Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

La sterilità nella vita di coppia

pexels-photo-629586

Quando parliamo di sterilità è impossibile non parlare anche di coppia. Questo sopratutto perché la sterilità è sia un sintomo sia un problema della coppia stessa. Prima di continuare esaminando con precisione quali sono gli effetti della sterilità sia sull’uomo che sulla donna, è opportuno dare una definizione più precisa su cosa significhi essere sterili.

Sterilità

La sterilità è l’assoluta mancanza della capacità riproduttiva sia nella donna che nell’uomo. Si definisce sterile una coppia che non riesce a concepire dopo 12 mesi di rapporti non protetti avvenuti in fase ovulatoria. Per infertilità invece si intende un difetto dell’annidamento o dello sviluppo dell’embrione, per cui la donna è incapace di portare a termine la gravidanza.

Oltre a questa appena descritta, si può verificare anche un’altra tipologia di infertilità, ovvero la subinfertilità. Avviene quando entrambi i partners di una coppia sono portatori di danni minori della loro fertilità (ad esempio un numero di spermatozoi inferiore alla norma o una tuba occlusa), che non li rendono individualmente sterili, ma che sommati impediscono il concepimento.

La fertilità ha un acme , sia nell’uomo che nella donna, intorno ai 25 anni. Dopo i 32 anni declina: gradualmente per l’uomo, molto più velocemente per la donna.

Per la donna

La sterilità per la donna può rappresentare una minaccia alla sua identità, al suo essere donna, figlia, amante e moglie. Può comportare la sensazione di non “essere fatta bene”. Può collegarsi anche agli interrogativi (“come sono fatta dentro…avrò tutte le cose a posto ?”) che l’adolescente femmina si pone rispetto ai proprio organi sessuali, interni e nascosti. In una ricerca effettuata su un gruppo di donne sterili, si evince che il loro schema corporeo appare caratterizzato da: elementi regressivi, confusione e insicurezza rispetto alla propria identità sessuale, accentuazione e omissioni di parti del corpo e presenza di impulsi aggressivi ed emotività incontrollata.

Per l’uomo

Storicamente, cioè fino al XX secolo, la sterilità era considerata una responsabilità esclusivamente a carico della donna. L’unica forma di sterilità che veniva attribuita all’uomo era l’impotenza. Nel corso dei secoli fertilità maschile e potenza sessuale sono venute a confondersi e a sovrapporsi.

Di fronte al fenomeno della sterilità le coppie hanno varie reazioni: alcune sin da subito vanno dal medico a richiedere un intervento contro una sterilità temuta ma di cui al momento non hanno alcun riscontro concreto; altre non affrontano mai fin in fondo tutto l’iter diagnostico, vanno come a corrente alternata; altre, avendo fatto poco o nulla sul piano degli accertamenti diagnostici, iniziano subito un percorso adottivo; infine ci sono alcuni che passano da un medico all’altro.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Sperone Calcaneare: Sintomi, Cause e Terapia

Lo sperone calcaneare è una patologia infiammatoria del tallone. Si tratta, in particolare, di un’esostosi, ossia una neoformazione benigna di tessuto osseo, che si sviluppa nella zona del calcagno. L’insorgenza dello sperone calcaneare è correlata

Cambio dell’ora: gli effetti sull’intestino

Il passaggio dall’ora solare a quella legale e viceversa, causa qualche fastidio transitorio a molte persone, soprattutto in termini di risincronizzazione dei ritmi sonno-veglia e dell’orario dei pasti, stanchezza o

La nicotina: come reagire?

Oggi la nicotina in agricoltura si utilizza molto meno rispetto al passato, ma viene utilizzato ancora nelle applicazioni in orticoltura. Una dose orale di non più di 40 mg di

PATOLOGIE CORRELATE

Bruxismo

Il bruxismo è una condizione in cui si digrignano i denti: può accadere, in maniera inconsapevole, in stato di veglia o, più spesso, durante il sonno. Le persone che stringono

Disturbo da stress post-traumatico

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è un disturbo psichiatrico che può insorgere a qualunque età in persone che hanno vissuto o hanno assistito a un evento traumatico che abbia

Ipertrofia prostatica benigna

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

Sindrome delle gambe senza riposo

La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo cronico caratterizzato dall’insorgenza di una sensazione di generico disagio alle gambe, che si manifesta quando le gambe sono tenute ferme anche

Amenorrea

Con il termine amenorrea si fa riferimento alla mancata comparsa o all’assenza di flusso mestruale per un periodo di tempo di almeno sei mesi consecutivi. In caso di mestruazioni “diradate”,

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile