Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Esposizione a sostanze chimiche

sostanze_chimiche

Una sostanza corrosiva può danneggiare i tessuti in pochi minuti, per cui è molto importante rimuoverla velocemente.

Cosa fare?

  1. Innanzitutto richiedere subito l’intervento di un’ambulanza. Se la sostanza chimica rimane a contatto con la cute continua a corroderla.
  2. Lavare via la sostanza con grande quantità d’acqua.
  3. Rimuovere i vestiti contaminati.
  4. Lavare per circa 20 min. con sapone delicato la parte corrosa e risciacquare.
  5. Coprire la parte colpita con la medicazione asciutta e sterile.

Se una sostanza chimica penetra in un occhio:

  1. Tenere l’occhio aperto il più possibile con le dita.
  2. Lavare l’occhio immediatamente con acqua tiepida.
  3. Tenere la testa sotto il rubinetto o versare l’acqua nell’occhio con un contenitore pulito per almeno 15-20 min.
  4. Coprire con una benda fresa e unica entrambi gli occhi

Se una sostanza chimica è stata deglutita somministrare acqua o latte.

Se una sostanza chimica è stata respirata i sintomi possono essere: cefalea, dolore toracico, astenia, nausea, vertigini, perdita di coscienza, arresto cardiaco e respiratorio.

Cosa fare?

  1. Portare la vittima all’aperto.
  2. Controllare i parametri vitali.
  3. Chiamare l’ambulanza.

Fonte: Guida Tascabile di Pronto Soccorso di Mediserve

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Avvelenamenti: monitoraggio clinico

Le indagini di laboratorio risalgono a più di 150 anni fa, quando fu utilizzata per la prima volta l’analisi chimica quantitativa. Lo scopo principale era quello di risolvere casi giuridici

Laringite ipoglottica

Si tratta di un’infezione del tessuto sottoglottico con edema causato dal un virus. La laringite ipoglottica si presenta soprattutto nei bambini al di sotto dei tre anni, ad esordio improvviso,

La broncopneumopatia cronica ostruttiva: cos’è?

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) è una malattia dell’apparato respiratorio caratterizzata da un’ostruzione irreversibile delle vie aeree, di entità variabile a seconda della gravità. La malattia (nota in inglese come

La folgorazione: cosa fare

In caso di folgorazione i danni maggiori sono visibili all’interno del corpo, anche se l’ustione può apparire piccola e superficiale. Cosa fare? Assicurarsi che il posto sia sicuro, staccare la

Le più comuni affezioni del cavo orale

E’ importante fare una distinzione tra quelle stomatomucositi riconducibili a fattori eziologici locali e stomatomucositi che rappresentano la manifestazione locale di malattie sistemiche di ordine generale di tipo infettivo (morbillo,

Lesione di denti/del cavo orale

Morsicatura delle labbra e della lingua Cosa fare? Nel caso in cui ci si mora le labbra o la lingua, esercitare una pressione diretta sull’area sanguinante con una garza sterile

Aspirazione di un corpo estraneo

Si tratta di un evento molto frequente in età pediatrica. Esso si manifesta con tosse e riduzione del murmure vescicolare. L’anamnesi è solitamente indicativa, insieme al quadro che può manifestarsi:

Cosa fare quando si entra in coma

Il coma è la condizione morbosa caratterizzata da perdita di coscienza con ridotta o assente reattività agli stimoli sensoriali e conservazione delle funzioni vegetative. Si distinguono 4 livelli di coma:

PATOLOGIE CORRELATE

Gonorrea

La gonorrea è una delle malattie a trasmissione sessuale (MST) più diffuse a livello mondiale, in entrambi i sessi, già a partire dall’adolescenza; se non riconosciuta e trattata adeguatamente in

Tumore del rene

Come per tutti i tumori, le cause dell’adenocarcinoma e dei sarcomi renali risiedono in una serie di mutazioni genetiche che permettono a un gruppo di cellule di acquisire nuove caratteristiche

Tumore dell’ipofisi

I tumori dell’ipofisi (o ghiandola pituitaria) sono un gruppo di neoplasie prevalentemente benigne che interessano una piccola struttura posta al centro del cervello, posteriormente alla radice del naso, che ha

Linfedema

1/10 – Cos’è il linfedema Il linfedema è una condizione patologica cronica che si manifesta principalmente col gonfiore di una regione del corpo dovuto all’accumulo di linfa nei tessuti. Al

Scompenso cardiaco (acuto)

Lo scompenso cardiaco acuto (Acute Heart Failure, AHF) è una condizione clinica potenzialmente pericolosa per la vita che può derivare dal peggioramento di uno scompenso cardiaco cronico già diagnosticato (insufficienza

Jet lag

Il jet-lag è un disturbo del sonno che interessa chi viaggia attraversando almeno 3-4 fusi orari, verso ovest o verso est, dovuto principalmente al temporaneo venir meno della sincronizzazione tra

Adenoide

Le adenoidi sono masse di tessuto linfatico che aiutano il corpo a combattere le infezioni. Le adenoidi si trovano nella faringe, appena dietro al naso; insieme alle tonsille, rappresentano la

Frattura dell’anca

La frattura dell’anca è una lesione grave, con complicanze che possono essere pericolose per la vita. La maggior parte delle fratture dell’anca si verifica al femore, l’osso lungo che si

Contratture e crampi muscolari

Un crampo muscolare è una contrazione improvvisa e involontaria di uno o più muscoli. I crampi muscolari possono causare forti dolori; anche se generalmente sono inoffensivi, possono rendere temporaneamente impossibile
Dermatite atopica

Dermatite atopica

La dermatite atopica o “eczema atopico” è una malattia cutanea infiammatoria cronica, associata a prurito, che tipicamente esordisce nei primi anni di vita, persistendo poi per tutta l’età pediatrica e

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile