Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Il rischio di infezioni funginee in piscina

Il rischio di infezioni funginee in pischina

In luoghi come le piscine le infezioni fungine sono molto frequenti per via del notevole affollamento di persone in acqua, ma anche per certe condizioni favorevoli come i livelli più elevati di umidità e di temperature.
In breve anche se ci si va per fare dello sport o per ricreazione va preso in considerazione il rischio di infezioni come le otiti, le infezioni dell’occhio, le micosi della pelle o anche le verruche.

Le otiti

Le diverse tipologie di otite hanno cause, modalità di insorgenza e sintomi differenti, ma in nessun caso devono essere trascurate.
Una infiammazione dell’orecchio esterno è  dolorosa, può essere causata da una infezione.
Si manifesta tipicamente soprattutto nel periodo estivo a seguito delle continue immersioni in mare o in in piscina, che talvolta possono provocare l’attecchimento da parte di microrganismi nel condotto uditivo. Se l’orecchio duole, anche subendo i riflessi della masticazione, vuol dire che c’è una infezione e che vanno interrotte le immersioni in acqua e va fatto un trattamento antibiotico, generalmente risolutivo.

Le infezioni dell’occhio

Le infezioni oculari più comuni, frequentemente presenti in acqua sono l’orzaiolo, la congiuntivite, o quella che colpisce le papebre.
La congiuntivite può essere di varia natura, virale, batterica, allergica; è importante una corretta diagnosi per una cura efficace.
Le infezioni della pelle dovute a funghi patogeni, microrganismi in grado di albergare nelle piante, negli animali ed anche nell’uomo, dai quali attingono le sostanze vitali necessarie alla loro sopravvivenza.
Essi, a secondo della tipologia cui appartengono, attecchiscono sulla cute nutrendosi della cheratina prodotta dalla pelle, ma anche dalla peluria e dai capelli, oppure possono preferire aree diverse della cute o delle mucose, trovando come fattore di favore l’umidità della pelle o gli anfratti più nascosti come gli spazi tra le dita dei piedi o le piegature degli arti.
Fattori predisponenti le infezioni fungine possono essere le terapie protratte di antibiotici, il diabete mellito, l’uso eccessivo di detergenti cutanei, o di farmaci che diminuiscono le difese immunitarie.

Le micosi cutanee

Le micosi vanno trattate tempestivamente per evitare che si propaghino ad altre parti del corpo o che passino da persona a persona.
Le infezioni fungine sono particolarmente presenti in piscine, palestre, spogliatoi, docce, saune, spa, per cui occorre prestare attenzione ad evitare di sedersi su superfici potenzialmente esposte o di camminare a piedi nudi in ambienti particolarmente a rischio.
Se le verruche non sono curate, possono passare da una sede all’altra nella stessa persona (autocontagio). Esistono vari tipi di verruche in base all’aspetto e alla localizzazione:

  • le verruche comuni si diffondono per contatto diretto, sono localizzate alle dita delle mani o dei piedi.
  • Le verruche localizzate alla pianta dei piedi sono pù facilmente trasmettibili, causano dolore nel camminare e possono prendere l’aspetto di calli più appiattiti.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar

ARTICOLI CORRELATI

Ernia inguinale ed ernia femorale

L’ernia inguinale e l’ernia femorale (anche nota come ernia crurale) sono due forme di ernia addominale localizzate nella zona pubica. Sono create dalla fuoriuscita di una piccola parte di intestino, un’ansa, meno di frequente di altri tessuti,

Retinopatia diabetica: cosa c’è da sapere

Nella fase iniziale della retinopatia diabetica possono non esserci sintomi. E’ molto importante non aspettare di vedere meno per farsi visitare. Rapidi cambiamenti dei valori glicemici, anche in assenza di una

Epatite E: malattia del fegato

L’epatite E è causata da un virus a RNA trasmesso per via oro-fecale e provoca sintomi tipici dell’epatite virale, tra cui inappetenza, malessere, e ittero. L’epatite fulminante e la morte

PATOLOGIE CORRELATE

Ulcera peptica

L’ulcera peptica è una lesione del rivestimento dello stomaco, della prima parte dell’intestino tenue o, occasionalmente, dell’esofago inferiore. L’ulcera nello stomaco è nota come ulcera gastrica mentre quella nella prima

Gastrite

Gastrite è un termine generale e si riferisce a condizioni diverse che hanno però un elemento comune: l’infiammazione della mucosa gastrica. Spesso, questa infiammazione è il risultato di un’infezione da

Candidiasi

La candida Albicans e le altre specie relative possono determinare diversi tipi di infezioni. Le candidiasi cutanee includono la condizione di pelle erosa tra le dita dei piedi, le balanini

Candidosi vaginale

La candidosi vaginale è una delle più comuni cause di fastidio genitale e vulvare tra le donne in età fertile, soprattutto tra i 20 e i 40 anni. All’origine delle

Glaucoma

Il glaucoma è una grave malattia dell’occhio che può causare cecità, principalmente a causa di un aumento della pressione interna dell’occhio che danneggia il nervo ottico. La malattia può insorgere

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile