Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

L’accumulo di grasso all’addome: i rischi e le soluzioni

L’accumulo di grasso all’addome: i rischi e le soluzioni

E’ luogo comune che l’aumento di peso sia negli uomini che nelle donne sia un segno dell’età che avanza e che il grasso in eccesso che si accumula a livello della vita, la cosiddetta “pancetta” sia un inevitabile segno degli anni, ma non corrisponde al vero, anche se l’età, in buona parte, influisce in parte su questa condizione.
Il dato reale è che un girovita invaso dall’accumulo di grasso rappresenta un serio pericolo per la salute esponendo le persone a molti disturbi e diversi tipi di patologie.

Il grasso addominale gradualmente può aumentare dando luogo all’Obesità Centrale, una condizione particolarmente subdola poiché, differentemente dal grasso che si accumula su altre parti del corpo sotto la cute, quello viscerale è annidato in una posizione profonda dell’addome pretendendo di riempire lo spazio tra i diversi organi addominali.
Questo tipo di grasso in uomini e donne è Il responsabile conclamato di alterazioni del sistema cardiocircolatorio, del metabolismo e principale responsabile della malattia diabetica, soprattutto negli uomini, mentre nelle donne concorre anche al carcinoma mammario o alla formazione di calcoli della colecisti o delle vie biliari.

Anche quando non si sia manifestata una patologia specifica, l’accumulo di grasso viscerale permette l’instaurarsi di una condizione denominata Sindrome Metabolica, nella quale possono coesistere una serie di fattori come sovrappeso, aumento della pressione arteriosa, tendenza alla sedentarietà provocata dallo stesso aumento ponderale, ed altri disturbi che potrebbero rappresentare l’anticamera di gravi patologie.

Si sa che l’accumulo di grasso sul girovita altera il profilo delle persone, provocando in esse un sentimento di disagio, talvolta anche nei rapporti familiari e sociali.

L’accumulo di grasso addominale può far apparire il proprio profilo come simile ad una pera o anche ad una mela, a seconda della localizzazione particolare del grasso addominale, dove la forma di pera si riferisce principalmente ad un grasso collocato sotto la cute, e dove la forma di mela si riferisce ad un grasso collocato a livello più viscerale.

Va detto che poi entrano anche in gioco fattori come le caratteristiche genetiche delle singole persone, il quadro ormonale, altre patologie pregresse, gli stili di vita, ma in ogni caso è oggi certezza da parte di medici e  ricercatori che l’accumulo di grasso addominale deve significare per chi ne è interessato un importante avviso da don sottovalutare per tutelare la propria salute e per l’operatore sanitario un dato clinico da approfondire in un’ottica di prevenzione delle malattie.

Il grasso viscerale può avere un ruolo significativo nello sviluppo delle infiammazioni, nell’ influenzare il sistema immunitario e cardiovascolare, ed anche influenzare le cellule rispetto all’azione dell’insulina, ed essere responsabile dell’aumento del colesterolo nel sangue.
Il primo consiglio è quello di prendere consapevolezza totale del problema, che poi, secondo le logiche dell’Empowerment della Salute, rappresenta il punto di partenza verso la soluzione di un disturbo o di una malattia o almeno verso un miglioramento.

Un secondo consiglio riguarda l’esercizio fisico e la dieta.
Infatti scegliere di essere fisicamente attivi durante la giornata, non cercando di sottrarsi a piccole fatiche routinarie ed aggiungendo a queste un tipo anche breve di esercizio dedicato.
Una maggiore attività fisica generalizzata aiuta a distrarre una eccessiva attenzione per il cibo, fino a autoregolarsi nelle quantità delle porzioni di cibo, fino a decidere di selezionare gli alimenti privilegiando quelli più salutari come le verdure, i prodotti integrali, la frutta, mettendo in minoranza gli alimenti a base di farine raffinate, quelli più grassi, l’alcol e le bevande zuccherine.

Un terzo consiglio riguarda l’approccio positivo della persona alla soluzione del problema clinico, che dovrebbe divenire protagonista in questa difficile condizione e non subirla come un evento avverso.

 

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

La pasta, nutrimento prezioso

Sempre più ricerche avvalorano il ruolo della pasta all’interno di una dieta equilibrata sia per i bambini che per gli adulti.

Discipline sportive e rischio di lussazione della spalla

L’articolazione della spalla è un meccanismo in grado di assicurare movimenti in più direzioni, ma proprio per la versatilità della struttura in escursione e mobilità la spalla presenta anche un aspetto di fragilità, essendo esposta ad un continuo rischio di subire traumi o di lussarsi.

Artrosi alla spalla: come curarla

L’artrosi rappresenta la malattia degenerativa delle articolazioni. Ciò si verifica quando la cartilagine, che normalmente funge da copertura protettiva per le ossa permettendo un movimento fluido e senza dolori, va incontro

Saper staccare la spina dal lavoro durante le vacanze

È importante ricordare che il relax e la cura di sé non sono solo lussi: sono essenziali per evitare conseguenze negative, come disturbi, malesseri o lo scivolamento in una condizione particolare qual è quella che è stata definita di burn-out.

PATOLOGIE CORRELATE

Tubercolosi

La tubercolosi è una malattia infettiva ad andamento cronico che interessa principalmente, ma non soltanto, l’apparato respiratorio. Temutissima fino agli anni ’40 del Novecento, nei Paesi occidentali, la tubercolosi è

Stenosi carotidea

La stenosi carotidea corrisponde a un restringimento del calibro delle arterie carotidi, che sono i principali vasi sanguigni che riforniscono il cervello di sangue ricco di ossigeno e nutrienti (in

Artrite reumatoide

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica su base autoimmunitaria che colpisce in primo luogo le articolazioni, ma che interessa l’intero organismo e che con il tempo, soprattutto se non

Ipertrofia ventricolare

L’ipertrofia ventricolare è una condizione caratterizzata dall’ispessimento e da una perdita di elasticità delle pareti del ventricolo sinistro (ossia della camera inferiore sinistra del cuore), che vede così parzialmente compromessa

Frattura dell’anca

La frattura dell’anca è una lesione grave, con complicanze che possono essere pericolose per la vita. La maggior parte delle fratture dell’anca si verifica al femore, l’osso lungo che si

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile