Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

03 – Aria, acqua, sole, la vita delle piante

3. Aria, acqua, sole, la vita delle piante

https://www.youtube.com/watch?v=NYsPpDH691A

La vita di una pianta inizia quando il seme raggiunge il suolo, lì dove il vento o un altro vettore lo abbandona; grava su di lui un fatale destino: il terreno dove germinerà sarà ricco e fertile? La luce, il calore, l’acqua vi si troveranno in rapporto favorevole alla vita? D’ora in poi non potrà più viaggiare. Le piante infatti non si spostano, a differenza degli animali che possono trasferirsi da un ambiente poco favorevole verso uno più adatto alle proprie esigenze.
È per questo motivo che i vegetali hanno dovuto elaborare strategie diverse per nutrirsi, difendersi, riprodursi!

La variabilità di fattori come temperatura, umidità, luce e presenza di nutrienti si traduce in situazioni ambientali che richiedono determinati adattamenti, per cui abbiamo, per esempio, specie vegetali in grado di “arrangiarsi” in ambienti caldi e secchi, come le succulente, conservando riserve idriche in speciali tessuti; invece, negli ambienti umidi vivono felicemente le specie igrofile, le quali non risentono dei ristagni in prossimità degli specchi d’acqua; lì dove il terreno non fornisce un’adeguata concentrazione di composti azotati, riescono a sopravvivere le piante che sono in grado di compensare tale mancanza catturando insetti vivi, fonte accessoria di nutrienti; sono queste le piante che amiamo definire carnivore; relativamente alla luminosità, le specie eliofile gradiscono la luce piena, mentre quelle sciafile preferiscono la luce filtrata del sottobosco.

Qualunque sia il contesto ambientale, la nutrizione avviene principalmente a carico delle foglie e dei loro organuli fotosintetici, i cloroplasti. In questi microscopici laboratori biochimici avviene il mirabile processo conosciuto come fotosintesi: le sostanze minerali, assorbite in soluzione acquosa attraverso l’apparato radicale, e l’anidride carbonica dell’aria vengono trasformate in materia organica grazie alla clorofilla, il pigmento fotosintetico più abbondante, ma non l’unico, nel mondo vegetale; è proprio questo pigmento naturale ad essere il componente fondamentale del complesso sistema che rende gli organismi fotosintetici autonomi dal punto di vista della nutrizione; a questa capacità si dà il nome di autotrofia.  

L’energia per avviare tali processi vitali viene fornita dal sole e convertita in energia chimica sotto forma di molecole organiche, quali ad esempio il glucosio e l’amido, rispettivamente uno zucchero semplice e un carboidrato complesso.

Ricordiamo che una molecola è costituita da legami chimici tra gli atomi e che ogni legame contiene energia; quindi in pratica una molecola è un “magazzino” di energia, e più grande sarà il composto sintetizzato, maggiore sarà l’energia immagazzinata. Da notare che come “prodotto di scarto” di questo complesso di reazioni le piante rilasciano ossigeno nell’ambiente.

Grazie alla produzione degli zuccheri, la fotosintesi rende possibile la vita non solo delle piante: poiché queste sono alla base della piramide alimentare, vanno a costituire esse stesse la fonte di nutrimento per gli organismi eterotrofi, cioè quelli che dipendono per il loro nutrimento da altri organismi viventi, siano essi vegetali o animali, non essendo in grado di trasformare le sostanze inorganiche in composti organici.
Il glucosio, oltre che a scopo nutritivo ed energetico, sarebbe secondo alcuni studi, necessario per inviare segnali ai geni coinvolti nello sviluppo cellulare e nella crescita.
Per mantenere in piedi questo laboratorio, è necessario che siano sempre disponibili i composti che le piante reperiscono direttamente dall’aria che le circonda, l’anidride carbonica, e dal terreno in cui affondano tenacemente le loro radici,  l’acqua e i sali minerali, impiegati questi ultimi sia a livello strutturale sia in alcune funzioni metaboliche.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Francesco Pietrantuono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Urologo

    • Via Fabio Filzi 56 - Cremona
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vincenzo Fisichella
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Oculisti

    • Via Roma 10 - Mirabella Imbaccari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Emilio Polzella
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Oculisti

    • Via Giuseppe Orsi 6 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giorgio Giovanni Carrabba
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Neurochirurghi

    • Via Francesco Sforza 35 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Andrea Petullà
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Ortopedici

    • Via M. Buonarroti 48 - Milano
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Camminiamo mezz’ora

Il tempo bello favorisce l’attività fisica esterna. Se si vuole praticare un’attività motoria basilare, come ad esempio una semplice camminata, basta dedicare una mezz’ora al giorno, anche se a giorni

Il Nordic Walking

di Roberto Vallabio, istruttore Scuola Italiana Nordic Walking (SINW)   Tradotto in italiano significa Camminata Nordica e consiste nel camminare con l’aiuto di particolari bastoncini. Un aiuto che si tramuta in

1. Attrezzature

L’apnea è uno sport ambiente, che si pratica in acqua e, per questo motivo, necessita di un’attrezzatura specifica che ci dia confort e sicurezza.

Come, quanto e cosa bere indoor

“La stagione fredda è arrivata. Meno ore di luce, temperature rigide, pioggia frequente e tutta una serie d’intemperie, inducono molti di voi appassionati dell’endurance a rifugiarvi tra le mura di

PATOLOGIE CORRELATE

Tumore del rene

Come per tutti i tumori, le cause dell’adenocarcinoma e dei sarcomi renali risiedono in una serie di mutazioni genetiche che permettono a un gruppo di cellule di acquisire nuove caratteristiche

Sindrome di Menière

La sindrome di Menière è un disturbo dell’equilibrio caratterizzato da “attacchi” ricorrenti e imprevedibili, che comportano la comparsa di intense vertigini, associate a riduzione dell’udito, fischi e brusii. Ogni attacco

Emicrania

L’emicrania è una cefalea primaria che si manifesta con attacchi ricorrenti di mal di testa di intensità moderata o severa, di durata variabile dalle 4 alle 72 ore, intervallati da

Prostatite

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

Bronchiti

Con il termine bronchite si intende un’infiammazione acuta della trachea e dei bronchi che generalmente insorge come conseguenza di un’infezione virale o, più raramente, batterica. In persone complessivamente sane e

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Giordano Faini
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Urologo, Andrologo

    • Str. Vicinale di Montecroce - Desenzano del Garda
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Piombino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dentisti, Ortodontisti

    • Via Giuseppe Mazzini 5 - Caserta
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Mauro Pluderi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Neurochirurghi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Piergiorgio Turco
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici

    • Corso Giuseppe Garibaldi 103 - Salerno
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Marco Stuani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dentisti

    • Via Donatori di Sangue 2 1*piano - Castiglione delle Stiviere
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile