello che fanno ad esempio alcuni ragni: questi artropodi molto pazienti sono in grado di soggiornare per ore all’interno di un fiore aspettando che uno sprovveduto insetto capiti da quelle parti, magari si tratta di un insetto offensivo per la pianta e in tal caso il ragno ha involontariamente reso il favore!

Le piante relazionano anche con l’animale Homo sapiens: non ci riferiamo alle specie che l’uomo sceglie per decorare i propri spazi verdi, né a quelle utilizzate a scopo alimentare, bensì a quelle che “scelgono”di vivere con noi, le cosiddette antropofile.
Queste piante prediligono gli ambienti frequentati dall’uomo dove trovano terreni ricchi di composti azotati, soprattutto nitrati, e per questo vengono definite anche nitrofile. Tra queste le comunissime ortiche e le parietarie, quelle che a volte chiamiamo “erbacce” ma che in realtà, pur essendo specie invasive, non creano danni effettivi all’ambiente: semplicemente si comportano come opportuniste sfruttando e colonizzando quei territori dove l’uomo ha già eliminato la vegetazione naturale per edificare, creando lo spazio per le specie erbacee a rapido sviluppo.
Adesso sappiamo che quando osserviamo una pianta in natura, quasi sempre non è sola ma condivide il suo spazio, la sua terra e la sua stessa esistenza con altre creature.
Sono equilibri importanti e molto delicati che vanno protetti poiché, in alcuni casi, sono stati raggiunti nel corso di milioni di anni.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Gatti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Andrologo, Urologo

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Carlo Ambruosi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Urologo, Andrologo

    • Via Giovanni Battista Custo 11 R - Genova
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Marco Cimatti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Neurochirurghi

    • Via Vincenzo Tiberio 46 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Antonio Frainetti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici

    • Via Delle dell Arene 304 - Terracina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Mariarosaria Nugnes
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Urologo

    • Via Giuseppe Tropeano 47 - Napoli
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

08 – Piante e alimentazione

Nonostante la maggior parte degli esseri umani non adotti un regime strettamente vegetariano, le piante presenti nell’alimentazione non solo sono tantissime, ma vengono consumate in ogni loro parte, anche quelle più insolite, dalla radice al fiore!

Il Nordic Walking

di Roberto Vallabio, istruttore Scuola Italiana Nordic Walking (SINW)   Tradotto in italiano significa Camminata Nordica e consiste nel camminare con l’aiuto di particolari bastoncini. Un aiuto che si tramuta in
Lezione 7

7. Specialità dell’apnea

Oltre all’apnea statica, di cui abbiamo parlato nella lezione n.7, abbiamo l’apnea DINAMICA e l’apnea PROFONDA.

Attenti alla distorsione alla caviglia

Una forzatura imprevista sloga la caviglia in quanto va a forzare il suo raggio di movimento e può provocare una lesione laterale. Quali sono i sintomi che si presentano? Come intervenire?

PATOLOGIE CORRELATE

Tiroide di Hashimoto

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune che colpisce la tiroide, facendola infiammare in modo cronico e causandone la graduale degenerazione e perdita di funzionalità, con conseguente sviluppo di

Allergie e intolleranze alimentari

Le reazioni fisiche a certi alimenti sono comuni, ma per la maggior parte sono causate da un’intolleranza alimentare piuttosto che da un’allergia alimentare. Un’intolleranza alimentare può causare alcuni degli stessi

Tumore del fegato

Nel fegato si possono formare diversi tipi di tumore. Il tipo più comune di cancro al fegato è il carcinoma epatocellulare, che inizia origina negli epatociti, il tipo principale di

Disturbo da alimentazione incontrollata

Il disturbo da alimentazione incontrollata è un disturbo del comportamento alimentare che si caratterizza per l’incapacità nel controllare l’assunzione di cibo, che si traduce nel ripetersi più o meno frequente

Laringite

Per laringite si indica l’infiammazione della laringe, il tratto anteriore della trachea, in cui hanno sede le corde vocali e che è l’organo fondamentale della fonazione. In caso di laringite,

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Clementi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Proctologi, Chirurghi Generali

    • Piazza Sassari 5 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giannicola Gava
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dentisti, Ortodontisti

    • Via Rio dei combattenti 4 - Cerveteri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Alvaro Ambrosini
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Cardiologi

    • VIA DELLA PINETA 107 - Rocca Priora
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Andrea Mazzei
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Cardiologi

    • Via Monte Soriano 19 - Castelnuovo di Porto
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Franco Iafrate
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Po 45; citofono interno 5a - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile