Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Lavori e professioni a rischio oncologico

Lavori-e-professioni-a-rischio-oncologico

Tra le patologie della cute più insidiose e diffuse c’è sicuramente il Melanoma, un tumore della pelle che negli ultimi decenni è cresciuto in modo significativo, ma la cui eziologia rimane a tutt’oggi ancora poco conosciuta.
In pratica essendo il melanoma ascrivibile a cause di storia familiare e genetiche per una percentuale che varia tra il 5 e il 15% , per la restante percentuale l’eziologia sarebbe ascrivibile a fattori principalmente ambientali.

Per quanto l’incremento e la diffusione siano in parte spiegabili con fattori eziologici che riguardano la predisposizione alla malattia per caratteristiche genetiche specifiche, per la restante parte gli altri fattori sono tutti di tipo ambientale, e al più, relativi a caratteristiche somatiche potenzialmente suscettibili allo sviluppo del melanoma.
Quindi l’azione dei raggi solari è la causa più accreditata e condivisa della comparsa del melanoma, favorito da particolari tipologie cutanee (melanina, pigmenti) dei soggetti colpiti, nei quali  le lesioni provocate dalle scottature possono evolvere verso polimorfismi e neoplasie.
Sono quindi i fattori ambientali ad essere cosi determinanti a spiegare la significativa morbilità della malattia e la diffusione nei diversi strati della popolazione, aiutata anche dal considerevole contributo proveniente dal mondo del lavoro e delle professioni.

Il melanoma è presente come malattia professionale in diversi campi, tanto da poter tracciare una mappa delle tipologie di lavoro, dell’ambiente circostante, e dell’entità di rischio di melanoma presente, secondo la quale vi sono professioni dove il rischio diventa più o meno alto.

Alcune tre attività lavorative maggiormente a rischio melanoma:

Contadino
Il sole sulla pelle e sul viso quando il contadino lavoro all’aperto nei campi, l’esposizione continua a pesticidi, fertilizzanti e prodotti chimici, l’esposizione a virus e batteri degli animali possono causare alcuni tipi di cancro in percentuali molto alte. Molti i tipi di tumore possibili da quelli di stomaco e cervello, alle forme leucemiche, ai tumori della pelle e al melanoma.

Marinaio/Pescatore
Per i marinai posti a governare le imbarcazioni o per i pescatori intenti la pesca in mare aperto sono tante le ore trascorse all’aria e al vento e sotto i raggi del sole in tutte le stagioni. Il mix di luce con raggi UV, di sole cocente e di vento possono incidere sulla cute aprendo una possibile strada al melanoma o ai tumori della pelle.

Come questi ancora altri lavori quello degli operai che lavorano come muratori o carpentieri su edifici in costruzione, assistenti di volo e piloti, che lavorano in alta quota in apparecchi dove sono presenti forte luce solare, raggi UVA e radiazioni ionizzanti, con livelli di morbilità da melanoma doppi rispetto ai dati generali.

Persino attività e mestieri insospettabili, come un lavoro di ufficio, quando includono per qualche ragione la presenza di fattori di rischio possono rivelarsi pericolosi per lo sviluppo di tumori vari o del melanoma.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Aneurisma cerebrale: cos’è?

L’aneurisma cerebrale è una protuberanza permanente, cioè una dilatazione focale di un vaso arterioso del cervello in corrispondenza della quale la parete si tende, assottigliandosi e formando una bolla. Può sfociare nella

Stipsi cronica legata a deficit di vitamina D

Difficoltà ad andare in bagno, sensazione di pienezza e malessere addominale, gonfiore e flatulenza; a volte, crampi. Tutti sintomi tipici di una condizione, la stitichezza, che chiunque ha indubbiamente sperimentato

Herpes genitale

L’herpes genitale è una malattia a trasmissione sessuale causata da herpes virus umano 1 o 2. Causa lesioni genitali ulcerose. La diagnosi è clinica con la conferma di laboratorio attraverso

PATOLOGIE CORRELATE

Ipertrofia prostatica benigna

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

Ictus ischemico

Secondo la definizione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ictus corrisponde a un’«improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit locale e/o globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore

Disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo psichiatrico caratterizzato da pensieri ricorrenti, accompagnati da paure e preoccupazioni del tutto irrazionali e immotivate, che portano chi ne soffre a ripetere continuamente,
Dermatiti

Dermatiti

Il termine dermatite fa riferimento a un gruppo abbastanza eterogeneo di malattie della pelle, in gran parte caratterizzate da infiammazione più o meno accentuata e indotte dalle cause più disparate

Sonno e disturbi dell’umore

Disturbi del sonno e disturbi dell’umore sono legati a un doppio filo e si influenzano a vicenda in modo articolato. Decenni di studi e di esperienza clinico-pratica, tanto nell’ambito della

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile