ARTICOLI CORRELATI

Anuria – Oliguria

L’anuria è la mancata produzione di urine da parte del rene. L’oliguria, invece, è la produzione di una quantità di urine insufficiente a mantenere l’omeostasi. Le cause possono essere pre-renali

Infiammazione delle adenoidi

Le adenoidi sono costituite da tessuto linfatico e si trovano nella parte superiore della gola, dietro e sopra le tonsille, nel punto in cui le cavità nasali si connettono proprio
Uomini e animali, vicini ma con prudenza

Le complicanze nella malattia di Lyme

Essendo la borrelliosi di lyme una malattia multisistemica, che quindi può interessare sistemi, apparati e organi (cute, sistema nervoso, occhi, apparato cardiovascolare, articolazioni) i sintomi possono essere vari e riferiti ai diversi danni causati dal propagarsi dell’infezione da parte del batterio.

Cos’è il morbillo?

Il morbillo è una malattia infettiva causata da un virus del genere morbillivirus (famiglia dei Paramixovidae). Molto contagiosa, è una malattia che viene detta “infantile” dal momento che – insieme a varicella, pertosse, rosolia e parotite – colpisce principalmente

Le coliche gassose

Le coliche gassose

COME RICONOSCERLE

Per colica gassosa si intende un evento acuto e benigno che interessa circa il 50% dei lattanti (più spesso nelle prime 6 settimane di vita). In base ai dati della letteratura le coliche si verificano in media in almeno un lattante su cinque.
In genere le coliche insorgono dopo una poppata, in particolare nelle ore serali: il lattante urla, piange, si agita, alternativamente flette le gambe sull’addome, che risulta teso e dolente al tatto, e inarca la schiena.
Durante il pianto può avvenire l’emissione di gas che talvolta si associa alla risoluzione dell’episodio. Tendono a presentarsi soprattutto nelle ore serali e possono avere varia durata. Pur trattandosi di un disturbo comune in età infantile, le coliche spesso sono motivo di seria preoccupazione per i genitori e possono perfino favorire depressione nelle madri, che si sentono disorientate e impotenti.

Per la diagnosi devono essere soddisfatti tutti i seguenti criteri:

  • età inferiore a 5 mesi;
  • comparsa con episodi ricorrenti e protratti di irritabilità, agitazione o pianto riportati dai genitori in assenza di cause evidenti e non prevenibili o risolvibili;
  • assenza di arresto della crescita, febbre o segni patologici.

Si tratta in ogni caso di una diagnosi di esclusione che viene posta soltanto dopo aver escluso altre possibili ipotesi o cause. D’altra parte in meno del 5% dei lattanti con pianto acuto è realmente presente una malattia organica sottostante.

ASPETTI DA VALUTARE E RIPORTARE

  • Orario ed eventuale periodicità delle coliche.
  • Associazione a particolari stimoli e/o elementi ambientali o alimentari.
  • Eventuale presenza di tensioni o preoccupazioni familiari.
  • Reazione del lattante a eventuali rimedi adottati (es. massaggio).
  • Presenza di altri disturbi digestivi (es. vomito, diarrea) e/o dolore/reattività addominale al di fuori degli episodi.

CAUSE E MECCANISMI

Tra i possibili fattori sono stati suggeriti:

  • l’immaturità gastrointestinale.
  • Un cambiamento nel legame madre-bambino e l’insufficienza gastrointestinale con fermentazione nell’intestino e flatulenza, ma giustamente non è stata individuata alcuna causa specifica. Alcune ipotesi suggeriscono un’alterazione della flora batterica intestinale, altre una possibile intolleranza alimentare (che, peraltro, in bambini atopici  potrebbe manifestarsi anche in questo modo) o difficoltà digestiva, altre ancora propongono un’ipotesi socio-psicologica, che vede nel rapporto mamma-figlio il punto focale).

È dunque verosimile che la colica infantile sia la conseguenza di un’interazione sinergica fra fattori biologici e comportamentali. Le coliche in genere non danno luogo a complicanze nel lungo termine ma inducono frustrazione nei genitori, amplificano la depressione post-partum, sono causa di visite mediche e di stress per la famiglia

CURA E PREVENZIONE

Se il pianto dura troppo a lungo o si verifica con frequenza eccessiva e soprattutto se si manifestano febbre, calo di vivacità e/o ingrossamento dell’addome è necessario consultare il pediatra. Ben diversa è invece la situazione con pianto e agitazione dopo i pasti che si calma almeno temporaneamente in due o tre minuti, prendendo in braccio il bambino. Le coliche, infatti, sono benigne e, a seconda dei casi, come dimostrano numerosi rimedi tradizionali, traggono beneficio dalla manipolazione (massaggio sull’addome in senso orario attorno all’ombelico, dondolìo) e dall’impiego di probiotici. È frequente il ricorso, a scopo preventivo, a preparati in grado di favorire l’espulsione del gas (per esempio a base di simeticone) o a medicinali omeopatici o fitoterapici.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Cirrosi epatica

La cirrosi è una fase tardiva della cicatrizzazione (fibrosi) del fegato causata da molte forme di malattie e condizioni, come l’epatite e l’alcolismo cronico. Il fegato svolge diverse funzioni necessarie,

Colite ulcerosa

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria intestinale che causa infiammazione a lungo termine e ulcere nel tratto digestivo. La colite ulcerosa colpisce il rivestimento più interno dell’intestino crasso (colon)

Ulcera peptica

L’ulcera peptica è una lesione del rivestimento dello stomaco, della prima parte dell’intestino tenue o, occasionalmente, dell’esofago inferiore. L’ulcera nello stomaco è nota come ulcera gastrica mentre quella nella prima

Epatite B

L’epatite B è un’infiammazione del fegato abbastanza comune in tutti i Paesi del mondo, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis B virus (HBV), che rappresenta la seconda causa di epatite acuta

Calcolosi della colecisti

La colecisti (o cistifellea) è un organo cavo verde a forma di pera situato sotto il fegato; fa parte del sistema digerente e la sua funzione è di immagazzinare la

Stitichezza

La stitichezza è una condizione del sistema digestivo in cui un individuo produce feci difficili da espellere. Nella maggior parte dei casi, questo si verifica perché il colon ha assorbito

Colecistite

La colecistite è un’infiammazione della parete della cistifellea. Il processo infiammatorio, una volta iniziato, genera cambiamenti sia a livello microscopico che macroscopico, che evolvono da una semplice congestione, attraversano una

Epatiti (generale)

Le epatiti sono infiammazioni del fegato che possono avere un livello di severità diverso, da lieve a estremamente grave, ed essere di tipo acuto o cronico, anche in funzione della

Epatite C

L’epatite C è un’infiammazione del fegato, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis C virus (HCV), di cui esistono 6 varianti, caratterizzate da diversi genotipi, da differente distribuzione epidemiologica e sensibilità ai

Esofago di Barrett

L’esofago di Barrett è una complicanza grave della malattia da reflusso gastroesofageo. Nell’esofago di Barrett, il tessuto normale che riveste l’esofago – il tubo che trasporta il cibo dalla bocca
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile