Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Fattori di rischio, complicazioni e prevenzione delle apnee ostruttive notturne

Fattori di rischio, complicazioni e prevenzione delle apnee ostruttive notturne

Vi sono dei fattori che possono incidere sull’aumento del rischio di apnea notturna, ma vanno tenute d’occhio le complicazioni, cercando di adottare alcune regole comportamentali che possono aiutare nella prevenzione.

Tra i fattori di rischio, ad esempio:

  • Peso in eccesso. L’obesità aumenta notevolmente il rischio di apnee notturne. I depositi di grasso localizzati attorno alle vie respiratorie superiori, gola naso e bocca potrebbero ostruire possono la corretta funzione respiratoria.
  • Circonferenza del collo. Le persone con un collo più doppio o con maggiore diffusione del grasso potrebbero avere maggiori difficoltà respiratorie con vie aeree più limitate.
  • Conformazione anatomica della gola più stretta, anche per la presenza di tonsille e adenoidi particolarmente ostruttive.
  • Essere maschio e in sovrappeso, dal momento che l’incidenza delle AON è maggiore nel sesso maschile e più significativa in caso di accumulo di grasso corporeo.
  • Essere più anziani è un fattore che espone maggiormente alle AON.
  • Storia di famiglia. Altro fattore rischio se le apnee sono già presenti nella storia medica dei propri familiari, costituisce certamente una possibile predisposizione.
  • Consumo di alcol, l’uso di farmaci sedativi o miorilassanti, che causano un eccessivo rilassamento della muscolatura della gola facendo peggiorare l’apnea ostruttiva del sonno.
  • Abitudine al Fumo. Il fumo produce calore ed aumenta l’infiammazione della gola e delle vie aeree superiori, causando anche una ritenzione idrica.
  • Congestione nasale. Un naso ostruito da muco o colpito da problemi di allergia non favorisce la respirazione e costringe a utilizzare la bocca e al disturbo da apnee.
  • Condizioni cliniche come, pregresse malattie come malattie respiratorie croniche, l’asma, l’ictus, Insufficienza cardiaca, ipertensione, diabete di tipo 2 o malattia di Parkinson, i disturbi ormonali sono possibili fattori di rischio per le apneee notturne.

Complicazioni:

Essendo l’apnea notturna una patologia medica con condizioni gravi per la qualità di vita del paziente, va prestata attenzione alle possibili complicazioni, tra le quali:

  • Stanchezza diurna accompagnata da sonnolenza nelle ore della giornata, talvolta spossatezza e irritabilità, che sottintendono un rischio costante di incidenti stradali o di infortuni sul lavoro.
  • Umore depresso, atteggiamento irascibile.
  • Ipertensione o problemi cardiaci.
  • Aritmie e fibrillazione atriale.
  • Morte improvvisa per ipossiemia.
  • Diabete di tipo 2,  aumento della resistenza all’insulina.
  • Sindrome metabolica, con ipertensione, livelli elevati di colesterolo, glicemia alta e grasso viscerale.
  • Complicazioni con farmaci e interventi chirurgici. Le apnee istruttive del sonno sono un problema quando si rende necessaria un’anestesia o quando vengono somministratiti dei sedativi. Prima di un intervento chirurgico va sempre informato il medico della presenza di questa patologia.
  • Problemi al fegato. Le persone affette da apnea notturna lamentano test di funzionalità epatica alterati e spesso anche il “fegato grasso”.
  • Il forte russamento danneggia il riposo anche di chi è accanto alla persona che russa, privando anch’essa di un sonno regolare e ristoratore.

I pazienti devono limitare le posizioni del corpo durante il sonno, tenendo conto che la posizione supina è quella che maggiormente favorisce il russamento.

Prevenzione:

Per i casi più lievi di apnea ostruttiva del sonno, si possono adottare alcune misure preventive:

  • Perdita di peso.
  • Una regolare attività fisica.
  • Moderare o, meglio, evitare il consumo di alcolici.
  • Evitare il fumo.
  • Evitare l’assunzione di farmaci antiallergici, ed utilizzare un decongestionante nasale.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

L’orticaria cronica spontanea

Pomfi, prurito (spesso notturno) e gonfiore di alcune parti del corpo, talvolta deturpanti, senza una causa conosciuta e scompare per poi ripresentarsi all’improvviso e in maniera imprevedibile. Sono i sintomi

PATOLOGIE CORRELATE

Emorroidi

Le emorroidi sono strutture vascolari dell’ano e del retto inferiore, che servono per mantenere la continenza fecale. Se si gonfiano o infiammano diventano patologiche e causano una sindrome nota come

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

Coronaropatia

Con il termine coronaropatia ci si riferisce a una “sofferenza” cronica delle coronarie, le arterie che riforniscono di sangue il muscolo cardiaco, nella maggioranza dei casi determinata dalla patologia arteriosclerotica

Schizofrenia

La schizofrenia è una malattia psichiatrica cronica severa e invalidante, che insorge prevalentemente alla fine dell’adolescenza o all’inizio dell’età adulta, determinando un’alterata percezione della realtà e conseguenti reazioni e comportamenti

Ipertrofia ventricolare

L’ipertrofia ventricolare è una condizione caratterizzata dall’ispessimento e da una perdita di elasticità delle pareti del ventricolo sinistro (ossia della camera inferiore sinistra del cuore), che vede così parzialmente compromessa

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile