Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Meningite

  • Sistema Nervoso
Meningite Foto

“M” come meningite meningococcica

Cosa si intende per meningite?

Anche se il termine evoca subito la forma da meningococco, è bene non dimenticare che “meningite” vuol dire infiammazione delle meningi, cioè dell’involucro, costituito da tre foglietti, che riveste il sistema nervoso centrale. Le meningi possono essere colpite anche da altri agenti microbici, sia batterici (per esempio pneumococco, emofilo) sia virali o fungini e coinvolte anche in occasione di eventi traumatici.

Perché la meningite fa così paura?

La pratica trasmette due esperienze importanti o, se si preferisce, due messaggi: innanzitutto è più probabile che sia temuto un pericolo che si tocca con mano o che, pur senza vedere, si può avvertire o anche immaginare; in secondo luogo, è difficile attribuire un valore alla prevenzione: se la maggior parte della popolazione o degli individui a rischio si vaccinano l’effetto atteso è l’assenza (o quasi) di malattia. Ma se questo obiettivo viene raggiunto, non si tratta di un risultato scontato! Se le strategie funzionano, infatti, il problema non emerge e soltanto una stima statistica potrà ipotizzare quanti casi sono stati evitati.

Cosa caratterizza la meningite batterica (da meningococco)?

Per quanto riguarda la meningite batterica quello che più impressiona e impaurisce è il suo impatto, che potremmo definire rapido e devastante: colpisce individui di tutte le età in buona salute, si manifesta in maniera insidiosa e lascia uno scarso margine temporale di intervento. Tutto questo è dovuto sia al comportamento del microrganismo forse più noto, il meningococco, sia al fatto che il bersaglio è il sistema nervoso, l’organo in assoluto più vulnerabile. Non solo. Anche se ogni anno i casi di meningite sono inferiori a quelli dei morti per incidenti stradali – e i dati si sono mantenuti stabili negli ultimi anni, per cui non è giustificato pensare a un allarme sanitario o sociale – un bambino su dieci va incontro a morte e più di uno su tre a conseguenze permanenti e invalidanti, tra cui deficit neurologici sensitivi (per esempio sordità, cecità), motori e cognitivi.ù

Chi è più a rischio?

I più esposti alla meningite batterica sono i lattanti (tra l’altro nel primo anno di vita, tra le cause, oltre al meningococco, sono rilevanti anche emofilo e pneumococco) e a seguire gli adolescenti. Tutte le fasce d’età, tuttavia, devono essere considerate a rischio: si sono verificati infatti casi in giovani reduci da una festa, insegnanti, adulti recatisi in paesi a elevato tasso di infezione e così via. C’è però un comun denominatore: il contatto ravvicinato. Il meningococco, infatti, si trasmette se due individui stanno a una distanza di poche decine di centimetri e questo spiega perché scuole, oratori, palestre, discoteche, cinema e uffici sono i luoghi in cui è più facile il contagio.

L’isolamento in casa può essere una strategia di prevenzione?

No! Da dove proviene allora il meningococco? Semplice, dai portatori sani. Circa un individuo su dieci lo ospita, senza saperlo, nelle proprie fosse nasali. Non è chiaro perché un germe in condizioni di apparente tranquillità si attivi e dia luogo alla malattia. Dei 13 diversi tipi di meningococco esistenti soltanto cinque (A, B, C, W135 e Y, tra i quali il B e il C sono i più frequenti in Europa) causano la meningite e altre malattie gravi. E contro di essi sono disponibili vaccini specifici che tra l’altro sono stati inseriti nel Piano vaccinale attualmente in vigore. La vaccinazione contro il meningococco B è gratuita per i bambini nel corso del 1° anno di vita: sono previste 3 dosi al 3°, 4°, 6° mese di vita ed 1 richiamo al 13° mese. La vaccinazione anti-meningococco C è gratuita per i bambini che hanno compiuto l’anno di età: il Piano Nazionale prevede una singola somministrazione tra il 13° e il 15° mese di vita. La vaccinazione con il vaccino coniugato tetravalente, contro il meningococco A, C, W, Y, è gratuita per gli adolescenti: sia come richiamo per chi è già stato vaccinato contro il meningococco C da piccolo, sia per chi non è mai stato vaccinato in precedenza.

 

A cura del Dr.Piercarlo Salari
Pediatra e Divulgatore scientifico

 

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Lavori-e-professioni-a-rischio-oncologico

Lavori e professioni a rischio oncologico

Tra le patologie della cute più insidiose e diffuse c’è sicuramente il Melanoma, un tumore della pelle che negli ultimi decenni è cresciuto in modo significativo, ma la cui eziologia rimane a tutt’oggi ancora poco conosciuta.
Tiroide rallentata?

Tiroide rallentata?

La tiroide è una ghiandola di piccole dimensioni che ha il compito di regolare il metabolismo, cioè la velocità di trasformazione dell’apporto alimentare in energia. Se l’attività tiroidea rallenta troppo

Otto consigli per combattere lo stress

Viviamo in un mondo che ci mette costantemente sotto stress! Lavoro, studio, problemi familiari, sport, ormai tutto è motivo di stress se non siamo in grado di organizzare le varie

Autonomia personale e competenza

Parlando di personalità e autonomia è possibile immaginare quanto sia difficile che questi concetti siano astratti. Nel mondo del lavoro esistono limiti obiettivi all’autonomia personale imposti dalla propria mente. Ciò

PATOLOGIE CORRELATE

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa del sistema nervoso centrale legata all’invecchiamento, che colpisce circa il 2,5% delle persone con più di 70 anni e che si caratterizza

Aneurisma cerebrale

Un aneurisma cerebrale è una malformazione vascolare che si presenta come una piccola sporgenza o protuberanza sferica lungo la parete di un’arteria presente nel cervello. La sua presenza è rischiosa

Sindrome da stanchezza cronica (CFS)

La sindrome da stanchezza o affaticamento cronico (CFS), oggi denominata anche associando l’acronimo ME/CFS (encefalomielite mialgica/sindrome da stanchezza cronica) è una patologia piuttosto complessa che si manifesta con una condizione
L'anorgasmia

Anorgasmia

L’anorgasmia è la sindrome con la quale si indica la difficoltà ad avere orgasmi anche dopo una normale stimolazione sessuale. L’intensità e la frequenza di orgasmi nelle donne sono variabili

Depressione post-partum

La depressione post partum è un disturbo dell’umore caratterizzato da sintomi sovrapponibili a quelli della depressione maggiore e che si differenzia da quest’ultima essenzialmente per il fatto di insorgere nella

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile