of

I SINTOMI

I sintomi si differenziano. Nei pazienti critici l’arresto cardiaco si accompagna ad una precedente respirazione difficoltosa e insufficiente ed anche da un peggioramento diffuso delle condizioni fisiche, riduzione pressoria significativa e alterati stati di coscienza. Nei pazienti colpiti da arresto cardiaco improvviso si manifesta con un collasso spesso seguito da episodi convulsivi o da scatti muscolari.
 


RESPIRO DIFFICILE E INSUFFICIENTE


 


 


RIDUZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA


 

 


STATO DI COSCIENZA ALTERATO


 

 


COLLASSO


 


EPISODI CONVULSIVI


 


SCATTI MUSCOLARI


SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lumia
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Cardiologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Ferdinando Alfano
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Cardiologi, Nutrizionisti

    • Via Nazionale Delle Puglie - Baiano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Marco Di Cuia
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Cardiologi

    • Via Santa Giulia 60 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Antonio Di Mauro
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Geriatria, Cardiologi

    • nan - Catania
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Pietro Maria Giovanni Agricola
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Cardiologi

    • Via Piacenza 41 - Crema
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Ecocardiogramma

L'ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull'impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue caratteristiche favorevoli si è molto diffusa negli ultimi 20 anni in ambito cardiologico per studiare il cuore, i vasi sanguigni che lo circondano e le valvole cardiache.

Professioni lavorative nella malattia della valvola mitrale

E’ noto che i fattori di rischio per le malattie del cuore sono dati da abitudini come l’uso eccessivo di alcol, come il fumo, da un’alimentazione iperproteica e ricca di grassi, ed anche da fattori genetici, mentre spesso una minore considerazione viene riservata ai fattori di origine professionale.

Immersioni, le regole fondamentali

Il corpo umano, pur muovendosi in acqua, nuotando o immergendosi, sa bene che essa rappresenta un pericolo costante dato che sotto questo elemento non può sopravvivere se non con riserve d’aria. Mai fare immersioni solitarie.

Cardiomiopatia ipertrofica

La cardiomiopatia ipertrofica è una condizione in cui il muscolo cardiaco si ispessisce, diventando ipertrofico, in assenza di dilatazione dei ventricoli. La cardiomiopatia ipertrofica colpisce uomini e donne in egual misura. Spesso non

Troppa Caffeina?

Presa in in piccole dosi migliora la concentrazione, mentre se presa in dosi eccessive causa la frequenza cardiaca, innalza i livelli pressori e induce uno stato di nervosismo.

Tiroide di Hashimoto

Quando il sistema immunitario sferra un attacco alla tiroide, la piccola ghiandola posta sotto il pomo d’Adamo, che produce ormoni che regolano tante funzioni dell’organismo umano.

Applicazione di Stent (Angioplastica coronarica)

Lo stent coronarico è un “device” medico, ovvero uno strumento utilizzato nell’Angioplastica Coronarica per sgombrare la via alle possibili ostruzioni delle arterie coronarie seguendo delle tecniche invasive aventi l’obiettivo di ripristinare la regolare circolazione sanguigna all’interno del cuore garantendone la corretta funzionalità.

LA DISFUNZIONE ERETTILE, COSA SAPERE E COSA FARE

Il meccanismo che determina l’erezione nel maschio nasce da una eccitazione sessuale che a sua volta è il risultato della partecipazione di emozioni, del cervello, di flussi ormonali, di cuore e vasi, di muscoli e nervi. Talvolta anche uno solo di questi fattori può causare una disfunzione erettile, che può peggiorare quando ad essa si aggiunge uno stato di malessere emotivo e di stress o anche uno stato ansioso persistente.

PATOLOGIE CORRELATE

Aritmie cardiache

Il gruppo delle aritmie cardiache comprende tutte le patologie caratterizzate da un’alterazione del ritmo di contrazione del cuore, in eccesso o in difetto oppure associato a irregolarità che rendono meno
Ipertensione intracranica

Ipertensione intracranica

L’aumento della pressione all’interno della scatola cranica può essere legata ad un edema cerebrale o alla presenza di una lesione espansiva intracranica, ad un ostacolo alla circolazione liquorale o all’associazione

Angina pectoris

Indicata con il nome latino della sua manifestazione principale, una stretta al petto simile a un peso o a una morsa, l’angina pectoris non è di per sé una malattia,

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

Scompenso cardiaco (acuto)

Lo scompenso cardiaco acuto (Acute Heart Failure, AHF) è una condizione clinica potenzialmente pericolosa per la vita che può derivare dal peggioramento di uno scompenso cardiaco cronico già diagnosticato (insufficienza

Insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca corrisponde a una condizione nella quale il cuore non è in grado di ricevere e/o pompare con forza sufficiente il sangue verso i polmoni e il resto dell’organismo,

Trombosi venosa profonda (TEP)

La trombosi venosa profonda (TEP) si instaura quando, all’interno di una vena, si forma un coagulo (trombo) che la occlude completamente o parzialmente, bloccando o limitando il flusso del sangue

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Soffio al cuore

Il “soffio al cuore” non è di per sé una patologia, ma soltanto il segnale che il sangue all’interno del cuore fluisce troppo in fretta o in modo “disordinato”, producendo

Stenosi carotidea

La stenosi carotidea corrisponde a un restringimento del calibro delle arterie carotidi, che sono i principali vasi sanguigni che riforniscono il cervello di sangue ricco di ossigeno e nutrienti (in

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Angelo Caselli
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Cardiologi

    • VISITE DOMICILIARI - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Vito Pipitone
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Cardiologi, Angiologi

    • Via dei Mille 89/bis - Messina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Naldi
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Cardiologi

    • Via Giulio Cesare Tonducci 22 - Faenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Massimo Ciavatti
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Cardiologi, Endocrinologi

    • Via Caposile 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Chianura
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Cardiologi

    telefono

prenota il tuo viedeoconsulto in convenzione

Completa il form e sarai contatto dal personale medico specializzato

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile