Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

La malattia di Alzheimer e altre forme di demenza

pexels-photo-9824

La DEMENZA è un disturbo su base organica delle funzioni intellettive già in precedenza acquisite: memoria (a breve e a lungo termine), capacità critica e di giudizio, linguaggio, orientamento spazio-temporale.

Oggi, quasi 50 milioni di persone in tutto il mondo hanno una forma di demenza, e questa cifra destinata a salire a 75 milioni entro il 2030 e a 132 milioni entro il 2050, in gran parte legati all’invecchiamento della popolazione.

La demenza causa non solo disabilità e dipendenza per le persone affette dal disturbo, ma può anche avere un effetto profondamente negativo sui membri della famiglia e su tutti coloro che assistono la persona colpita e che sono ad alto rischio di sviluppare depressione e disturbi d’ansia.

PRINCIPALI FORME DI DEMENZA

La Malattia di Alzheimer (AD) è la forma più comune di demenza. È del 1906 la prima descrizione della malattia, da parte di Alois Alzheimer: riguardava una donna di 51 anni, che presentava contemporaneamente deficit cognitivi, turbe psichiatriche e lesioni cerebrali.

La malattia colpisce il 6 % delle persone oltre i 65 anni e il 30 % delle persone oltre gli 80 anni di età. Ha un andamento progressivo e il soggetto colpito da questa patologia sopravvive per un massimo di 8-10 anni. È caratterizzata da atrofia cerebrale con notevole riduzione del numero di cellule neuronali e di sinapsi. Nel cervello delle persone affette è possibile riscontare le cosiddette placche senili al cui interno è possibile rilevare tra l’altro una sostanza tossica, la beta amiloide.

La malattia esordisce con turbe cognitive e comportamentali e il primo sintomo è di solito la compromissione della memoria recente. Successivamente vengono interessate altre funzioni come l’attenzione, la concentrazione, l’astrazione, le capacità di critica e di giudizio, l’orientamento temporo-spaziale. Nelle fasi più avanzate compaiono deficit neurologici, come difficoltà a parlare in particolare a denominare gli oggetti (afasia), difficoltà nella deglutizione , (disfagia) e nelle fasi finali perdita dell’autonomia.

Altre malattie che provocano deterioramento cognitivo progressivo sono

La Demenza a corpi di Lewy è la seconda causa di demenza con una percentuale oscillante tra il 10 e il 20 per cento di tutti i casi di demenza. I criteri diagnostici per la LBD comprendono una demenza progressiva, allucinazioni visive, parkinsonismo e ipotensione ortostatica.

– Le allucinazioni sono per lo più visive, descritte come vivaci, colorate e ben strutturate e, per questo, denominate anche allucinazioni cinematografiche. Da un punto di vista istologico la patologia è caratterizzata dalla presenza nel cervello di corpi di Lewy, inclusioni intra-citoplasmatiche, costituite da alfa-sinucleina

– La Demenza fronto-temporale compare più precocemente rispetto alla Malattia di Alzheimer e può colpire soggetti molto giovani anche trentenni con una media La prevalenza nella popolazione europea intorno ai 60 anni. E’ caratterizzata da degenerazione progressiva di alcuni distretti cerebrali come i lobi frontali e temporali con declino cognitivo e turbe comportamentali.

– La Demenza vascolare: il deterioramento cognitivo è legato a compromissioni delle strutture cerebrali per patologie vascolari, come ictus cerebrali, ischemici o emorragici, o per lesioni lacunari multiple legate a patologie dei piccoli vasi cerebrali. In molti casi si può assistere a un “andamento a gradini”, con peggioramenti improvvisi legati a nuovi eventi cerebrovascolari.

Nei soggetti anziani la demenza vascolare può coesistere con i segni tipici della malattia di Alzheimer. È la cosiddetta demenza mista che riflette le caratteristiche sia della AD sia della demenza vascolare.

Vista la difficoltà iniziale di effettuare una diagnosi di certezza della Malattia di Alzheimer: in paricolare si cerca di sviluppare indagini ematiche volte a rivelare nel sangue la presenza sostanze tossiche quali la beta-amiloide legate alla malattia di Alzheimer. Anche se l’accuratezza è in recenti studi vicina la 90% non sono da escludere falsi positivi e falsi negativi. Può essere utilizzate delle scansioni cerebrali, ma queste oltre ad essere costose hanno dato sinora risultati contraddittori.

Lo scopo principale di queste indagini è soprattutto quello di giungere a una diagnosi precoce della malattia. Infatti la malattia di Alzheimer inizia anni prima che i pazienti presentino sintomi di perdita di memoria.

La chiave fondamentale per trattare la demenza è quella di diagnosticare in anticipo la malattia prima che si verifichi la perdita permanente di cellule cerebrali: iniziare trattamenti in fase di malattia potrebbe risultare completamente inutile

Anche se al momento non esiste un trattamento per modificare il decorso dell’Alzheimer, l’individuazioni di soggetti in fase precoce di malattia potrebbe essere utile nelle sperimentazioni cliniche anche perché si potrebbero le persone sono adatte per le sperimentazioni cliniche e valutare se i livelli di amiloide sono suscettibili di modificazioni.

Stili di vita e prevenzione della malattia di Alzheimer (Lancet Commission on dementia prevention, intervention and care. Dicembre 2017).

  1. Comparsa di ipoacusia nella mezza età – responsabile del 9% del rischio

  2. Basso livello di istruzione secondaria – 8%

  3. Fumo di sigarette – 5%

  4. Presenza di depressione dell’umore non trattata in maniera adeguata – 4%

  5. Inattività fisica – 3%

  6. Isolamento sociale – 2%

  7. Ipertensione arteriosa – 2%

  8. Obesità – 1%

  9. Diabete mellito di tipo 2 – 1%

  10. Questi fattori di rischio, che sono descritti come potenzialmente modificabili, incidono fino al 35%. Un altro 65% del rischio di demenza è allo stato potenzialmente non modificabile

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

L’asma è sensibile alla psiche

Secondo un’ampia ricerca condotta da un gruppo di pediatri della Brown University a Providence, capoluogo statunitense della costa atlantica, c’è una relazione stretta tra avversità nell’infanzia e rischio d’asma.  Utilizzando

Le recidive nella spalla lussata

La lussazione della spalla, in quanto evento traumatico che provoca la fuoriuscita di un osso dalla sua struttura articolare, è sicuramente riducibile con una manovra medica che ripristina la parte infortunata, ma da quel momento in poi occorre seguire un successivo trattamento che poi determinerà o meno la guarigione della spalla e la ripresa delle sue funzioni.

Ictus: ecco cosa fare

L’ictus è un’emergenza che mette in pericolo la vita. Si verifica quando un vaso sanguigno nel cervello si rompe o si ostruisce, a causa di un coagulo di sangue. In

Stenosi vertebrale lombare

La stenosi vertebrale lombare è il restringimento del canale vertebrale lombare che comprime i nervi spinali e le radici nervose nella cauda equina prima che esse fuoriescano dai forami. Provoca

Interventi psicologici per i pazienti Covid-19

Ci si sta iniziando ad interrogare sugli Interventi psicologici necessari a seguito dell’epidemia di COVID-19. In uno studio recente cinese, pubblicato su China Lancet February 18, 2020 a partire proprio da

PATOLOGIE CORRELATE

Mal di testa

Il mal di testa o cefalea, occasionale o ricorrente, è uno dei disturbi più diffusi tra persone di ogni età e di ogni parte del mondo, che, a seconda della

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa del sistema nervoso centrale legata all’invecchiamento, che colpisce circa il 2,5% delle persone con più di 70 anni e che si caratterizza

Declino cognitivo lieve

Il declino cognitivo lieve (Mild cognitive imparment, MDI) è una forma di decadimento delle prestazioni intellettive e delle capacità di memorizzazione e organizzazione delle attività intermedia tra il fisiologico calo

Aneurisma cerebrale

Un aneurisma cerebrale è una malformazione vascolare che si presenta come una piccola sporgenza o protuberanza sferica lungo la parete di un’arteria presente nel cervello. La sua presenza è rischiosa

Demenza vascolare senile

La demenza vascolare senile corrisponde a un processo di declino cognitivo che va al di là della fisiologica riduzione delle capacità intellettive associata all’invecchiamento. Nella maggioranza dei casi, la demenza

Disturbo da attacco di panico

Il disturbo da attacchi di panico è una malattia psichiatrica caratterizzata da episodi di improvvisa e intensa paura, angoscia e sensazione di morte imminente o forte timore per la propria

Cefalea

La cefalea, il cosiddetto “mal di testa”, è probabilmente la forma più comune di dolore. Si tratta di un dolore cronico o ricorrente che interessa varie strutture del capo, come

Sonno e menopausa

I disturbi del sonno sono uno dei problemi di salute segnalati più spesso dalle donne che si avvicinano alla menopausa e nel periodo successivo (climaterio). Il bisogno di dormire tende
La Malattia di Peyronie o del Pene Curvo

Malattia di Peyronie o del pene curvo

La malattia di Peyronie è una patologia derivante da una anomalia del pene dovuta ad un tessuto cicatriziale fibroso che compare sul pene modificandone la forma in erezione, che diventa

Sonno e disturbi dell’umore

Disturbi del sonno e disturbi dell’umore sono legati a un doppio filo e si influenzano a vicenda in modo articolato. Decenni di studi e di esperienza clinico-pratica, tanto nell’ambito della

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile