Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Le infezioni da citomegalovirus nel bambino

Le infezioni da citomegalovirus nel bambino

Essendo il CMV riscontrabile nella saliva, nelle urine e in altri fluidi corporei, l’infezione può essere presente nei bambini  senza alcun sintomo apparente, potendosi trasmettere senza impedimenti tra le mura domestiche e nelle comunità scolastiche.
Durante la gravidanza può passare dalla madre al feto al momento del parto o anche pervenire al lattante attraverso l’allattamento al seno, rappresentando cosi un chiaro esempio di trasmissione virale congenita.

La gran parte dei bambini con un’infezione da CMV congenita alla nascita sembra del tutto sana, non mostrando segni o sintomi dell’infezione, tuttavia nei tempi successivi alla nascita, a distanza anche di mesi o di anni possono presentarsi alcuni segni e disturbi particolari, come ad esempio un certo ritardo di sviluppo o, ad esempio un perdita dell’udito o anche un disturbo della vista. Se la madre del bambino ha contratto per la prima volta il CMV durante la gravidanza, il bambino è maggiormente esposto ad avere una serie di possibili disturbi.

Nei soggetti con normali risorse immunitarie non occorre intervenire con terapie antivirali, essendo la malattia spontaneamente regredibile, semplicemente aiutando con antipiretici e soluzioni reidratanti.
Il trattamento dovrà invece riguardare i soggetti con insufficiente risposta immunitaria, con farmaci antivirali e con cominitoraggio degli effetti collaterali delle terapie.

Tra i segni e i sintomi più ricorrenti nei bambini con CMV congenito si riscontrano:

  • nascita prematura;
  • condizioni alla nascita di peso insufficiente;
  • manifestazione itterica (giallo) della pelle e degli occhi;
  • epatomegalia e disfunzioni epatiche;
  • eruzioni cutanee o macchie sparse;
  • polmonite;
  • splenomegalia;
  • convulsioni.

Le complicazioni per il bambino possono riguardare conseguenze più rilevanti quali:

  • ritardo intellettuale e disabilità;
  • deficit del coordinamento;
  • perdita dell’udito;
  • convulsioni.

Non essendo disponibile un vaccino per prevenire l’infezione da citomegalovirus, le uniche risorse per contrastare e per limitare il rischio di contagio sono:

  • Una assidua igiene personale, soprattutto per i soggetti a rischio.
  • Lavare e disinfettare le mani dopo aver cambiato i bambini.
  • Lavare accuratamente le mani dopo essere andati in bagno.
  • Lavare e disinfettare le mani prima di mangiare, o prima di preparare il cibo.
  • Limitare eventuali trasfusioni di sangue solo quello proveniente da soggetti controllati come sieronegativi al CMV.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Arresto cardiorespiratorio

In età pediatrica spesso l’arresto respiratorio precede quello cardiaco. Le cause possono essere di diversa natura: respiratorie, cardiologiche, neurologiche, da shock, da farmaci, da squilibri metabolici o da cause ambientali.

L’economia del potenziale umano

Ci si può veramente occupare delle prime fasi di vita? Si può veramente pensare di diminuire la patologia organica e psichica e aumentare il potenziale di sviluppo umano dell’individuo e sociale? O è una mera utopia che non può avere riscontri pratici e organizzativi?

PATOLOGIE CORRELATE

Ernia addominale

Un’ernia addominale si verifica quando un viscere o una sua parte fuoriesce dalla cavità addominale dov’è contenuto, per l’indebolimento di una delle pareti muscolari che lo richiudono. La sacca che

Trauma cranico

Un trauma cranico, detto anche “concussione” in termini medici, consiste nello scontro violento della testa contro una superficie dura o, viceversa, di un oggetto contundente contro la teca cranica e/o

Infiammazione del dente del giudizio

“Dente del giudizio” è il nome popolare per il terzo molare, uno dei tre denti molari presenti in ognuno dei quattro quadranti della dentatura umana. Questa denominazione deriva dal fatto

Stomatomucositi

La stomatomucosite è una patologia della mucosa orale, detta anche stomatite. È un’infiammazione della bocca e colpisce il sottile rivestimento interno del cavo orale. Esistono diversi tipi di stomatomucosite, tra cui:

Ulcera peptica

L’ulcera peptica è una lesione del rivestimento dello stomaco, della prima parte dell’intestino tenue o, occasionalmente, dell’esofago inferiore. L’ulcera nello stomaco è nota come ulcera gastrica mentre quella nella prima

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile