ARTICOLI CORRELATI

Trombosi venosa: cause, sintomi e cura

Quando si parla di trombosi venosa, nella maggior parte dei casi si intende la trombosi venosa della gamba, che è la forma di trombosi più frequente. In linea di principio,

Salivazione eccessiva: cosa fare?

La salivazione eccessiva o ipersalivazione può essere la conseguenza di altri problemi come infezioni, affezioni alla mucosa orale o avvelenamento, ma può anche non derivare da una pregressa patologia ma essere conseguenza

Lesioni del collo e della schiena

In caso di incidente stradale, da cadute o per tuffi tutte le vittime devono essere trattate come se avessero una lesione spinale. Di conseguenza le vittime potrebbero riportare anche una

Foruncolosi – Che cos’è?

La foruncolosi è un’infezione profonda dei follicoli piliferi generalmente causata dal batterio Stafilococco aureo e che colpisce principalmente il viso. La foruncolosi è un’infezione profonda dei follicoli piliferi generalmente causata dal batterio Stafilococco aureo e che colpisce principalmente il viso. I foruncoli, che possono manifestarsi
l consumo di alcol negli adolescenti

Il consumo di alcol negli adolescenti

Famiglie, scuole ed altre istituzioni, per quanto si adoperino a livello educazionale nel tracciare linee comportamentali e a diffondere una cultura della prevenzione, non riescono a contenere il consumo di alcol da parte degli adolescenti.

Gravidanza e diade madre-bambino

Questo corso analizza la linea di sviluppo dell’individuo a partire dalla gravidanza e come le alterazioni della stessa possano portare a una patologia psichica nell’infanzia, nell’adolescenza o in età adulta.

Due nemici notturni: insonnia e caldo torrido

L’insonnia è già di suo un disturbo significativo che modifica nelle persone la sfera delle abitudini, dei rapporti familiari, ed anche quella psicologica con notevole influenza sull’umore e sulle emozioni.

La rivoluzione del Sé adolescenziale

Come sappiamo l’adolescenza è una fase estremamente viva e feconda dello sviluppo umano nella quale il limite tra normalità e patologia diventa difficile da tracciare.

Sostituzione della valvola aortica

Sostituzione della valvola aortica

Quando le condizioni della valvola aortica sono gravi e l’insufficienza sta esponendo il paziente ad uno scompenso cardiaco, oltre che alla possibilità sviluppare  altre patologie, gravi e rischiose per la vita del paziente, la strada da percorrere è quella della sostituzione della valvola aortica.
La sostituzione chirurgica della valvola aortica consiste nella rimozione della valvola aortica danneggiata, che viene sostituita con una valvola meccanica oppure con una valvola proveniente da tessuto biologico di tipo cardiaco da animali come la vacca o il maiale.

I limiti dell’impiego di valvole ottenute da tessuti biologici è la durata nel tempo essendo potenzialmente degenerabili, e quindi si renderebbe necessario sostituirle.
Dall’altro canto i pazienti a cui sono state impiantate valvole meccaniche sono strettamente legati all’assunzione di farmaci anticoagulanti a vita.
Al paziente, sulla base delle indicazioni del medico curante, vengono descritte le possibili soluzioni, indicando quelle più adatte alla reale condizione clinica, alle caratteristiche del tipo di valvola più consona per la sostituzione e alle prospettive del trattamento.
Per i pazienti ritenuti più a rischio di complicanze può essere utilizzata una tecnica operatoria poco invasiva che consiste nel sostituire la valvola aortica attraverso il catetere (TAVR, sostituzione transcatetere), tecnica impiegata frequentemente per le sostituzioni in casi di restringimento valvolare.
Il procedimento nella TAVI prevede l’inserimento di un catetere nella gamba o nel torace monitorato fino al raggiungimento del cuore.
La valvola in sostituzione percorre il medesimo tratto lungo il catetere e fino al cuore, dove la valvola sarà espansa da un palloncino e successivamente impiantata, mentre il catetere viene ritirato dalla gamba o dal torace del paziente.

Queste tipologie di interventi richiedono alcuni passaggi d’obbligo per i pazienti che dovranno utilizzarli:

  • assunzione assidua dei farmaci prescritti.
  • Parlare in modo schietto con familiari ed amici per poter contare sulla loro comprensione e sul loro aiuto.
  • Mantenersi attivi, fare un minimo di esercizi fisici di mantenimento, seguendo le indicazioni del medico.
  • Annotare in agenda gli appuntamenti di controllo con il medico curante, evitando di procrastinare le visite.
  • Tenere un diario di tutti i sintomi, sia quelli riferibili alla malattia della valvola cardiaca dovuti ad altri problemi.
  • Prendere nota della propria storia clinica e informazioni relative alle storie di salute dei familiari, che potranno rivelarsi molto utili da riferire al medico curante.
  • Annotare i fatti accaduti, soprattutto quelli che hanno comportato una situazione di stress emotivo ed eventuali sintomi cardiaci.
    Redigere una lista di tutti i farmaci che si assumono quotidianamente, compresi integratori vitamine o altri prodotti da banco.
  • Alle visite mediche farsi accompagnare da un familiare o da un amico per avere un supporto per annotare e ricordare le istruzioni del medico.
  • Preparare in anticipo un elenco delle domande da fare al medico a discutere della tua dieta e delle tue abitudini di esercizio. Se non mangi già bene e non ti alleni, sii pronto a parlare con il tuo medico delle difficoltà che potresti dover affrontare all’inizio.

Annotare le domande da porre al medico in modo da non tralasciare nessuna senza risposta, tra le quali porre le seguenti:

  • Qual è la causa dei sintomi che si manifestano?
  • Quali sono gli esami diagnostici ai quali sottoporsi per accertare il problema clinico e proporre una soluzione?
  • Quali i possibili trattamenti che il medico consiglia per il proprio caso?
  • Come poter gestire la malattia cardiaca con eventuali altre patologie pregresse?
  • Quali comportamenti adottare come paziente, come stile di vita per non avere peggioramenti e prevenire i sintomi?
  • Nel caso si presenti la necessità di un  intervento chirurgico, che tipo di intervento sarebbe più adatto alla propria problematica clinica?
  • Farsi consigliare dal medico curante libri, manuali o opuscoli che spiegano la malattia cardiaca, documentandosi su tutti gli aspetti, seguendo una logica di conoscenza e consapevolezza dei propri problemi di salute, in vista di orientarsi alle cure più indicate.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Ipertensione intracranica

Ipertensione intracranica

L’aumento della pressione all’interno della scatola cranica può essere legata ad un edema cerebrale o alla presenza di una lesione espansiva intracranica, ad un ostacolo alla circolazione liquorale o all’associazione

Stenosi giugulare

La stenosi giugulare corrisponde a un restringimento del lume delle vene giugulari, che sono i principali vasi sanguigni che raccolgono il sangue povero di ossigeno proveniente dal cervello e lo

Scompenso cardiaco (acuto)

Lo scompenso cardiaco acuto (Acute Heart Failure, AHF) è una condizione clinica potenzialmente pericolosa per la vita che può derivare dal peggioramento di uno scompenso cardiaco cronico già diagnosticato (insufficienza

Aneurisma aortico

Con aneurisma aortico si intende la dilatazione permanente di un segmento ben delimitato dell’aorta, la più grande arteria del corpo che riceve il sangue direttamente dal ventricolo sinistro e lo

Soffio al cuore

Il “soffio al cuore” non è di per sé una patologia, ma soltanto il segnale che il sangue all’interno del cuore fluisce troppo in fretta o in modo “disordinato”, producendo

Arteriopatia obliterante periferica

L’arteriopatia obliterante periferica è una patologia vascolare che interessa le arterie, soprattutto quelle delle gambe, impedendo ai muscoli e ai tessuti di ricevere un’irrorazione sanguigna adeguata, con conseguente insorgenza di

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Ipertrofia ventricolare

L’ipertrofia ventricolare è una condizione caratterizzata dall’ispessimento e da una perdita di elasticità delle pareti del ventricolo sinistro (ossia della camera inferiore sinistra del cuore), che vede così parzialmente compromessa

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

Ablazione della fibrillazione atriale

L’intervento di ablazione della fibrillazione atriale (FA) è una procedura chirurgica finalizzata a eliminare la fonte dell’aritmia cardiaca, attraverso la distruzione selettiva di piccole porzioni del tessuto cardiaco presenti nelle
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile