of

Le apnee ostruttive notturne

Panoramica

Si tratta di un disturbo della respirazione. Il respiro diventa irregolare durante il sonno. Il respiro può diventare superficiale. La respirazione può interrompersi completamente per lunghi periodi di tempo. Questo disturba gravemente il sonno.

Le cause

La forma più comune di apnea notturna è dovuta all’ostruzione delle vie aeree. Questa può essere causata dall’obesità, che provoca l’ispessimento dei cuscinetti di grasso nella gola e nel collo. L’ostruzione delle vie aeree può essere dovuta alla struttura della testa e del collo. Si possono avere tonsille ingrossate o una lingua troppo grande. Quando i muscoli si rilassano durante il sonno, queste ostruzioni possono limitare il flusso d’aria. L’apnea notturna può anche essere causata dall’incapacità del cervello di controllare correttamente la respirazione.

I sintomi

I sintomi dell’apnea notturna includono spesso un russare forte e cronico. Si può interrompere la respirazione a intermittenza e poi emettere suoni di soffocamento o gas durante il sonno. Se dormite da soli, potreste non accorgervi di questi sintomi notturni. Ma l’apnea notturna può influire anche sulle ore di veglia. Al mattino potreste avere mal di testa. Durante il giorno potreste sentirvi sonnolenti, irritabili e poco concentrati.

Il trattamento

L’apnea notturna può spesso essere trattata modificando lo stile di vita. Può essere utile perdere peso. Si può essere incoraggiati a smettere di fumare e ad evitare l’alcol e alcuni farmaci. Si può beneficiare di dispositivi che mantengono aperte le vie aeree durante il sonno. Si può utilizzare un dispositivo a pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP). Questo dispositivo spinge delicatamente l’aria nel naso e nella bocca mentre si dorme. Si può anche indossare un boccaglio. Se questi metodi non sono utili, si può beneficiare di un intervento chirurgico per eliminare le ostruzioni. Il vostro medico curante può creare un piano di cura adatto alle vostre esigenze.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici di Base

    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Trauma cranico

Un trauma cranico, detto anche “concussione” in termini medici, consiste nello scontro violento della testa contro una superficie dura o, viceversa, di un oggetto contundente contro la teca cranica e/o

Cefalea

La cefalea, il cosiddetto “mal di testa”, è probabilmente la forma più comune di dolore. Si tratta di un dolore cronico o ricorrente che interessa varie strutture del capo, come

Asma bronchiale

L’asma bronchiale è una malattia respiratoria cronica determinata da un’infiammazione persistente delle vie aeree, in particolare dei bronchi, che genera un’ipersensibilità a una serie di stimoli che, quando presenti, determinano

Sonno e menopausa

I disturbi del sonno sono uno dei problemi di salute segnalati più spesso dalle donne che si avvicinano alla menopausa e nel periodo successivo (climaterio). Il bisogno di dormire tende

Pleurite

La pleurite è una malattia respiratoria caratterizzata dall’irritazione e dall’infiammazione acuta della pleura, la membrana composta da due strati che avvolge i polmoni e li separa dagli altri organi e

ARTICOLI CORRELATI

Tiroide rallentata?

Tiroide rallentata?

La tiroide è una ghiandola di piccole dimensioni che ha il compito di regolare il metabolismo, cioè la velocità di trasformazione dell’apporto alimentare in energia. Se l’attività tiroidea rallenta troppo

La vitiligine

La vitiligine è una perdita di melanociti che causa lo schiarimento di alcune zone della pelle. Le zone di cute schiarita sono presenti su varie parti del corpo. In generale,

Tumore della vescica: come prevenirlo?

Il tumore della vescica consiste nella trasformazione in senso maligno delle cellule che rivestono la superficie interna della vescica stessa, ovvero l’organo che raccoglie l’urina filtrata dai reni, prima di essere eliminata dal corpo. Il

Il rigurgito

Il rigurgito è la risalita involontaria di contenuto gastrico in faringe, all’interno o fuori dalla bocca, di solito senza sforzo e non proiettivo.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni, 5 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono

prenota il tuo viedeoconsulto in convenzione

Completa il form e sarai contatto dal personale medico specializzato

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile