Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Diagnosi precoce del tumore del seno con biopsia liquida: ora si può

blood samples
Con 2,1 milioni di nuove diagnosi nel mondo nel 2018, il tumore del seno è la neoplasia più diffusa nella popolazione femminile a livello globale, ma anche quella che può essere curata meglio, spesso in modo definitivo e con metodiche non demolitive, soprattutto se viene diagnosticata precocemente, quando è ancora molto piccola e poco aggressiva.   Per questa ragione, a tutte le donne sono raccomandate l’autopalpazione regolare del seno e, a partire da 45-50 anni, la mammografia ogni due anni per rilevare eventuali minime masserelle non percepibili al tatto, ma già potenzialmente rischiose, da sottoporre a biopsia e, quindi, ad analisi istologica e molecolare per caratterizzarle in modo preciso e individuare il trattamento ottimale.  Nel prossimo futuro, questo approccio già molto efficiente, potrebbe arricchirsi di nuovo sistema diagnostico non invasivo basato sull’analisi del DNA tumorale circolante (ctDNA), ossia frammenti di DNA rilasciati nel sangue da cellule del tumore del seno invecchiate e distrutte. Il ctDNA può essere ottenuto con un semplice prelievo di sangue e analizzato con una tecnica di sequenziamento estremamente precisa e rapida chiamata NGS (Next Generation Sequencing), finalizzata a individuare alcune mutazioni genetiche presenti in modo distintivo nel DNA delle cellule di tumore del seno.   I primi dati a supporto dell’utilità clinica di questa metodica, definita “biopsia liquida”, vengono da uno studio pilota, coordinato da ricercatori dell’Università di Malaga (Spagna), che ha confrontato la sensibilità diagnostica del nuovo test sul ctDNA prima della biopsia tissutale classica con quella dell’analisi molecolare dopo biopsia tissutale classica, utilizzando come markers mutazioni nei geni PIK3CA e TP53.  La valutazione ha portato a identificare mutazioni identiche in 8 delle 29 pazienti considerate (27,6%): quattro in TP53 e cinque in PIK3CA. Inoltre, l’analisi con NGS sul ctDNA ha permesso di evidenziare quattro mutazioni genetiche aggiuntive (tre in TP53 e una in PIK3CA), che non erano state segnalate dall’analisi molecolare del tessuto mammario prelevato con biopsia classica: cosa che sottolinea l’elevata sensibilità della “biopsia liquida” in fase precoce. Una di queste pazienti presentava mutazioni in entrambi i geni considerati.  La probabilità di risultare positive ai markers sul ctDNA esaminato con NGS è risultata più elevata nelle donne più giovani, con masserella tumorale di maggiori dimensioni e più alto punteggio di imaging alla mammografia (indicativo di una più elevata probabilità di avere effettivamente un tumore).  Al momento, il nuovo test è ancora in fare di valutazione e non disponibile in pratica clinica, ma se i prossimi studi confermeranno le prestazioni e la sensibilità diagnostica evidenziata la “biopsia liquida” potrebbe presto affiancare quella classica nella diagnosi precoce del tumore del seno e, forse, un giorno soppiantarla. In questo modo, si potrebbe evitare alle donne con mammografie positive, ma non necessariamente affette da tumore del seno, di essere sottoposte al prelievo del tessuto mammario sospetto a scopo diagnostico.
Fonte: Rodriguez BJ et al. Detection of TP53 and PIK3CA Mutations in Circulating Tumor DNA Using Next-Generation Sequencing in the Screening Process for Early Breast Cancer Diagnosis. J Clin Med 2019;8:1183-1207; doi:10.3390/jcm8081183

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Metodi di avvelenamento: glucosidi cardioattivi

L’overdose di questi farmaci è di tipo cronico ed è dovuta quasi sempre ad un’incauta terapia. Le reazioni possono essere viste come un’esagerata espressione delle loro proprietà farmacologiche. Una volta

Farmaci da banco: ne state usando troppi?

I farmaci “da banco” od OTC (sigla dell’inglese Over-The-Counter) sono rimedi preziosi per alleviare molti comuni disturbi, fastidiosi ma non gravi, che possono occasionalmente presentarsi nella vita quotidiana, senza doversi

Tumore dell’endometrio: cos’è?

Il tumore endometriale è di solito un adenocarcinoma endometrioide. In genere si manifesta con un sanguinamento vaginale postmenopausale. La diagnosi viene formulata mediante biopsia. La stadiazione è chirurgica. Il trattamento

PATOLOGIE CORRELATE

Procreazione medicalmente assistita (PMA)

La procreazione medicalmente assistita (PMA) comprende una serie di tecniche indirizzate a compensare situazioni di infertilità di coppia, che possono dipendere dall’uomo o dalla donna. L’infertilità di coppia è definita

Ipertrofia prostatica benigna

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda
La Malattia di Peyronie o del Pene Curvo

Malattia di Peyronie o del pene curvo

La malattia di Peyronie è una patologia derivante da una anomalia del pene dovuta ad un tessuto cicatriziale fibroso che compare sul pene modificandone la forma in erezione, che diventa

Tumore della vescica

Il tumore della vescica è una delle neoplasie più diffuse in età adulta nei Paesi occidentali, soprattutto nel sesso maschile. Nella maggior parte dei casi, si sviluppa a partire dalle

Tumore del rene

Come per tutti i tumori, le cause dell’adenocarcinoma e dei sarcomi renali risiedono in una serie di mutazioni genetiche che permettono a un gruppo di cellule di acquisire nuove caratteristiche

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile