Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Attenti ai disturbi dell’orecchio, dalla semplice infezione alla sindrome di Meniere

Uomo con disturbo alle orecchie

Generalmente quando si parla di salute e di prevenzione le persone prestano molta attenzione a segni fisici come un neo su una gamba o come un improvviso dolore al torace, ma spesso non danno  alcuna importanza a un disturbo improvviso, apparentemente non abbastanza significativo, come può essere un dolore all’orecchio.
L’orecchio è un organo molto delicato che può procurare disturbi banali ma talvolta delle vere e gravi patologie.
Se si manifesta un calo dell’udito e magari un dolore all’orecchio, non bisogna sottovalutare aspettando che il disturbo passi, ma meglio rivolgersi allo specialista per un esame otoscopico che accerti l’entità del problema medico.

Sono molti i problemi che possono manifestarsi all’orecchio, tra i quali:

  • Il tappo di cerume, uno dei più frequenti, dove si crea una vera ostruzione del canale uditivo che spesso viene trascurata e lasciata li fino alla totale occlusione del tratto uditivo, e con il risultato di non sentire più e di percepire attorno un mondo ovattato, oltre che ad avere talvolta dolori e capogiri.
  • L’ipoacusia una graduale diminuzione della capacità uditiva , generalmente tipica dell’ètà , ma che quando si presenta in altre fasce d’età può comportare la presenza di infezioni virali, di danni provocati al condotto uditivo da un’esposizione a intensi rumori, o anche da fattori genetici.Un esame audiometrico fatto per tempo può individuare lo stato dell’udito , mentre un adeguato intervento terapeutico potrà prevenire il rischio della sordità.
  • LOtite media, un’infiammazione acuta, spesso conseguente ad un raffreddore, che va a colpire l’orecchio medio e in particolare la tromba di Eustachia, che invasa da muco, preme e infiamma il timpano provocando una sensazione uditiva di rimbombo della propria voce, un senso di ovattamento ed un rumore di fondo sottostante. Essendo una infezione l’otite media sieromucosa va trattata in genere con antibiotici e cortisonici.
  • L’Otite Esterna, una infiammazione dell’orecchio esterno, dolorosa. Si manifesta tipicamente soprattutto nel periodo estivo a seguito delle continue immersioni in mare o in mare, che talvolta possono provocare l’attecchimento da parte di batteri nel condotto uditivo, dopo che la cute si danneggia per la lunga permanenza in acqua. Se l’orecchio duole, anche subendo i riflessi della masticazione, vuol dire che c’è una infezione e che vanno interrotte le immersioni in acqua e va fatto un trattamento antibiotico, generalmente risolutivo.

Vi sono poi delle condizioni del condotto uditivo che più che rappresentare dei problemi medici o delle patologie vere e proprie possono essere classificate come conseguenze di altri fattori specifici.Tra questi:

  • L’Orecchio del nuotatore, condizione causata dall’entrata continua di acqua nel condotto uditivo, che potrebbe dar luogo ad una Otite Esterna.
  • L’Orecchio in Aereo, cioè un trauma causato dalla pressione durante il volo aereo (Barotrauma), che va a stressare il timpano, causando fastidio e dolore.

Tralasciando problemi o disturbi che possono provenire da esperienze varie, fare prevenzione significa porre attenzioni a disturbi fisici, sintomi e segnali di una mutata condizione di salute.
Molti di questi problemi dell’orecchio, se non curati, possono dar luogo a delle graduali alterazioni del condotto uditivo, provocando infiammazioni e riduzioni dell’udito, terreno fertile per patologie più gravi e talvolta invalidanti come la Sindrome di Meniere.
Anche la presenza contemporanea di malattie cardiovascolari o metaboliche in taluni casi diventa un fattore significativo nell’insorgenza di perdita dell’udito, di rumori di fondo, di vertigini e della malattia di Meniere.
Allo stesso modo nelle storie di pazienti con ipertensione sistolica e diastolica sono stati spesso individuati danni al condotto uditivo o anche perdita della capacità uditiva.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

LA DISFUNZIONE ERETTILE, COSA SAPERE E COSA FARE

Il meccanismo che determina l’erezione nel maschio nasce da una eccitazione sessuale che a sua volta è il risultato della partecipazione di emozioni, del cervello, di flussi ormonali, di cuore e vasi, di muscoli e nervi. Talvolta anche uno solo di questi fattori può causare una disfunzione erettile, che può peggiorare quando ad essa si aggiunge uno stato di malessere emotivo e di stress o anche uno stato ansioso persistente.

Epatite E: malattia del fegato

L’epatite E è causata da un virus a RNA trasmesso per via oro-fecale e provoca sintomi tipici dell’epatite virale, tra cui inappetenza, malessere, e ittero. L’epatite fulminante e la morte

Sonno e Memoria: La memoria nella profondità del sonno

Il cervello, anche quando dormiamo, lavora. Diverse ricerche ormai concordano nell’assegnare al cervello che dorme un ruolo centrale nella fissazione dei ricordi e quindi nell’apprendimento. La dimostrazione di questo apparente

PATOLOGIE CORRELATE

Svenimento

Lo svenimento è un termine semplice di uso comune che viene utilizzato per descrivere una perdita di coscienza che può verificarsi in un qualunque momento della vita per innumerevoli ragioni,

Sinusite

I seni paranasali sono quattro paia di cavità situate all’interno delle ossa del massiccio facciale; comunicano tramite canali ossei e orifizi con le cavità nasali, che a loro volta possono

Emicrania

L’emicrania è una cefalea primaria che si manifesta con attacchi ricorrenti di mal di testa di intensità moderata o severa, di durata variabile dalle 4 alle 72 ore, intervallati da

Trauma cranico

Un trauma cranico, detto anche “concussione” in termini medici, consiste nello scontro violento della testa contro una superficie dura o, viceversa, di un oggetto contundente contro la teca cranica e/o

Disturbo da stress post-traumatico

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è un disturbo psichiatrico che può insorgere a qualunque età in persone che hanno vissuto o hanno assistito a un evento traumatico che abbia

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile