Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Le condizioni del rene che fanno ammalare il cuore

Le condizioni del rene che fanno ammalare il cuore

Le complicazioni causate dalla malattia renale cronica, così come le condizioni di base che hanno concorso alla malattia renale cronica, possono costituire un rischio di malattie cardiovascolari.

Ma quali sono le complicazioni che possono derivare dalla malattia renale?

  • L’Anemia
    Quando i globuli rossi sono insufficienti il rene risponde con la produzione di un ormone, la eritropoietina, che comunica al midollo osseo la richiesta per una maggiore quantità di globuli rossi, ma se i reni risultano compromessi i livelli dell’eritropoietina calano, determinando cosi una penuria di globuli rossi. Attraverso vari studi è stato accertato che l’anemia può essere determinata da malattie cardiovascolari.
    I globuli rossi sono hanno il compito di trasportare una proteina denominata emoglobina che provvede al trasporto dell’ossigeno agli organi e a tutto il corpo. Se i globuli rossi sono insufficienti allora diminuisce anche la quantità di ossigeno trasportato verso i tessuti e verso gli organi, e quindi anche verso il cuore.
    Il cuore quando riceve meno ossigeno nei suoi muscoli il paziente rischia una crisi cardiaca, un attacco di cuore.
    Se poi il cuore, per effetto del minor apporto di ossigeno, reagisce pompando più sangue che porti più ossigeno, finisce per fare un superlavoro che può ispessire le pareti muscolari della camera cardiaca inferiore sinistra.
    Questo ispessimento cardiaco è anche definito come ipertrofia ventricolare sinistra, condizione che potrebbe condurre una patologia da insufficienza cardiaca.
  • l’Ipertensione, cioè una pressione sanguigna alta  influisce sui reni, che producono una sostanza detta renina, un enzima che regola la pressione del sangue. Quando la pressione scende troppo i reni, quando sono in condizione di salute, rispondono rilasciando la renina, che  va a stimolare altri ormoni affinché facciano aumentare la pressione del sangue, sanguigna.
    Quando invece i reni sono compromessi possono mandare in circolo troppa regina, che causa un rialzo eccessivo della pressione, che fa aumentare il rischio cardiovascolare causando infarto, ictus o insufficienza cardiaca congestizia.
    Entra poi in gioco un aminoacido, normalmente  presente nell’organismo , l’omocisteina , che quando i reni sono ben funzionanti, viene regolata senza che vi siano eccessi, mentre nel caso di reni malati, un aumento dell’omocisteina non riesce ad essere rimossa dai reni, e può essere responsabile della formazione di placche all’interno dei vasi sanguigni, in grado di causare arteriosclerosi e anche la malattia coronarica, due patologie cardiovascolari molto serie.
  • Livelli elevati di omocisteina: l’omocisteina è un amminoacido normalmente presente nel sangue.
    I reni sani regolano la quantità di omocisteina nel sangue e rimuovono ogni eccesso. Ma i reni danneggiati non possono rimuovere l’omocisteina in più.
    Alti livelli di omocisteina sono stati collegati all’accumulo di placca nei vasi sanguigni, con possibile ostruzione del flusso sanguigno all’interno dei vasi, che può portare a malattie cardiovascolari come l’aterosclerosi e alla malattia coronarica.

Da aumentati livelli dell’omocisteina possono anche derivare dei coaguli del sangue che vanno a danneggiare le pareti vasali con il rischio di ictus e di infarto.

Anche calcio e fosforo possono essere regolati in modo da diverso, tenuti in equilibrio nei reni sani, ma alterati in presenza di reni compromessi e in grado di provocare la malattia coronarica. Nei pazienti sottoposti a dialisi, livelli aumentati di calcio-fosfato causano l’indurimento delle arterie coronarie.

Diabete e l’ipertensione sono i principali responsabili delle malattie renali. Curare la malattia cardiovascolare cercando di eliminare i fattori che l’hanno provocata, permetterà di tenere anche sotto controllo la malattia renale cronica, il diabete e l’ipertensione.
Una dieta adatta ai reni e al cuore, basata su contenuti bassi di colesterolo e grassi saturi, potrà aiutare in parallelo il trattamento farmacologico.
La malattia renale cronica coinvolge altri organi oltre i reni, come il cuore, per cui, curare i reni vuol dire curare anche tutti gli altri organi.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

l consumo di alcol negli adolescenti

Il consumo di alcol negli adolescenti

Famiglie, scuole ed altre istituzioni, per quanto si adoperino a livello educazionale nel tracciare linee comportamentali e a diffondere una cultura della prevenzione, non riescono a contenere il consumo di alcol da parte degli adolescenti.

Arresto Cardiaco

DESCRIZIONE L’arresto cardiaco consiste nella cessazione dell’attività cardiaca meccanica con conseguente blocco della circolazione del sangue. La conseguente interruzione del flusso sanguigno agli organi vitali, in particolare cervello e cuore,

Trauma cranico: cause e cura

Il trauma cranico è, in generale, un danno al distretto cranio-encefalico, causato da qualsiasi evento fisico di tipo meccanico. Il trauma cranico è responsabile del 50% di tutte le morti traumatiche e del

Le crisi convulsive: cosa fare?

Una crisi convulsiva è il risultato di un’improvvisa stimolazione elettrica del cervello. Le crisi convulsive spesso non sono così gravi come sembrano. Le condizioni patologiche che possono causare una crisi

PATOLOGIE CORRELATE

Infarto miocardico

L’infarto miocardiaco acuto, che in Italia colpisce ogni anno circa 100.000 persone, corrisponde alla morte di una parte del muscolo cardiaco a causa di un’interruzione del rifornimento di ossigeno e

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Arteriopatia obliterante periferica

L’arteriopatia obliterante periferica è una patologia vascolare che interessa le arterie, soprattutto quelle delle gambe, impedendo ai muscoli e ai tessuti di ricevere un’irrorazione sanguigna adeguata, con conseguente insorgenza di

Attacco di panico

Cosa si intende per attacco di panico? Si intende come la manifestazione improvvisa di una forte paura accompagnata da un’altrettanto intensa sintomatologia fisica pur in assenza di un reale pericolo

Aneurisma cerebrale

Un aneurisma cerebrale è una malformazione vascolare che si presenta come una piccola sporgenza o protuberanza sferica lungo la parete di un’arteria presente nel cervello. La sua presenza è rischiosa

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile