Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Gestire l’età menopausale con un adeguato stile di vita

  • Menopausa
  • Gestire l’età menopausale con un adeguato stile di vita
Gestire-l'età-menopausale-con-un-adeguato-stile-di-vita

La menopausa può diventare l’occasione giusta per apportare cambiamenti in meglio per la salute nel proprio stile di vita.

Diverse sono le aree nelle quali impostare un cambiamento, come ad esempio:

  • utilizzare un diario del ciclo mestruale per poter capire se è tutto normale o meno, cosi da annotare fenomeni irregolari nel ciclo come sanguinamenti o altri problemi da dover riferire al medico curante.
  • Cercare di prevenire l’osteoporosi, uno dei maggiori rischi dopo la menopausa, poichè l’impoverimento osseo collegato può progredire fino a conseguenze gravi.
  • Possono essere di aiuto degli esercizi di rafforzamento osseo, in considerazione della possibilità di incorrere in fratture dovute a fragilità ossea per osteoporosi. Un valido strumento di valutazione del rischio è fornito dal Frax, l’algoritmo approvato dall’OMS per il calcolo del rischio di microfratture e fratture a carico delle ossa e della colonna in donne dall’inizio del periodo menopausa agli anni successivi.
  • L’aumento di peso nelle donne in eta menopausa è rappresentato soprattutto dal grasso collocato sull’addome, soprattutto quando non si segue una dieta specifica o non si pratica con regolarità l’esercizio fisico.
  • Il grasso addominale è collegabile al rischio di sviluppo di malattie a carico dell’apparato cardiovascolare.
  • Il sonno, la qualità del riposo, rappresentanoimportanti fattori che concorrono ad un adeguato stile di vita. Eventuali disturbi del sonno vanno trattati al fine di ottenere un sonno regolare e ristoratore.
  • Evitare alcol, caffeina e nicotina (fumo di sigarette), elementi contrari al trattamento.
  • Prevenire le cefalee ormonali, tenendo conto che i sintomi relativi vanno attenuandosi in menopausa con livelli ormonali bassi.
  • L’incontinenza urinaria, uno dei sintomi del periodo menopausale può essere alleviata con esercizi mirati al rafforzamento del pavimento pelvico e della muscolatura che controlla la minzione. Cosi da migliorare lo svuotamento della vescica, ottenendo anche dei miglioramenti nella pratica sessuale.
  • Moderare l’esposizione alla luce solare per proteggere la pelle contro la secchezza

Idratarsi in modo costante bevendo una sufficientà quantità d’acqua seguendo queste modifiche:

  • controllare la pressione sanguigna.
  • Controllare i valori di laboratori (colesterolo, trigliceridi, glicemia).
  • Controllare costantemente il peso.
  • Migliorare la propria alimentazione con una dieta appropriata.
  • Ridurre costantemente i livelli di stress.

In menopausa certamente alcuni fattori di rischio non possono essere modificatii, ma altri possono essere messi sotto controllo o modificati affinché uno stile di vita sano possa contribuire al miglioramento della qualità di vita.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

ARTICOLI CORRELATI

Agopuntura contro i fastidi della menopausa

Riconosciuta da un paio di decenni dal Servizio sanitario nazionale come pratica medica efficace contro diversi tipi di dolore e per aiutare chi soffre di ansia, insonnia o cerca di

Meno-pausa = + tempo per te

Quando si parla di menopausa infatti si pensa agli ormoni, all’osteoporosi, agli sbalzi d’umore, all’irritabilità, alla spossatezza, alle vampate e alle dimenticanze che rendono per molte donne ogni risveglio come l’inizio di una nuova battaglia.

Dieta in Menopausa

Un nuovo video podcast di My Special Doctor a cura della Dott.ssa Maria Chiara Villa e del Dott. Piercarlo Salari

PATOLOGIE CORRELATE

Bulimia nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare più diffuso di quanto si creda e ampiamente sottodiagnosticato, soprattutto nelle forme lievi, che possono passare inosservate se non sono i

Tumore alla prostata

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

Crisi emotiva

Nell’uso corrente la parola “crisi” ha un significato drammatico, ossia il passaggio da una condizione di stabilità ad una variabilità degli equilibri precedentemente assunti, ritenendo l’omeostasi quale unico referente di

Artrosi cervicale

L’artrosi cervicale è una condizione osteoarticolare cronica molto comune dopo i 40-50 anni in persone di entrambi i sessi e di ogni parte del mondo, dovuta al naturale invecchiamento delle

Insufficienza renale

Con insufficienza renale ci si riferisce a una condizione nella quale i reni perdono la capacità di assolvere alla loro fondamentale funzione di filtrazione del sangue, con riassorbimento delle sostanze

SPECIALISTI IN EVIDENZA

ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile