Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Insonnia

  • Sistema Nervoso
step-1_fonte-Riza

L’insonnia è un disturbo del sonno estremamente comune che può interessare persone di tutte le età per ragioni differenti e presentarsi in varie forme e varianti, accomunate dal fatto di impedire di dormire un numero di ore sufficiente o comunque di riposare in modo adeguato.

In particolare, esistono: un’insonnia “iniziale”, caratterizzata principalmente da difficoltà ad addormentarsi; un’insonnia “terminale”, caratterizzata da risvegli precoci, nel cuore della notte o all’alba, con successiva impossibilità di riaddormentarsi; un’insonnia “centrale”, caratterizzata da sonno disturbato con risvegli, anche brevi o incompleti, ma ripetuti durante la nottata, che impediscono di raggiungere gli stati di sonno più profondo e riposante.

In relazione alla frequenza e alla durata delle difficoltà a dormire, si distingue tra insonnia occasionale, ricorrente o cronica, mentre in relazione alla causa vengono individuate un’insonnia secondaria, ossia indotta da circostanze, fattori o patologie specifici, riconoscibili, oppure primaria, ossia legata ad alterazioni dei meccanismi fisiologici che inducono e mantengono il sonno e/o a una de-sincronizzazione dell’orologio biologico (ritmi circadiani), non legata a interferenze esterne.

L’insonnia occasionale è un sicuro fastidio, ma non comporta particolari rischi per la salute generale, salvo esporre a una maggiore probabilità di incidenti a causa della stanchezza residua, il giorno successivo.
L’insonnia ricorrente o cronica, invece, non va trascurata e deve essere sempre segnalata al medico poiché, oltre a causare persistente stanchezza, malessere generale e calo delle prestazioni durante la giornata, un sonno insufficiente o di scarsa qualità ha significative ripercussioni negative sulla salute fisica e psichica.

In particolare, è stata dimostrata una forte correlazione tra insonnia e aumento del rischio cardiovascolare, legata principalmente all’impossibilità di beneficiare della fisiologica riduzione notturna della pressione arteriosa e all’interferenza negativa del sonno inadeguato sulla regolazione della glicemia e dell’appetito, con conseguente maggior rischio di sviluppare diabete di tipo 2, sovrappeso/obesità e sindrome metabolica.

Inoltre, è ormai accertato uno stretto legame biunivoco tra insonnia e disturbi dell’umore come ansia e depressione e/o disturbi del comportamento alimentare.
Talvolta, l’insonnia può essere associata anche a squilibri endocrini e riduzione della fertilità e, nella donna, sono tipici la comparsa o il peggioramento di disturbi del sonno nelle fasi iniziali della menopausa, in concomitanza con la riduzione dei livelli di estrogeni che caratterizza la fine dell’età fertile.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Paolo Patruno
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Internista, Nefrologi

    • Via dei Salesiani 5 - Lecce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Francesco V. Marino
    attivo 4 anni, 1 mese fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medicina Tradizionale Cinese

    • LOTUS Centro Medicina Olistica
    • via Divisione Torino 6
    • 00143 ROMA
    • 339/8928684
    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp
  • Foto del profilo di Dott.ssa Valeria D'Alessandro
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Endocrinologi

    • Via Fonti Coperte 38 - Perugia
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Rita Versari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori

    • Via XX Settembre 9 - Casalecchio di Reno
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Felicita Dell'Aquila
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Psicologi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuti

    • via F. Agostini della Seta 14
    • 56121 Pisa
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

I disturbi del sonno in menopausa

Molte donne lamentano disturbi del sonno in concomitanza della menopausa. Insonnia, sindromi dolorose, roncopatie sono i cambiamenti più frequenti che avvertono e la notte spesso diventa lunga e faticosa. Nel

Stenosi vertebrale lombare

La stenosi vertebrale lombare è il restringimento del canale vertebrale lombare che comprime i nervi spinali e le radici nervose nella cauda equina prima che esse fuoriescano dai forami. Provoca

Fattori di rischio, complicazioni e prevenzione della salmonellosi

Normalmente l’infezione da salmonella non rappresenta un rischio di vita per adulti in buona salute, ma può rappresentarlo per quelle categorie di pazienti come neonati o bambini piccoli, anziani o pazienti trapiantati, donne gravide, o in pazienti sottoposti a interventi chirurgici.

PATOLOGIE CORRELATE

Bruxismo

Il bruxismo è una condizione in cui si digrignano i denti: può accadere, in maniera inconsapevole, in stato di veglia o, più spesso, durante il sonno. Le persone che stringono

Stimolazione cerebrale profonda

La stimolazione cerebrale profonda (Deep brain Stimulation, DBS) è una metodica neurochirurgica che prevede l’impianto nel cervello di elettrodi che, opportunamente posizionati e attivati da un generatore di impulsi inserito

Insonnia

L’insonnia è un disturbo del sonno estremamente comune che può interessare persone di tutte le età per ragioni differenti e presentarsi in varie forme e varianti, accomunate dal fatto di

Aneurisma cerebrale

Un aneurisma cerebrale è una malformazione vascolare che si presenta come una piccola sporgenza o protuberanza sferica lungo la parete di un’arteria presente nel cervello. La sua presenza è rischiosa

Crisi emotiva

Nell’uso corrente la parola “crisi” ha un significato drammatico, ossia il passaggio da una condizione di stabilità ad una variabilità degli equilibri precedentemente assunti, ritenendo l’omeostasi quale unico referente di

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Rita Versari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori

    • Via XX Settembre 9 - Casalecchio di Reno
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Valeria D'Alessandro
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Endocrinologi

    • Via Fonti Coperte 38 - Perugia
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Francesco V. Marino
    attivo 4 anni, 1 mese fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medicina Tradizionale Cinese

    • LOTUS Centro Medicina Olistica
    • via Divisione Torino 6
    • 00143 ROMA
    • 339/8928684
    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp
  • Foto del profilo di Dott. Paolo Patruno
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Internista, Nefrologi

    • Via dei Salesiani 5 - Lecce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Felicita Dell'Aquila
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Psicologi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuti

    • via F. Agostini della Seta 14
    • 56121 Pisa
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile