Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

ARTICOLI CORRELATI

Siete sicuri di saper riconoscere la depressione?

Profonda e persistente tristezza. Apatia. Atteggiamento eccessivamente scoraggiato nel presente e pessimista rispetto al futuro, anche quando le circostanze non lo giustificherebbero. Frequente voglia di piangere, soprattutto tra le donne.

Tumore dell’ipofisi: come curarlo

L’ipofisi, o ghiandola pituitaria, è una ghiandola situata dentro il cranio, alla sua base. Pur essendo molto piccola, con dimensioni paragonabili a quelle di un pisello, ha un ruolo determinante poiché è

State proteggendo i vostri occhi?

La vista è il bene più prezioso. E chi soffre di comuni disturbi della visione, come miopia o presbiopia, o della fastidiosa e sempre più diffusa sindrome dell’occhio secco sa

Principali tipi di avvelenamento: gli oppiacei

Gli oppiacei sono considerati oppio, morfina, petidina, diamorfina, metadone, pentazocina e destropropossifene. Questi sono in grado di sedare il dolore e determinano farmaco-dipendenza. La loro produzione e vendita sono sotto

Il Nordic Walking

di Roberto Vallabio, istruttore Scuola Italiana Nordic Walking (SINW)   Tradotto in italiano significa Camminata Nordica e consiste nel camminare con l’aiuto di particolari bastoncini. Un aiuto che si tramuta in

Strabismo: un problema oculare spesso ereditario

Lo strabismo una condizione patologica che provoca un allineamento scorretto degli occhi, i quali risultano quindi guardare in due differenti direzioni in maniera più o meno evidente. Ne esistono tipologie non gravi,

Emiplegie acute nei bambini

I sintomi delle emiplegie acute possono essere emianestesia, emianopsia ed afasia. La comparsa dei sintomi è improvvisa e raggiunge il suo apice nel giro di poche ore. La comparsa di

Artrite reumatoide

Artrite Reumatoide

1.Notizie generali

Ferma l’artrite prima che l’artrite fermi te!

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica autoimmune, con decorso progressivo, ad elevato potenziale invalidante. Si manifesta con:

Dolore articolare: spontaneo e continuo, che si accentua con i movimenti e con il carico;
Tumefazione delle articolazioni colpite;
Rigidità articolare, soprattutto mattutina superiore a 30 minuti (ma che può durare anche diverse ore);
Limitazione funzionale, che rende difficile o impossibile compiere azioni quali, ad esempio, alzarsi dal letto, lavarsi, vestirsi, preparasi una tazzina di caffè;
Marcata compromissione della qualità della vita.

La malattia può colpire, oltre alle articola- zioni, anche il polmone, il cuore ed il rene ed associarsi a febbre, calo ponderale, senso di malessere generale, astenia e facile stancabilità.

L’artrite reumatoide non è una malattia ereditaria anche se vi è una predisposizio- ne geneticamente determinata.
Ancora oggi le cause dell’artrite reumatoide non sono del tutto chiare.
Si ritiene che la malattia rappresenti il risultato dell’interazione tra fattori ambientali (come ad esempio, un’infezione virale o batterica) e fattori genetici, che favoriscono l’innesco del processo infiammatorio.

L’artrite reumatoide colpisce nel mondo oltre 30 milioni di persone… In Italia oltre 400.000 persone!

Il 25% dei pazienti sviluppa erosioni ossee entro i primi tre mesi. Il 65% entro il primo anno. Il 75% entro i primi due anni.

Se non si attua un TEMPESTIVO ed efficace trattamento, l’artrite reumatoide può comportare GRAVI ed irreversibili CONSEGUENZE, che possono COMPROMETTERE l’autonomia e lo svolgimento delle normali attività di VITA QUOTIDIANA.

 

2.Problemi emotivi e fisici

Non commettere errori!

La diagnosi di artrite reumatoide comporta inevitabilmente in ciascun paziente uno shock, un trauma interiore, emozionale, che non possono e non devono essere sottovalutati.

Ansia, angoscia, paura del futuro, tristezza, rabbia, sono solo alcune delle emozioni, che accomunano le persone affette da artrite reumatoide, soprattutto al momento della diagnosi.

Vi sono quattro principali errori da evitare:

NON TENERSI TUTTO DENTRO!
È necessario parlare del disagio, delle paure e/o delle perplessità con il reumatologo.
Ciò consentirà di ridurre l’ansia e di affrontare i problemi nel migliore dei modi.

NON ABBATTERSI INUTILMENTE!
L’artrite non è un nemico invincibile. Oggi si può affrontare con armi molto efficaci, tanto da poter sperare di riprendere una vita normale se non si interviene troppo tardi in modo adeguato.

NON NASCONDERE IL PROBLEMA!

Se lo sconforto, l’inquietudine ed il malessere generale non si attenuano, bisogna farsi aiutare. Ci sono figure, quali lo psicologo clinico ed il counselor, che possono svolgere un ruolo fondamentale per ritrovare fiducia ed equilibrio.

NON FERMARSI!
È necessario mantenere un regolare e costante esercizio fisico.
Stretching, yoga, tai chi, esercizi in acqua, ballo sono attività consigliate nell’artrite. L’obiettivo è quello di conservare una buona mobilità articolare ed un buon tono muscolare.

 

3.Attività fisica ed alimentazione

Movimento ed alimentazione corretta

Un’alimentazione corretta ed una attività fisica accuratamente personalizzata rivestono un ruolo di rilievo nella strategia di trattamento dell’artrite reumatoide.

Anche se va evitata ogni incauta generalizzazione, si possono individuare alcune regole, che andrebbero rispettare per limitare i potenziali danni causati dalla malattia:

  1. Adattare le attività della vita quotidiana alle proprie condizioni di salute.
  2. Evitare tutte quelle azioni che comportano una accentuazione del dolore.
  3. Alternare le attività “più impegnative” con periodi di riposo e di recupero.
  4. Fermarsi quando il dolore si accentua.
  5. Pianificare le attività quotidiane in funzione dei propri limiti.
  6. Mantenere il peso forma.
  7. Distribuire regolarmente l’apporto calorico nell’arco della giornata riducendo, se possibile, quello della cena.
  8. Ridurre il consumo di carni rosse e formaggi ed aumentare la quota di frutta e verdura.
  9. Aumentare la quota di pesce (salmone, sgombro, pesce azzurro) per l’elevato contenuto di vitamina D e Omega-3.
  10. Mangiare lentamente e controllare regolarmente il peso.

Rispettare questi “dieci comandamenti” non è facile ma è necessario dal momento che una corretta alimentazione ed una attività fisica personalizzata possono contribuire al raggiungimento di tre obiettivi fondamentali:

  1. MIGLIORARE IL CONTROLLO DEL DOLORE E DELLA LIMITAZIONE FUNZIONALE.
  2. RIDURRE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE, AUMENTATO NEI PAZIENTI CON ARTRITE REUMATOIDE.
  3. MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA E L’AUTONOMIA NELLO SVOLGIMENTO DELLE REGOLARI ATTIVITÀ QUOTIDIANE.

 

4.L’uso appropriato dei farmaci

Farmaci giusti nel modo giusto!

Una terapia corretta può portare a risultati molto deludenti se non si rispettano regole ben precise:

  • Attenersi scrupolosamente alle indicazioni dello specialista reumatologo.
  • Evitare ogni forma di “autoprescrizione” o “automedicazione”.
  • Segnalare prontamente la comparsa di possibili effetti collaterali.
  • Non ridurre o aumentare le dosi dei farmaci prescritti di propria iniziativa.
  • Leggere attentamente il foglietto illustrativo di ciascun farmaco discutendo eventualmente con il proprio medico eventuali dubbi o perplessità.
  • Non modificare l’orario o la modalità di assunzione dei farmaci rispetto al programma concordato.
  • Informare il reumatologo della eventuale somministrazione di altri farmaci prescritti per la cura di malattie concomitanti, dal momento che tali farmaci potrebbero interferire con la terapia dell’artrite reumatoide.

L’uso inappropriato di farmaci nella terapia dell’artrite reumatoide è purtroppo un’evenienza assai frequente.
Le ragioni di tale fenomeno sono molteplici e traggono origine soprattutto dai timori dei pazienti nei confronti dei possibili effetti collaterali della terapia e da una non ottimale comunicazione medico/paziente.
Nel caso del metotrexato, ad esempio, diffidenza e paura portano spesso il paziente a sospendere il trattamento privilegiando il ricorso ad altri farmaci, quali ad esempio, cortisonici o FANS, con conseguenti gravi ripercussioni sulla evoluzione della malattia e con il rischio di effetti collaterali più frequenti e gravi rispetto a quelli temuti del metotrexato.

 

5.Comunicare in modo efficace

Comunicare!

Una buona comunicazione medico/paziente è un obiettivo ideale ma non facile da raggiungere.
Empatia, tempo ed una adeguata formazione sono ingredienti indispensabili per realizzarla.

Nei soggetti fragili, nei pazienti anziani specie con artrite reumatoide ad espressività clinica conclamata, è indispensabile coinvolgere familiari, amici ed operatori sanitari nella messa a punto del complesso ed articolato percorso, finalizzato al miglioramento della qualità della vita del paziente.

I familiari più stretti devono avere chiara la visione della malattia e devono esercitare una puntuale azione di supporto e vigilanza specie nei soggetti che non accettano le limitazioni imposte dall’artrite nello svolgimento dell’attività lavorativa e delle comuni attività della vita quotidiana.
Famiglia, amici ed operatori sanitari devono essere attivamente coinvolti, specie nei soggetti che, non essendo più autonomi, cercano con ogni sacrificio di mantenere una qualche autonomia per non gravare sui propri familiari a prezzo di rischi non trascurabili (cadute, accentua- zione del danno articolare).
Una comunicazione efficace con la famiglia è infine utile in tutti quei casi nei quali il paziente non sia in grado di comprendere adeguatamente il rapporto rischi/benefici della malattia.

Nelle persone anziane ed in presenza di disturbi della sfera cognitiva, il coinvolgimento dei familiari dovrà riguardare anche la somministrazione della terapia e la verifica che non vi siano errori o confusione nelle dosi e nella modalità di assunzione dei farmaci.

 

6.Prendere decisioni e risolvere i problemi correlati alla malattia

Informare, istruire, addestrare, educare!

Le prime tappe di un percorso assistenziale in un paziente con artrite reumatoide dovrebbero prevedere la preliminare messa a punto di un corretto ed articolato schema di terapia da parte dello specialista e, successivamente, un adeguato spazio di confronto con un infermiere esperto in materia di “patient education”.
Compito dell’infermiere dovrà essere quello di garantire la corretta attua- zione dei programmi concordati.
L’infermiere dovrà cercare di rimuovere timori e pregiudizi nei confronti della terapia impostata anticipando, se possibile, le domande che il paziente si porrà dopo la lettura dei foglietti illustrativi dei diversi farmaci.

Il paziente dovrà essere educato inoltre alla auto-somministrazione dei farmaci per via sottocutanea (metotrexato, farmaci biologici), superando anche perplessità e fobie tutt’altro che infrequenti.
Dovranno essere infine affrontati tutta una serie di aspetti di dettaglio finalizzati a migliorare la qualità della vita del paziente rimuovendo, anche in questi casi, pregiudizi e fobie nell’uso, quando necessario, del bastone o di altri ausili ortesici.

Nei soggetti che non hanno ben compreso la potenziale portata dei problemi causati dalla malattia, si dovrà dedicare il massimo impegno al rafforzamento della motivazione al rispetto dello schema di trattamento.

Troppo spesso capita di dover prendere atto che, per un evidente difetto di comunicazione, molti pazienti sospendono la terapia correttamente impostata per avventurarsi in esperienze di altra medicina, con risultati inevitabilmente disastrosi.

 

7.Riposo notturno

Dormire bene!

L’artrite reumatoide come tutte le malattie infiammatorie si caratterizza per l’accentuazione notturna e mattutina dei sintomi.

Ciò comporta una alterazione della quantità e qualità del sonno con effetti negativi che si ripercuotono anche nell’arco della giornata in termini di astenia e senso di affaticamento e facile stancabilità.

Si può migliorare la qualità e la quantità del sonno con una serie di utili consigli:

  • Modificare l’orario di assunzione dei farmaci ad azione anti-infiammatoria, per evitare che il dolore notturno impedisca o inter- rompa il sonno.
  • Evitare caffè e tè dopo le quattro del pomeriggio.
  • Evitare a cena cibi che comportino una digestione laboriosa, che interferisce con il sonno.
  • Andare a letto solo quando si ha sonno.
  • Verificare se il materasso e le caratteristiche del letto siano adeguati a garantire una posizione ideale del corpo.
  • Evitare coperte troppo pesanti, pur garantendo un adeguato tepore che favorisce il rilassamento muscolare.
  • Non dimenticare che il paracetamolo può contribuire a ridurre il dolore notturno e possiede una intrinseca azione favorente il sonno, se assunto prima di andare a letto.
  • In caso di rilevante accentuazione notturna della flogosi articolare, si potrà far ricorso, per brevi periodi e sempre su specifica indicazione del medico da valutare caso per caso, all’assunzione serale di prednisone a basso dosaggio e/o di farmaci ipnoinducenti.

         

Nuova sezione in pubblicazione.
La Redazione e il Board Medico di My Special Doctor sono al lavoro per realizzare questo contenuto che sarà presto on-line.

 

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di AntoMar
    attivo 4 anni fa

  • Foto del profilo di Dott.ssa Elena Maestro
    attivo 4 anni, 3 mesi fa

    • Via Gino Bonichi 119 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Elena Sancesario
    attivo 4 anni, 3 mesi fa

    • Via Appiano 16 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Marco Di Chiaro
    attivo 4 anni, 3 mesi fa

    • Via Santa Caterina da Siena 32 - San Sisto
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Caterina Luna Mignini
    attivo 4 anni, 3 mesi fa

    • Piazzale della Resistenza 3 - Scandicci
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca corrisponde a una condizione nella quale il cuore non è in grado di ricevere e/o pompare con forza sufficiente il sangue verso i polmoni e il resto dell’organismo,

Artrosi

L’artrosi, detta anche osteoartrosi, è una condizione cronica degenerativa associata all’invecchiamento, che coinvolge primariamente le cartilagini e le superfici ossee articolari. La malattia può interessare tutte le articolazioni del corpo,

Arresto cardiaco

L’arresto cardiaco corrisponde all’interruzione della contrazione del cuore e della sua azione di pompa, conseguente a un’alterazione improvvisa e drastica della sua attività elettrica (fibrillazione ventricolare). L’arresto cardiaco è un’emergenza

Sindrome delle gambe senza riposo

La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo cronico caratterizzato dall’insorgenza di una sensazione di generico disagio alle gambe, che si manifesta quando le gambe sono tenute ferme anche

Tumore della vescica

Il tumore della vescica è una delle neoplasie più diffuse in età adulta nei Paesi occidentali, soprattutto nel sesso maschile. Nella maggior parte dei casi, si sviluppa a partire dalle

Tumori cerebrali

I tumori cerebrali sono tumori rari che possono essere di tipo primitivo, ossia originare nel cervello, oppure formarsi come metastasi secondarie di neoplasie a carico di altri organi, come il

Cefalea a grappolo

La cefalea a grappolo è una forma primaria di mal di testa che si caratterizza per la modalità con la quale si manifestano gli attacchi, che si concentrano appunto “a

Jet lag

Il jet-lag è un disturbo del sonno che interessa chi viaggia attraversando almeno 3-4 fusi orari, verso ovest o verso est, dovuto principalmente al temporaneo venir meno della sincronizzazione tra

Tumore dell’ipofisi

I tumori dell’ipofisi (o ghiandola pituitaria) sono un gruppo di neoplasie prevalentemente benigne che interessano una piccola struttura posta al centro del cervello, posteriormente alla radice del naso, che ha

Tubercolosi

La tubercolosi è una malattia infettiva ad andamento cronico che interessa principalmente, ma non soltanto, l’apparato respiratorio. Temutissima fino agli anni ’40 del Novecento, nei Paesi occidentali, la tubercolosi è
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile