ARTICOLI CORRELATI

Sinusite: come riconoscerla

La sinusite è un’infiammazione della mucosa che riveste i seni paranasali. Si stima, infatti, che in Italia possa interessare l’8,4 per cento della popolazione, il 9 per cento in Europa

Emergenze diabetiche

Il diabete è una condizione nella quale l’insulina, che aiuta l’organismo a sfruttare l’energia presente all’interno degli alimenti, è assente. L’eccessiva concentrazione di insulina causa uno shock insulinico o iperglicemico.

Cosa fare in caso di asma

Le persone che soffrono di asma presentano degli episodi acuti, nel momento in cui le vie aeree si restringono e si comincia a respirare in modo affannoso. Alcuni soggetti sono

Crisi emolitica: qual’è il trattamento?

Le cause di emolisi possono essere diverse. Un semplice striscio periferico potrà indicare una grave emolisi in atto. I sintomi più comuni sono pallore e modesto ittero cutaneo ed il

Caffè e Caffeina

Cosa sappiamo del caffè, una delle bevande più presenti nella nostra dieta quotidiana? Ne conosciamo gli effetti positivi sul nostro organismo? E in che misura possiamo berlo senza correre inutili rischi per il nostro organismo?
Il rinforzo muscolare che salva il ginocchio

Il rinforzo muscolare che salva il ginocchio

Quando il ginocchio è sotto carico, affaticato nel sostenere il peso ed i movimenti del corpo può manifestare la sua sofferenza con il dolore nel camminare, ma talvolta anche in posizione ferma.

Cos’è l’emoperfusione?

emoperfusione

Si tratta di un sistema in cui il sangue viene portato dal paziente, mediante incannulazione arteriosa, in un circuito extracorporeo. Il sangue, prima di ritornare nell’organismo per via venosa, viene depurato dalle tossine. Per eseguire l’emoperfusione vengono utilizzate resine non ioniche e carbone attivato in forma granulare.

Così come per l’emodialisi, anche per l’emoperfusione non si può parlare di risposta universale a tutti i problemi che si pongono al clinico tossicologico. Essa deve essere limitata solo in alcuni casi:

  • L’adsorbente ha un’affinità per la tossina
  • La quantità di tossina circolante deve essere una buona parte di quella contenuta nell’organismo
  • Esiste una correlazione tra la concentrazione plasmatica della tossina e l’intensità di avvelenamento.

L’emoperfusione è controindicata quando:

  • La tossina ha un grande volume di distribuzione
  • L’inattivazione naturale metabolica della tossina è in grado di procedere più rapidamente del tempo necessario al personale sanitario per procedere con l’emoperfusione
  • Il meccanismo tossico è preciso e rapido.

L’emoperfusione è, quindi, indicata, quando:

  • Non è possibile effettuare altri metodi di trattamento
  • La tossina che minaccia il paziente ha un piccolo volume di distribuzione nell’organismo
  • La sostanza è stata identificata analiticamente nel sangue.

Tecniche

Per eseguire una emoperfusione è necessaria la collaborazione di persone esperte, in quanto richiede lo stesso grado di esperienza che serve per l’emodialisi. Devono essere disponibili servizi per misurare la concentrazione dei farmaci nel palsma, per poter controllare ripetutamente il bilancio elettrolitico, i livelli di eparina e gli altri parametri ematologici.

È possibile una caduta dei valori di leucociti e piastrine del sangue. Un sanguinamento casuale può essere preoccupante ed anche disastroso, per cui anche gli interventi chirurgici minori dovrebbero essere effettuati con prudenza.

Fonte: Vademecum di terapia degli avvelenamenti di Roy Goulding

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Gianni De Angelis
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    • Piazza della Repubblica 6 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Renato Pricolo
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Chirurgo Vascolare, Proctologi

    • Via Fabio Filzi 56 - Cremona
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Alessandra Salerno
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    • Via G.Marconi 140 - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Giglietto
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Plastici, Medici Estetici

    • Via Alessandro Maria Calefati 177 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Enrico Moriconi
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    • Montecroce - Desenzano del Garda
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Ecodoppler cardiaco

L’ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull’impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue

Coronaropatia

Con il termine coronaropatia ci si riferisce a una “sofferenza” cronica delle coronarie, le arterie che riforniscono di sangue il muscolo cardiaco, nella maggioranza dei casi determinata dalla patologia arteriosclerotica
Ipertensione intracranica

Ipertensione intracranica

L’aumento della pressione all’interno della scatola cranica può essere legata ad un edema cerebrale o alla presenza di una lesione espansiva intracranica, ad un ostacolo alla circolazione liquorale o all’associazione

Arresto cardiaco

L’arresto cardiaco corrisponde all’interruzione della contrazione del cuore e della sua azione di pompa, conseguente a un’alterazione improvvisa e drastica della sua attività elettrica (fibrillazione ventricolare). L’arresto cardiaco è un’emergenza

Trombosi venosa profonda (TEP)

La trombosi venosa profonda (TEP) si instaura quando, all’interno di una vena, si forma un coagulo (trombo) che la occlude completamente o parzialmente, bloccando o limitando il flusso del sangue

Ablazione della fibrillazione atriale

L’intervento di ablazione della fibrillazione atriale (FA) è una procedura chirurgica finalizzata a eliminare la fonte dell’aritmia cardiaca, attraverso la distruzione selettiva di piccole porzioni del tessuto cardiaco presenti nelle

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca corrisponde a una condizione nella quale il cuore non è in grado di ricevere e/o pompare con forza sufficiente il sangue verso i polmoni e il resto dell’organismo,

Malattie delle valvole cardiache

Le malattie delle valvole cardiache comprendono un ampio gruppo di alterazioni strutturali e disfunzioni, congenite o più spesso acquisite, che impediscono alle valvole che separano le diverse camere del cuore

Arteriopatia obliterante periferica

L’arteriopatia obliterante periferica è una patologia vascolare che interessa le arterie, soprattutto quelle delle gambe, impedendo ai muscoli e ai tessuti di ricevere un’irrorazione sanguigna adeguata, con conseguente insorgenza di
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile