Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

La sanità nel Regno delle Due Sicilie (1735-1860)

Regno-delle-due-sicilie-scaled

Dott.ssa Paola Russo, Specialista oncologa, Distretto di Giugliano, ASL Napoli 2 Nord

Giunto a Napoli nel Maggio 1734, Carlo di Borbone affrontò subito i problemi che affliggevano il Regno delle Due Sicilie, dopo secoli di ristagno economico e commerciale, legato alle dominazioni straniere succedutesi nel tempo. Una delle sue prime decisioni fu di ordinare che si stabilissero delle Conferenze a cura della  Segreteria di Stato e già nella prima riunione del  giugno 1739 ci fu il doveroso richiamo alle urgenze sanitarie. Allo scopo di istituire un vero e proprio servizio sanitario nazionale ante litteram si considerò l’opportunità di istituire dei  “lazzaretti in diversi porti di questi Regni … attesa la necessità indispensabile … di poter ammettervi in quarantena i bastimenti esteri venenti dal Levante …”. I lazzaretti servivano ad ospitare in quarantena gli individui che, provenienti da altre nazioni, fossero sospettati di essere portatori di malattie contagiose. In particolare, nel verbale della Conferenza del 3 dicembre 1739, si legge, tra l’altro, la raccomandazione di costituire una fabbrica di saponi da utilizzare per l’igiene e la salute pubblica.

Tra le leggi di Ferdinando IV, emanate tra il 1782 e il 1784, sono da ricordare gli speciali regolamenti riguardanti le malattie pestilenziali, la  vigilanza nei porti, il controllo degli attestati di salute dei viaggiatori e i cordoni sanitari in caso di epidemie. Degno di nota è anche l’Ufficio di vaccinazione contro il vaiolo fondato nel 1802.

Nel decennio francese, con la Legge di Navigazione del 1809,  Gioacchino Murat stabiliva che all’entrata di bastimenti stranieri nei porti del Regno gli Impiegati della pubblica salute dovevano eseguire la prima visita e dopo, se fosse stato necessario, prendere delle precauzioni di salute;… Essi vigileranno specialmente sui lazzaretti e depositi di mercanzie soggette a spurgo, conformandosi su di ciò ai regolamenti di salute. Inoltre  gl’Impiegati di Dogana, e quelli di salute si avvertiranno a vicenda de’ Legni che vengono ad approdare in qualunque punto del nostro Regno, ed accorreranno immediatamente per eseguir le loro rispettive funzioni … Pur inserendo dettagli innovativi, si confermava l’esistente, tra cui la pratica della vaccinazione.

Ritornato nel 1816 dopo la caduta di Napoleone Bonaparte, il Re, che assunse il nome di Ferdinando I, in tema di Sanità Pubblica si interessò di costituire amministrazioni diocesane per i frutti dei benefici vacanti da riservare a favore di ospedali  e di altri enti che svolgevano assistenza sanitaria.

Ma è proprio al tanto vituperato Ferdinando I di Borbone che si deve l’importante Legge Organica del 20 ottobre 1819 sulla Pubblica Salute nei Domini di qua e di là del Faro (cioè i territori peninsulari e la Sicilia) che così inizia: “La tutela della salute pubblica ne’ nostri domini …, per quello che concerne tanto il servizio sanitario marittimo, quanto il servizio sanitario interno, viene affidata ad un Supremo Magistrato di Sanità”. Vengono nominati degli Intendenti, considerati veri e propri direttori del servizio sanitario dei rispettivi territori di competenza tanto per il servizio sanitario marittimo, quanto per il servizio sanitario interno: una sorta di direttori generali delle ASL dei nostri tempi.

E’ interessante leggere questi provvedimenti, in quanto vi si notano temi di stretta attualità. Tra gli argomenti riportati, particolare attenzione è riservata alla  salubrità dell’aria “per gli stabilimenti e le fabbriche d’industria”. Per queste strutture si prescriveva la lontananza dai centri abitati e la necessità di incanalare i rifiuti industriali in apposite cisterne e vasche.  Particolare attenzione veniva posta ai gas provenienti dalla liquefazione di metalli o da laboratori chimici. Da rimarcare che questa norma di 200 anni fa si riferiva ai “venefici effetti di polveri e di arie (gas) insalubri”, mentre solo di recente nei paesi europei si è voluto affrontare in maniera adeguata l’inquinamento delle grandi città da gas di scarico e polveri sottili provenienti soprattutto da motori diesel.

Ancora nel Titolo II del suddetto regolamento, De’ cibi, delle bevande e de’ farmaci nocivi si proibiscono i depositi di generi guasti e si stabilisce che ogni abitato abbia la sua fogna e che si provveda per la pulizia delle strade.

Nel Regno delle Due Sicilie dell’800 grande importanza veniva infatti rivolta ai possibili effetti nocivi sulla salute umana provenienti da cibi non più ‘freschi’ e si consideravano nocivi i farmaci di occulta composizione. Era stato anche constatato che il contatto tra malati poteva essere pericoloso  e, pur se non riportato in modo diretto, che una malattia poteva trasmettersi a differenti individui.

Erano perciò confermate le ispezioni a navi provenienti da altre nazioni e la necessità delle quarantene, sottolineando la necessità della prevenzione di tali patologie.

A compimento di tali innovative disposizioni, l’anno successivo, con la Legge del 13 marzo 1820, verrà emanato lo Statuto Penale per le infrazioni delle leggi e de’ regolamenti sanitari esteso a “tutti i reali domini”. E’ opportuno sottolineare che erano previste per chi contravvenisse pene molto severe,  che poteva arrivare sino alla pena di morte, come ad esempio per la violazione dei cordoni sanitari. Similmente si operava in caso di negligenza nei confronti di coloro che erano preposti al controllo, come le guardie di sorveglianza. Con il Decreto del Novembre 1821 Ferdinando I sanciva anche l’obbligatorietà della vaccinazione contro il vaiolo nel Regno delle due Sicilie, mentre in Italia il tema delle vaccinazioni è ostaggio della classe politica e non già appannaggio dell’autorità sanitaria.

Anche le altre norme su riportate sono di grande attualità ed è doveroso constatare che, dopo 200 anni, in Italia, in Europa e nel resto del mondo ancora si discuta di inquinamento atmosferico. Eppure l’enorme sviluppo delle odierne conoscenze permetterebbe la soluzione del problema: le leggi nazionali non mancano, ma alcune grandi potenze bloccano i necessari accordi internazionali.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Rimedi casalinghi: cosa funziona?

Curare i disturbi con i rimedi Meglio non dare totale credito a quanto si è sentito dire in giro in termine di rimedi curativi, sempre meglio parlarne prima con il

PATOLOGIE CORRELATE

Osteoporosi

In base alla definizione dell’Organizzazione mondiale della sanità (1993), «l’osteoporosi è una condizione patologica caratterizzata da perdita di massa ossea e da deterioramento qualitativo del tessuto osseo, che si traducono

Trauma cranico

Un trauma cranico, detto anche “concussione” in termini medici, consiste nello scontro violento della testa contro una superficie dura o, viceversa, di un oggetto contundente contro la teca cranica e/o

Tendinite

I tendini sono le strutture fibrose che connettono le estremità dei muscoli alle ossa consentendo all’apparato contrattile di svolgere le sue funzioni. Per tendinite si intende l’infiammazione di un tendine.

Rinite

Come tutti i termini medici che finiscono in “ite”, la rinite si riferisce a una situazione di infiammazione che, nello specifico, interessa le mucose del naso (dal latino, rhino) e

Citomegalovirus

ll Citomegalovirus è un virus al DNA che appartiene al gruppo degli herpes virus. Dopo l’infezione primaria persiste in forma latente nell’organismo e può riattivarsi quando i sistemi di difesa

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile