ARTICOLI CORRELATI

La menopausa precoce

Amenorrea improvvisa o preceduta da una periodo di irregolarità del ciclo mestruale, sintomatologia menopausale rapida e intensa, tra cui forti vampate di calore e atrofia genitale.

Meno-pausa = + tempo per te

Quando si parla di menopausa infatti si pensa agli ormoni, all’osteoporosi, agli sbalzi d’umore, all’irritabilità, alla spossatezza, alle vampate e alle dimenticanze che rendono per molte donne ogni risveglio come l’inizio di una nuova battaglia.

Menopausa

1/6 – La menopausa è una condizione patologica? La menopausa è una fase fisiologica della vita di una donna che può comportare dei fastidi, ma è una fase che può

I disturbi del sonno in menopausa

Molte donne lamentano disturbi del sonno in concomitanza della menopausa. Insonnia, sindromi dolorose, roncopatie sono i cambiamenti più frequenti che avvertono e la notte spesso diventa lunga e faticosa. Nel

Agopuntura contro i fastidi della menopausa

Riconosciuta da un paio di decenni dal Servizio sanitario nazionale come pratica medica efficace contro diversi tipi di dolore e per aiutare chi soffre di ansia, insonnia o cerca di

Menopausa

4292787-white

1/6 – La menopausa è una condizione patologica?

La menopausa è una fase fisiologica della vita di una donna che può comportare dei fastidi, ma è una fase che può essere vista come un’occasione per prendersi cura di sé e imparare a correggere eventuali stili di vita e scelte alimentari scorrette.

 

2/6 – Le uniche fonti di calcio sono solo latte e formaggi?

In menopausa si ha bisogno di un’adeguata introduzione di calcio dagli alimenti per la prevenzione dell’osteoporosi. Il calcio non è contenuto solo nel latte e formaggi ma altre buone fonti di calcio sono le verdure come broccoli e cavoli, il pesce azzurro, specialmente di piccola taglia (come alici, sardine, lattarini) questi pesci possono essere mangiati con tutta la lisca. Il calcio si trova anche in alcuni molluschi e crostacei. Non dimentichiamoci che il calcio è contenuto anche nelle acque. In tutte queste forme il calcio risulta essere ben assorbibile.

 

3/6 – In menopausa si aumenta di peso e non lo si perde più?

Spesso le donne in menopausa lamentano che sono aumentate di peso e soprattutto di circonferenza vita e questo aumento non lo perdono più. Invece seguendo una corretta alimentazione, distribuendo l’energia introdotta dagli alimenti nell’arco della giornata e facendo attenzione alla scelta degli alimenti si può perdere peso e diminuire la circonferenza vita. Non dimentichiamoci di associarci un’adeguata attività fisica.

 

4/6 – Non bisogna mangiare dolci?

I dolci bisogna mangiarli facendo attenzione consumandone in piccole quantità e in pochissima frequenza. Nel periodo della menopausa il desiderio di dolci può aumentare, pertanto per attenuare il desiderio di cibi dolci si può mangiare qualche quadratino di cioccolato fondente dal 70% in su nell’arco della settimana.

 

5/6 – Meglio bere poco per evitare il gonfiore?

È importante bere, in quanto aiuta a idratare il corpo a mantenere la pelle idratata. È importante avere una buona idratazione quotidiana, arrivare a bere almeno 1,5 litro di acqua al giorno che corrispondono a circa 8 bicchieri.
Per evitare di annoiarsi nel bere acqua si può aromatizzarla aggiungendo una spruzzata di limone o arancia o altri frutti; molto utile può essere utilizzare infusi e tisane senza aggiungere zucchero e miele.

 

6/6 – Non bisogna mangiare certi alimenti?

Nel periodo della menopausa può essere utile l’utilizzo di alimenti che contengono fitoestrogeni. Vengono chiamati così perché hanno una struttura chimica che si avvicina molto a quella degli ormoni femminili; queste sostanze sembrerebbero essere in grado di ridurre i disturbi associati alla menopausa. I fitoestrogeni sono: gli isoflavoni, i lignani e i clumestani.
Gli isoflavoni si trovano nei legumi (soia, piselli, fagioli, lenticchie) ma anche nel finocchio, grano saraceno e cavolini di bruxelles.
I lignani si trovano nell’olio di girasole, nell’olio d’oliva, nei semi di sesamo e lino, nell’aglio, cipolla e finocchio, nella frutta, come mele, pere e ciliegie e nella birra, invece i clumestani sono presenti nei germogli.

A cura Dott.ssa Maria Chiara Villa

Specialista in Scienza dell’Alimentazione – Milano

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Antonio Castelli
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Via Vincenzo Monti 42 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Salvatore Caruso
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Sessuologi

    • Via Santa Sofia 78 - Catania
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Eleonora Balducci
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Via Europa 8 - Santarcangelo di Romagna
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Francesco V. Marino
    attivo 2 anni, 6 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medicina Tradizionale Cinese

    • LOTUS Centro Medicina Olistica
    • via Divisione Torino 6
    • 00143 ROMA
    • 339/8928684
    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Mocera
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Via Goethe 22 - Palermo
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Esofago di Barrett

L’esofago di Barrett è una complicanza grave della malattia da reflusso gastroesofageo. Nell’esofago di Barrett, il tessuto normale che riveste l’esofago – il tubo che trasporta il cibo dalla bocca

Tumore della vescica

Il tumore della vescica è una delle neoplasie più diffuse in età adulta nei Paesi occidentali, soprattutto nel sesso maschile. Nella maggior parte dei casi, si sviluppa a partire dalle

Tumore dell’endometrio

Il tumore dell’endometrio è una neoplasia che si sviluppa a livello del tessuto che riveste le pareti interne dell’utero e, per questa ragione, è chiamato anche semplicemente tumore dell’utero, in

Contratture e crampi muscolari

Un crampo muscolare è una contrazione improvvisa e involontaria di uno o più muscoli. I crampi muscolari possono causare forti dolori; anche se generalmente sono inoffensivi, possono rendere temporaneamente impossibile

Bruxismo

Il bruxismo è una condizione in cui si digrignano i denti: può accadere, in maniera inconsapevole, in stato di veglia o, più spesso, durante il sonno. Le persone che stringono

Insufficienza respiratoria

Si è in presenza di una condizione di “insufficienza respiratoria” quando l’apparato respiratorio non è in grado di assicurare efficienti scambi gassosi attraverso i polmoni, impedendo di mantenere un adeguato

Parotite

La parotite è un’infezione virale acuta generalizzata, che colpisce principalmente bambini in età scolare e adolescenti. A malattia è diffusa in tutto il mondo e l’uomo è il solo ospite

Cistiti

Con il termine cistite ci si riferisce all’infiammazione della vescica urinaria, nella maggior parte dei casi, conseguente a un’infezione batterica. Il disturbo è molto diffuso soprattutto tra le donne, che

Cheratite

La cheratite è una condizione oculare determinata dall’infiammazione della cornea, la membrana trasparente che riveste la parte centrale anteriore dell’occhio, in corrispondenza dell’iride e della pupilla, e che viene attraversata

Ablazione della fibrillazione atriale

L’intervento di ablazione della fibrillazione atriale (FA) è una procedura chirurgica finalizzata a eliminare la fonte dell’aritmia cardiaca, attraverso la distruzione selettiva di piccole porzioni del tessuto cardiaco presenti nelle

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile