Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

L’impatto della sterilità sull’equilibrio della coppia

L'impatto-della-sterilità-sull'equilibrio-della-coppia

Chi non riesce ad avere figli non è sempre “malato” nel corpo (la percentuale di sterilità idiopatica o senza causa è infatti ben del 39%), sempre invece “sofferente nell’anima”.
Sono persone frequentemente portatrici di sentimenti di rabbia, vergogna, invidia, senso di fallimento, conseguenti al loro desiderio frustrato. Del resto, per come siamo stati programmati, è proprio dal desiderio (desiderio sessuale e desiderio biologico di riprodursi) che nasce la vita. Tutto questo può attivare una crisi personale e di coppia particolarmente dolorosa.

La stessa scelta di intervenire può evidenziare resistenze, ambivalenze di fondo (riconoscere ad esempio che ci sia un problema, accettare di chiedere aiuto e di veder “violata” la propria intimità ecc. ecc.) o irrealistiche fughe in avanti.
Intraprendere poi un trattamento di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) comporta frequenti resistenze e significa iniziare un percorso molto faticoso sul piano fisico ed oneroso in termini emotivi, di tempo e di denaro.
Lo studio dell’infertilità nel corso del tempo ha visto un progressivo ampliamento di visione: da un obiettivo puntato unicamente sulla donna e sul suo ventre vuoto, lo sguardo si è allargato dapprima anche all’uomo, ai suoi organi riproduttivi, poi alla coppia, all’interazione tra fattori maschili e femminili, alla qualità della relazione.

La mancanza procreativa è in senso psicologico un vero e proprio lutto e, come tale, di lenta e complessa elaborazione. Obbliga ad una ridefinizione del progetto di vita personale e di coppia. Colloca anche in una prospettiva diversa la sessualità.
Parliamo di coppia quando tra due individui si crea uno spazio relazionale (il NOI) basato su un patto di reciprocità ed alleanza, un patto di fiducia personale non totalmente consapevole in quanto determinato anche dai desideri, dai bisogni e dalle proiezioni di ognuno.
La scoperta di una difficoltàimpossibilità procreativa genera un vero e proprio terremoto. L’infertilità infatti risulta essere negativamente associata al benessere relazionale, sessuale e psicosociale e provoca un innalzamento dei livelli di stress e di tensione.
Salta il contratto ed il progetto di coppia; si affacciano domande difficili “E’ proprio me che vuoi?” “E’ proprio te che voglio?” “Che senso ha il nostro stare insieme?”.
L’alternarsi dei sentimenti è forte e vorticoso: rabbia, accuse, sensi di colpa, colpevolizzazioni, rifiuto, bisogno di conferme, rancori, rimpianti. Per alcune coppie diventa impossibile parlare dell’argomento, per non ferire l’altro o perché non ci si sente capiti. Questo aumenta la chiusura, l’isolamento ed il conseguente vissuto di solitudine.
Ognuno risponde in maniera personale e, a volte, con intensità e velocità differenti. In alcuni casi è uno dei due (più frequentemente la donna) a farsi elemento trainante e l’altro assume un ruolo gregario quasi a compiacere ed accontentare il partner.
Le situazioni sono molteplici ed ogni coppia è un universo a parte, pur nella condivisa esperienza comune di una ridefinizione di progetto e prospettive.
Questi elementi sono modulati in base alla qualità della relazione di coppia determinata a sua volta dal tipo di attaccamento dei singoli partners.

Persone che hanno uno stile di attaccamento sicuro hanno infatti fiducia nell’altro, gestiscono meglio ansia e paura e riescono a trovare dei compromessi. Gli insicuri possono tendere ad evitare il conflitto perché incapaci di esporre le loro posizioni e di accettare l’idea di un supporto da parte dell’altro. Oppure manifestare ambivalenza, tendendo a dominare la situazione e facendo pressione sul partner.
E’ doveroso però anche dire che in alcuni casi questa complessa situazione può rappresentare l’occasione per “scegliersi” nuovamente, una sorta di “rinnovo della promessa”. La coppia  riesce ad arrivare ad una conoscenza, comprensione ed accettazione reciproca più profonda e matura. Tutto questo però passa attraverso un processo che comporta una reale messa in gioco, l’attraversamento del limite, del dolore, della delusione e l’accettazione del ridimensionamento delle proprie idealità.

Anche per quanto riguarda gli effetti di una condizione di sterilità/difficoltà procreativa sulla sessualità il panorama è molto vario, complesso e diversificato, anche qui in base alla struttura personologica dei singoli ed al tipo di relazione di coppia. Alcuni ad esempio, mettono in discussione il senso ed il valore stesso della sessualità (in quanto sganciata da una finalità procreativa), altri invece la vivono come una sorta di bisogno compulsivo, per cui bisogna tentare, tentare, tentare…
Le coppie comunque sono tendenzialmente restie a parlarne (sebbene all’origine delle difficoltà procreative ci siano in maniera moderatamente frequente anche delle difficoltà sessuali), spinte come da un bisogno di normalizzazione e forse anche di mantenere protetta la loro intimità.

I rapporti mirati sono concordemente vissuti come fortemente disturbanti la fluidità e naturalezza dei rapporti sessuali, tanto da provocare un abbassamento del desiderio e del livello di partecipazione. Il ricorso a tecniche di PMA invece non sembra essere un elemento particolarmente disturbante su questo piano.
Il cambio di prospettiva in questa dimensione, partendo ancora una volta dalla valorizzazione del desiderio in questo caso tra i partners, potrebbe essere l’accesso ad una sessualità più gioiosa, perchè libera dagli obblighi della riproduzione.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Cristina Fumarola
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi

    • Via S. Giovanni sul Muro 5 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Uberto Giovannini
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Plastici, Chirurghi Estetici, Medici Estetici

    • Via Luigi Settembrini 7 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Jole Maffei
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortodontisti, Dentisti

    • Viale Cavalleggeri D'Aosta 62 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Annibale Raimoldi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Andrologo, Urologo

    • corso Sempione 89 - Legnano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Roberta Licia Scala
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi

    • Piazza in Piscinula 8 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Le abilità emotive

L’apprendimento delle abilità emotive necessita di una metodologia diversa, dato che si presuppone una conoscenza adeguata del proprio mondo emotivo e lo sviluppo delle abilità relazionali. Il ruolo delle emozioni

Attacchi di panico e dipendenze

Talvolta disturbi come l’attacco di panico possono manifestarsi anche in presenza di altre problematiche come ad esempio quelle relative all’uso di sostanze che creano dipendenze, come l’alcol, la nicotina, la caffeina, e ancor di più anfetamine, farmaci o droghe come la cannabis o la cocaina.

PATOLOGIE CORRELATE

Nevralgia del trigemino

Il nervo trigemino è il quinto delle dodici coppie di nervi cranici presenti nella testa; è il nervo responsabile di fornire sensazioni al viso. Un nervo trigemino corre sul lato

Depressione post-partum

La depressione post partum è un disturbo dell’umore caratterizzato da sintomi sovrapponibili a quelli della depressione maggiore e che si differenzia da quest’ultima essenzialmente per il fatto di insorgere nella

Neuroma di Morton

Il neuroma di Morton consiste nella formazione di un ispessimento del tessuto che circonda un tratto di nervo presente nella pianta del piede, in corrispondenza della zona d’appoggio anteriore (avampiede),

Ansia

L’ansia o, più precisamente, il “disturbo d’ansia generalizzata”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”. È una malattia psichiatrica caratterizzata da: preoccupazione e ansia intense

Insufficienza renale

Con insufficienza renale ci si riferisce a una condizione nella quale i reni perdono la capacità di assolvere alla loro fondamentale funzione di filtrazione del sangue, con riassorbimento delle sostanze

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Antonio Castelli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi

    • Via Vincenzo Monti 42 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Flavio Arnone
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri

    • Via Olmetto N^ 3 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Leonardo Mosè Salamè
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Andrologo, Urologo

    • Via Vincenzo Ingravalle 12 - Maglie
    telefono visita a
    domicilio
  • Foto del profilo di Dott.ssa Caterina Guidone
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Endocrinologi

    • Via Giuseppe Moscati 31 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Maria Ventre
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Logopedisti

    • Via Gino Bonichi 119 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile