Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

ARTICOLI CORRELATI

La malattia di Alzheimer e altre forme di demenza

La DEMENZA è un disturbo su base organica delle funzioni intellettive già in precedenza acquisite: memoria (a breve e a lungo termine), capacità critica e di giudizio, linguaggio, orientamento spazio-temporale.

Sindrome di De Quervain: come curarla

La tenosinovite stenosante di De Quervain è un processo infiammatorio a carico della guaina sinoviale dei tendini del pollice (abduttore lungo ed estensore breve). La patologia è caratterizzata da un restringimento doloroso della sinovia, in corrispondenza

4. La straordinarietà del corpo umano: il blood shift

Quando Enzo Maiorca, padre dell’apnea, annunciò di volere raggiungere la profondità di -50m, ci fu un medico francese, Cabarrou, che si oppose a tale tentativo, motivandolo col fatto che, a quella profondità la gabbia toracica del campione sarebbe implosa.

L’obesità: terapia dietetica

Per obesità si intende “malnutrizione per eccesso, con marcato aumento della massa adiposa, di entità maggiore rispetto al sovrappeso”. In base all’eccesso di grasso corporeo ed avendo come riferimento l’IMC,

Introduzione all’apnea

LE IMMERSIONI IN APNEA: 10 Lezioni Video-Assistite. Dal prossimo 12 dicembre 2020 ogni settimana sul portale educareyou e sui social networks.

Lo stress come fonte di sopravvivenza

Molto spesso nei contesti lavorativi è possibile che si vengano a creare situazioni di disagio, collegate anche a patologie psichiche. Ciò influisce negativamente sul benessere del lavoratore, attraverso l’aumento del

Omega 3 salva cuore

Due grandi studi presentati all’American Heart Association Scientific Sessions 2018 e pubblicati sul prestigioso New England Journal of Medicine salva vita Monza, 11 novembre 2018 L’associazione degli acidi grassi Omega

Disturbi del neurosviluppo e autismo

Come sappiamo le patologie del neurosviluppo sono in forte aumento e ci troviamo ogni giorno sia come professionisti del settore, sia come persone, a considerarne tutti i risvolti clinici e umani.

Artrite reumatoide

Artrite Reumatoide

1.Notizie generali

Ferma l’artrite prima che l’artrite fermi te!

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica autoimmune, con decorso progressivo, ad elevato potenziale invalidante. Si manifesta con:

Dolore articolare: spontaneo e continuo, che si accentua con i movimenti e con il carico;
Tumefazione delle articolazioni colpite;
Rigidità articolare, soprattutto mattutina superiore a 30 minuti (ma che può durare anche diverse ore);
Limitazione funzionale, che rende difficile o impossibile compiere azioni quali, ad esempio, alzarsi dal letto, lavarsi, vestirsi, preparasi una tazzina di caffè;
Marcata compromissione della qualità della vita.

La malattia può colpire, oltre alle articola- zioni, anche il polmone, il cuore ed il rene ed associarsi a febbre, calo ponderale, senso di malessere generale, astenia e facile stancabilità.

L’artrite reumatoide non è una malattia ereditaria anche se vi è una predisposizio- ne geneticamente determinata.
Ancora oggi le cause dell’artrite reumatoide non sono del tutto chiare.
Si ritiene che la malattia rappresenti il risultato dell’interazione tra fattori ambientali (come ad esempio, un’infezione virale o batterica) e fattori genetici, che favoriscono l’innesco del processo infiammatorio.

L’artrite reumatoide colpisce nel mondo oltre 30 milioni di persone… In Italia oltre 400.000 persone!

Il 25% dei pazienti sviluppa erosioni ossee entro i primi tre mesi. Il 65% entro il primo anno. Il 75% entro i primi due anni.

Se non si attua un TEMPESTIVO ed efficace trattamento, l’artrite reumatoide può comportare GRAVI ed irreversibili CONSEGUENZE, che possono COMPROMETTERE l’autonomia e lo svolgimento delle normali attività di VITA QUOTIDIANA.

 

2.Problemi emotivi e fisici

Non commettere errori!

La diagnosi di artrite reumatoide comporta inevitabilmente in ciascun paziente uno shock, un trauma interiore, emozionale, che non possono e non devono essere sottovalutati.

Ansia, angoscia, paura del futuro, tristezza, rabbia, sono solo alcune delle emozioni, che accomunano le persone affette da artrite reumatoide, soprattutto al momento della diagnosi.

Vi sono quattro principali errori da evitare:

NON TENERSI TUTTO DENTRO!
È necessario parlare del disagio, delle paure e/o delle perplessità con il reumatologo.
Ciò consentirà di ridurre l’ansia e di affrontare i problemi nel migliore dei modi.

NON ABBATTERSI INUTILMENTE!
L’artrite non è un nemico invincibile. Oggi si può affrontare con armi molto efficaci, tanto da poter sperare di riprendere una vita normale se non si interviene troppo tardi in modo adeguato.

NON NASCONDERE IL PROBLEMA!

Se lo sconforto, l’inquietudine ed il malessere generale non si attenuano, bisogna farsi aiutare. Ci sono figure, quali lo psicologo clinico ed il counselor, che possono svolgere un ruolo fondamentale per ritrovare fiducia ed equilibrio.

NON FERMARSI!
È necessario mantenere un regolare e costante esercizio fisico.
Stretching, yoga, tai chi, esercizi in acqua, ballo sono attività consigliate nell’artrite. L’obiettivo è quello di conservare una buona mobilità articolare ed un buon tono muscolare.

 

3.Attività fisica ed alimentazione

Movimento ed alimentazione corretta

Un’alimentazione corretta ed una attività fisica accuratamente personalizzata rivestono un ruolo di rilievo nella strategia di trattamento dell’artrite reumatoide.

Anche se va evitata ogni incauta generalizzazione, si possono individuare alcune regole, che andrebbero rispettare per limitare i potenziali danni causati dalla malattia:

  1. Adattare le attività della vita quotidiana alle proprie condizioni di salute.
  2. Evitare tutte quelle azioni che comportano una accentuazione del dolore.
  3. Alternare le attività “più impegnative” con periodi di riposo e di recupero.
  4. Fermarsi quando il dolore si accentua.
  5. Pianificare le attività quotidiane in funzione dei propri limiti.
  6. Mantenere il peso forma.
  7. Distribuire regolarmente l’apporto calorico nell’arco della giornata riducendo, se possibile, quello della cena.
  8. Ridurre il consumo di carni rosse e formaggi ed aumentare la quota di frutta e verdura.
  9. Aumentare la quota di pesce (salmone, sgombro, pesce azzurro) per l’elevato contenuto di vitamina D e Omega-3.
  10. Mangiare lentamente e controllare regolarmente il peso.

Rispettare questi “dieci comandamenti” non è facile ma è necessario dal momento che una corretta alimentazione ed una attività fisica personalizzata possono contribuire al raggiungimento di tre obiettivi fondamentali:

  1. MIGLIORARE IL CONTROLLO DEL DOLORE E DELLA LIMITAZIONE FUNZIONALE.
  2. RIDURRE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE, AUMENTATO NEI PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE.
  3. MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA E L’AUTONOMIA NELLO SVOLGIMENTO DELLE REGOLARI ATTIVITÀ QUOTIDIANE.

 

4.L’uso appropriato dei farmaci

Farmaci giusti nel modo giusto!

Una terapia corretta può portare a risultati molto deludenti se non si rispettano regole ben precise:

  • Attenersi scrupolosamente alle indicazioni dello specialista reumatologo.
  • Evitare ogni forma di “autoprescrizione” o “automedicazione”.
  • Segnalare prontamente la comparsa di possibili effetti collaterali.
  • Non ridurre o aumentare le dosi dei farmaci prescritti di propria iniziativa.
  • Leggere attentamente il foglietto illustrativo di ciascun farmaco discutendo eventualmente con il proprio medico eventuali dubbi o perplessità.
  • Non modificare l’orario o la modalità di assunzione dei farmaci rispetto al programma concordato.
  • Informare il reumatologo della eventuale somministrazione di altri farmaci prescritti per la cura di malattie concomitanti, dal momento che tali farmaci potrebbero interferire con la terapia dell’artrite reumatoide.

L’uso inappropriato di farmaci nella terapia dell’artrite reumatoide è purtroppo un’evenienza assai frequente.
Le ragioni di tale fenomeno sono molteplici e traggono origine soprattutto dai timori dei pazienti nei confronti dei possibili effetti collaterali della terapia e da una non ottimale comunicazione medico/paziente.
Nel caso del metotrexato, ad esempio, diffidenza e paura portano spesso il paziente a sospendere il trattamento privilegiando il ricorso ad altri farmaci, quali ad esempio, cortisonici o FANS, con conseguenti gravi ripercussioni sulla evoluzione della malattia e con il rischio di effetti collaterali più frequenti e gravi rispetto a quelli temuti del metotrexato.

 

5.Comunicare in modo efficace

Comunicare!

Una buona comunicazione medico/paziente è un obiettivo ideale ma non facile da raggiungere.
Empatia, tempo ed una adeguata formazione sono ingredienti indispensabili per realizzarla.

Nei soggetti fragili, nei pazienti anziani specie con artrite reumatoide ad espressività clinica conclamata, è indispensabile coinvolgere familiari, amici ed operatori sanitari nella messa a punto del complesso ed articolato percorso, finalizzato al miglioramento della qualità della vita del paziente.

I familiari più stretti devono avere chiara la visione della malattia e devono esercitare una puntuale azione di supporto e vigilanza specie nei soggetti che non accettano le limitazioni imposte dall’artrite nello svolgimento dell’attività lavorativa e delle comuni attività della vita quotidiana.
Famiglia, amici ed operatori sanitari devono essere attivamente coinvolti, specie nei soggetti che, non essendo più autonomi, cercano con ogni sacrificio di mantenere una qualche autonomia per non gravare sui propri familiari a prezzo di rischi non trascurabili (cadute, accentua- zione del danno articolare).
Una comunicazione efficace con la famiglia è infine utile in tutti quei casi nei quali il paziente non sia in grado di comprendere adeguatamente il rapporto rischi/benefici della malattia.

Nelle persone anziane ed in presenza di disturbi della sfera cognitiva, il coinvolgimento dei familiari dovrà riguardare anche la somministrazione della terapia e la verifica che non vi siano errori o confusione nelle dosi e nella modalità di assunzione dei farmaci.

 

6.Prendere decisioni e risolvere i problemi correlati alla malattia

Informare, istruire, addestrare, educare!

Le prime tappe di un percorso assistenziale in un paziente con artrite reumatoide dovrebbero prevedere la preliminare messa a punto di un corretto ed articolato schema di terapia da parte dello specialista e, successivamente, un adeguato spazio di confronto con un infermiere esperto in materia di “patient education”.
Compito dell’infermiere dovrà essere quello di garantire la corretta attua- zione dei programmi concordati.
L’infermiere dovrà cercare di rimuovere timori e pregiudizi nei confronti della terapia impostata anticipando, se possibile, le domande che il paziente si porrà dopo la lettura dei foglietti illustrativi dei diversi farmaci.

Il paziente dovrà essere educato inoltre alla auto-somministrazione dei farmaci per via sottocutanea (metotrexato, farmaci biologici), superando anche perplessità e fobie tutt’altro che infrequenti.
Dovranno essere infine affrontati tutta una serie di aspetti di dettaglio finalizzati a migliorare la qualità della vita del paziente rimuovendo, anche in questi casi, pregiudizi e fobie nell’uso, quando necessario, del bastone o di altri ausili ortesici.

Nei soggetti che non hanno ben compreso la potenziale portata dei problemi causati dalla malattia, si dovrà dedicare il massimo impegno al rafforzamento della motivazione al rispetto dello schema di trattamento.

Troppo spesso capita di dover prendere atto che, per un evidente difetto di comunicazione, molti pazienti sospendono la terapia correttamente impostata per avventurarsi in esperienze di altra medicina, con risultati inevitabilmente disastrosi.

 

7.Riposo notturno

Dormire bene!

L’artrite reumatoide come tutte le malattie infiammatorie si caratterizza per l’accentuazione notturna e mattutina dei sintomi.

Ciò comporta una alterazione della quantità e qualità del sonno con effetti negativi che si ripercuotono anche nell’arco della giornata in termini di astenia e senso di affaticamento e facile stancabilità.

Si può migliorare la qualità e la quantità del sonno con una serie di utili consigli:

  • Modificare l’orario di assunzione dei farmaci ad azione anti-infiammatoria, per evitare che il dolore notturno impedisca o inter- rompa il sonno.
  • Evitare caffè e tè dopo le quattro del pomeriggio.
  • Evitare a cena cibi che comportino una digestione laboriosa, che interferisce con il sonno.
  • Andare a letto solo quando si ha sonno.
  • Verificare se il materasso e le caratteristiche del letto siano adeguati a garantire una posizione ideale del corpo.
  • Evitare coperte troppo pesanti, pur garantendo un adeguato tepore che favorisce il rilassamento muscolare.
  • Non dimenticare che il paracetamolo può contribuire a ridurre il dolore notturno e possiede una intrinseca azione favorente il sonno, se assunto prima di andare a letto.
  • In caso di rilevante accentuazione notturna della flogosi articolare, si potrà far ricorso, per brevi periodi e sempre su specifica indicazione del medico da valutare caso per caso, all’assunzione serale di prednisone a basso dosaggio e/o di farmaci ipnoinducenti.

         

Nuova sezione in pubblicazione.
La Redazione e il Board Medico di My Special Doctor sono al lavoro per realizzare questo contenuto che sarà presto on-line.

 

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Danilo Dordoni
    attivo 4 anni, 1 mese fa

    • Viale Duca D'Aosta 28 - Brescia
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Elena Siccardi
    attivo 4 anni, 1 mese fa

    • Corso Francia 19 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Michelangelo Montaina
    attivo 4 anni, 1 mese fa

    • Via Messina Marine 429/b - Palermo
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Raffoni
    attivo 4 anni, 1 mese fa

    Ortodontisti, Dentisti

    • Via Achille Barilatti 48 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Alessandro Bernasconi
    attivo 4 anni, 1 mese fa

    Chirurghi Maxillo Facciali, Dentisti, Medici Estetici

    • Via Visconti 19 - Saronno
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Cheratite

La cheratite è una condizione oculare determinata dall’infiammazione della cornea, la membrana trasparente che riveste la parte centrale anteriore dell’occhio, in corrispondenza dell’iride e della pupilla, e che viene attraversata

Cefalea a grappolo

La cefalea a grappolo è una forma primaria di mal di testa che si caratterizza per la modalità con la quale si manifestano gli attacchi, che si concentrano appunto “a

Artrosi

L’artrosi, detta anche osteoartrosi, è una condizione cronica degenerativa associata all’invecchiamento, che coinvolge primariamente le cartilagini e le superfici ossee articolari. La malattia può interessare tutte le articolazioni del corpo,

Esofagite

L’esofagite è un’infiammazione acuta o cronica che può danneggiare i tessuti dell’esofago, il tratto del canale alimentare che collega la faringe allo stomaco. Nell’esofagite lieve le alterazioni della mucosa sono

Linfedema

1/10 – Cos’è il linfedema Il linfedema è una condizione patologica cronica che si manifesta principalmente col gonfiore di una regione del corpo dovuto all’accumulo di linfa nei tessuti. Al

Adenoide

Le adenoidi sono masse di tessuto linfatico che aiutano il corpo a combattere le infezioni. Le adenoidi si trovano nella faringe, appena dietro al naso; insieme alle tonsille, rappresentano la

Tumore del pancreas

Il tumore del pancreas inizia nei tessuti di questo organo, posto orizzontalmente nell’addome dietro la parte inferiore dello stomaco e in genere si diffonde rapidamente agli organi vicini. Raramente viene

Tumori cerebrali

I tumori cerebrali sono tumori rari che possono essere di tipo primitivo, ossia originare nel cervello, oppure formarsi come metastasi secondarie di neoplasie a carico di altri organi, come il

Diverticolite

I diverticoli sono piccole tasche che si possono formare nel rivestimento del sistema digestivo. Di solito si producano più frequentemente nella parte inferiore dell’intestino crasso (colon). I diverticoli sono frequenti,

Morbo di Kaposi

Il morbo o sindrome di Kaposi è una forma neoplastica maligna multifocale non molto frequente, che coinvolge principalmente la cute, i visceri  e le mucose. Morbo di Kaposi epidemico (correlato
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile