Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

L’allergia agli acari peggiora in autunno: come difendersi

Immagine-1
Chi soffre di allergie ai pollini, con l’arrivo dell’autunno, può letteralmente tirare un sospiro di sollievo, dal momento che la riduzione sostanziale della quantità degli allergeni presenti nell’aria concede finalmente una tregua da sintomi fastidiosi come naso chiuso e gocciolante, prurito e arrossamento agli occhi, con corredo di lacrimazione più o meno abbondante. Purtroppo, lo stesso non può dire chi deve fare i conti con l’allergia agli acari della polvere: allergeni “perenni” (in quanto sempre presenti nell’ambiente), che si concentrano in case e uffici e che danno problemi maggiori durante la stagione autunnale-invernale, quando la permanenza prolungata in ambienti chiusi e riscaldati aumenta l’esposizione.
Come e più di quella ai pollini, l’allergia agli acari della polvere può causare oculorinite (corrispondente ai sintomi sopracitati) oppure asma allergico, rappresentando ben più di un semplice disagio e richiedendo l’assunzione ripetuta di farmaci per periodi prolungati per tenere sotto controllo le manifestazioni. Inoltre, chi soffre di allergia agli acari può avere una qualità di vita ridotta dalla difficoltà a dormire durante la notte (con conseguente stanchezza e malessere durante il giorno) e dalla necessità di curare con estrema attenzione l’igiene degli ambienti in cui vive (gli acari e i loro escrementi sensibilizzanti si annidano in coperte, cuscini, materassi, tappeti, moquette, divani ecc. e non è facile stanarli).
Per ovviare a tutti questi inconvenienti in modo duraturo, da alcuni anni, si sta utilizzando l’immunoterapia allergene-specifica, inizialmente sviluppata contro alcune allergie ai pollini e ora disponibile anche contro quella agli acari. In entrambi i casi, il trattamento consiste in una desensibilizzazione progressiva dagli allergeni che causano la reazione immunitaria abnorme attraverso la somministrazione di dosi crescenti controllate degli allergeni stessi, fino a “spegnere” completamente o in gran parte l’allergia. Oltre alla strategia che prevede la somministrazione dell’immunoterapia allergene-specifica mediante iniezione sottocute (utilizzata da tempo dagli allergologi, ma scomoda per i pazienti che si devono recare in ambulatorio per assumerla), da qualche mese è disponibile in Italia anche un farmaco sublinguale, che deve essere prescritto dallo specialista allergologo-immunologo, ma che può poi essere assunto a domicilio.
Oltre a indubbi vantaggi sintomatici e sul benessere generale, l’immunoterapia allergene-specifica ha anche risvolti favorevoli sul piano clinico e pratico, perché permette di evitare l’assunzione continua di farmaci che possono comportare effetti collaterali (soprattutto, nel caso dei corticosteroidi contro l’asma), ed economico, poiché riduce sostanzialmente la spesa per i farmaci sintomatici e le assenze da scuola/lavoro legate all’allergia, migliorando la resa in ambito professionale. A confermare il rapporto costo/beneficio positivo del trattamento è il fatto che la Regione Toscana ha deciso di concedere gratuitamente l’immunoterapia allergene-specifica a tutte le persone con allergie agli acari in cui trovi indicazione. L’auspicio è che altri sistemi sanitari regionali seguano l’esempio.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Renato Monzù Rossello
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Chirurghi Generali

    • Via Dell'Ospedale 1 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vincenzo Perchinunno
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Plastici, Chirurghi Estetici, Medici Estetici

    • Via Colaianni 6 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Matteo Rottoli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali

    • Via Massarenti 9 - Bologna
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Paolo Veronesi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Proctologi, Chirurghi Generali

    • Via Giuseppe Eugenio Luraghi 11 - Arese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Antonella Quinzi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi

    • Via Monte delle Gioie 5 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Allergie ai farmaci: poco comuni, ma non rare

Quando si assume un farmaco, accanto agli effetti terapeutici desiderati, si possono sperimentare uno o più fastidi connessi ad azioni collaterali caratteristiche e non eliminabili dei principi attivi che contengono

Farmaci: gli errori da evitare

Qualcuno non vorrebbe assumerli mai; altri vorrebbero una pillola per curare ogni malessere e non uscirebbero di casa senza un kit d’emergenza nella borsa. In pochi ambiti come nell’impiego dei

Farmaci pro-aritmici: serve più attenzione

La sindrome del QT lungo congenita è una condizione cardiaca presente fin dalla nascita che consiste essenzialmente in un “difetto di ripolarizzazione”, ossia in un’alterazione elettrofisiologica che comporta un allungamento

Metodi di avvelenamento: farmaci antidepressivi

Oggi i pazienti con overdose da farmaci antidepressivi rappresentano una grossa fetta. Le proprietà farmacologiche degli antidepressivi sono molteplici ed includono l’interferenza con rilascio di adrenalina a livello dei neuromi

PATOLOGIE CORRELATE

Asma bronchiale

L’asma bronchiale è una malattia respiratoria cronica determinata da un’infiammazione persistente delle vie aeree, in particolare dei bronchi, che genera un’ipersensibilità a una serie di stimoli che, quando presenti, determinano

Allergie e intolleranze alimentari

Le reazioni fisiche a certi alimenti sono comuni, ma per la maggior parte sono causate da un’intolleranza alimentare piuttosto che da un’allergia alimentare. Un’intolleranza alimentare può causare alcuni degli stessi

Pleurite

La pleurite è una malattia respiratoria caratterizzata dall’irritazione e dall’infiammazione acuta della pleura, la membrana composta da due strati che avvolge i polmoni e li separa dagli altri organi e

Bronchiti

Con il termine bronchite si intende un’infiammazione acuta della trachea e dei bronchi che generalmente insorge come conseguenza di un’infezione virale o, più raramente, batterica. In persone complessivamente sane e
La rinite allergica

Rinite allergica

La rinite allergica è un’infiammazione della mucosa che riveste le cavità interne del naso (mucosa nasale).

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Lucio Catamo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici

    • via Emilia Ponente 62/2A - Bologna
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Valentina Pecorari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Urologo, Medici Estetici, Sessuologi

    • Via San Gregorio Barbarigo 9 - Albignasego
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Roberto Franco Enrico Pedretti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Cardiologi

    • Via San Barnaba 29 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Giulia D'Arrigo Psicologa
    attivo 1 anno, 2 mesi fa

    Psicologi, Psicologo Clinico

  • Foto del profilo di Dott.ssa Consuelo Mario
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Anestesisti

    • Via XX Settembre 29 - Bergamo
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile