Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Sempre più mamme mature

Sempre più mamme

Nel mondo occidentale, in Italia in particolare, si diventa mamme sempre più tardi.
L’età media, infatti, di concepimento del primo figlio si assesta per le donne italiane ai 31/32 anni, contro una media europea del 29,3.
Questo dato, determinato da un complesso intreccio di fattori socio-economico-culturali, contribuisce all’abbassamento del livello di fertilità. Si sa, infatti, che per le donne il tasso di fertilità, massimo tra i 20 e i 30 anni, subisce un primo calo dopo i 32 anni ed uno più drastico intorno ai 40 anni.
Assistiamo inoltre ad una generale diminuzione della fertilità, sia di quella maschile che di quella di coppia.
Quindi mamme sempre più “mature” e sempre meno bambini.

Questo contribuisce ad una considerazione della gravidanza sempre meno come una fase fisiologica e naturale della vita e sempre più come un evento caratterizzato da un’aura di eccezionalità.
Gravidanza tra l’altro, dicono sempre le statistiche, che mette al mondo dei figli unici.
Il carattere, dunque, di preziosità ed eccezionalità che frequentemente si accompagna a gravidanze molto sofferte, perché attese, rimandate, di difficile realizzazione (per non parlare di quelle “particolari” ottenute con l’intervento di tecniche di procreazione medicalmente assistita) fa si che la paura che qualcosa non vada per il verso giusto possa prendere il sopravvento.
Ansia ed allarme possono allora colorare questo momento di elementi patologici.

Da evento fisiologico, quello che un tempo si diceva “stato interessante” diventa nel vissuto individuale una sorta di stato di malattia.
Questo crea rigide modalità di comportamento (dalla dieta allo stile di vita ecc.) che possono oscillare tra estremi di medicalizzazione o di scelte nature oriented perché tutto, per un evento con tali caratteristiche di eccezionalità, deve essere perfetto, programmato e preordinato.
In questa ansia di “fare la cosa giusta” e di “essere all’altezza” , la futura neo mamma si trova spesso ad inseguire ideali di comportamento e a rinunciare a scoprire, accettare, e valorizzare la donna che è, e quindi, la mamma che sarà.
Aspetti di paura, ambivalenza, insicurezza (che pure sono presenti ed estremamente fisiologici durante la gravidanza come in tutti i momenti di cambiamento) possono essere allora ignorati o tacitati, mentre è proprio con essi che ci si deve confrontare per iniziare a formarsi come mamma, quella mamma, di quel bambino che si comincerà a conoscere.

La visione ad un ideale (come tale rigido e irraggiungibile) è purtroppo frequentemente alla base di difficoltà di adattamento agli aspetti di realtà, vissuti come effetti di colpa o di inadeguatezza personale, con conseguenti possibili ricadute depressive.
Inoltre, una visione che carica di “eccezionalità” l’evento gravidanza può far sentire i suoi effetti anche sul modo di rapportarsi al bambino, alla sua crescità ed alla sua educazione.
Indubbiamente, ogni gravidanza, ogni parto, ogni nascità, per chi li vive, hanno caratteristiche di eccezionalità, ma di un’eccezionalità esperenziale e personale, non culturale e collettiva.
A tale livello sono e devono restare normali eventi di vita.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar

ARTICOLI CORRELATI

Interventi psicologici per i pazienti Covid-19

Ci si sta iniziando ad interrogare sugli Interventi psicologici necessari a seguito dell’epidemia di COVID-19. In uno studio recente cinese, pubblicato su China Lancet February 18, 2020 a partire proprio da

Fibromialgia

Cos’è la fibromialgia? La fibromialgia è una condizione permanente che colpisce milioni di persone nel mondo. Le persone che ne soffrono hanno muscoli doloranti e rigidi, ma non si evidenziano

L’empowerment del paziente diabetico

Quando si parla di empowerment si parla in pratica di un processo lento e progressivo di alfabetizzazione sanitaria, cioè un’azione di diffusione di un concetto sociale di salute, dove tutte le persone hanno il diritto, ma anche il dovere, di essere ben informati sui temi della salute e sulle patologie che li riguardano.

PATOLOGIE CORRELATE

Disturbo da attacco di panico

Il disturbo da attacchi di panico è una malattia psichiatrica caratterizzata da episodi di improvvisa e intensa paura, angoscia e sensazione di morte imminente o forte timore per la propria

Varicocele

Il varicocele è una malformazione venosa che deriva dalla perdita di tono ed elasticità delle vene che raccolgono il sangue dal testicolo e lo trasportano verso l’alto, nei grossi vasi

Ipertrofia prostatica benigna

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

Jet lag

Il jet-lag è un disturbo del sonno che interessa chi viaggia attraversando almeno 3-4 fusi orari, verso ovest o verso est, dovuto principalmente al temporaneo venir meno della sincronizzazione tra

Neuroma di Morton

Il neuroma di Morton consiste nella formazione di un ispessimento del tessuto che circonda un tratto di nervo presente nella pianta del piede, in corrispondenza della zona d’appoggio anteriore (avampiede),

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile