Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Incremento delle violenze domestiche durante la pandemia di COVID-19

Incremento delle violenze domestiche durante la pandemia di COVID-19

Le norme di sicurezza adottate per ridurre la diffusione del Severe Acute Respiratory Syndrome Coronavirus 2 (SARS-CoV-2) o Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) hanno cambiato la vita quotidiana di ognuno di noi. In particolare, le direttive governative impongono di stare a casa il più possibile, per meglio tutelare se stessi e gli altri.
È una richiesta lecita che comporta un piccolo sacrificio sopportabile per la maggior parte della popolazione. Tuttavia, per alcune persone la casa non è sempre un luogo sicuro. Questo è il caso di tutte le vittime di violenza domestica, per le quali l’ambiente familiare diventa il contesto in cui i soprusi sono abitualmente perpetrati.
Con l’espressione “violenza domestica” si fa riferimento a una serie di violazioni psicologiche, fisiche, sessuali agite da parte di un partner attuale o passato all’interno della casa stessa.
Sono i bambini e le madri ad esser a maggior rischio di abuso in famiglia, a causa delle asimmetrie di potere esistenti tra donne e uomini, giovani e adulti.
Si è registrato un aumento nei tassi di violenza in molti paesi, in seguito alla dichiarazione dei governi del lockdown per la pandemia di COVID-19 (Bradbury-Jones & Isham, 2020).

Dopo il primo mese di incoraggiamenti a rimanere a casa, in nove città metropolitane degli Stati Uniti si è rilevato un aumento del 20 o 30% nelle chiamate ai servizi per l’assistenza alle vittime di violenza domestica (Tolan, 2020).
Nel Regno Unito il trend osservato è simile, con un aumento del 25% delle telefonate alla linea di soccorso per la violenza domestica del paese.
In una regione della Spagna, il governo ha dichiarato un incremento del 20% nelle chiamate al numero verde di assistenza durante i primi giorni del periodo di reclusione (Bradbury-Jones & Isham, 2020).
Secondo i dati dell’ISTAT (2020) anche in Italia le telefonate al numero anti violenza e stalking sono in crescita, passando da 13.424 a 23.071 chiamate nel periodo di tempo tra marzo e ottobre 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Le richieste di aiuto tramite chat sono triplicate passando da 829 a 3.347 messaggi. Ulteriormente, si è avuto un raddoppiano delle segnalazioni per le richieste di protezione da parte delle vittime di abusi e le testimonianze di episodi di violenza, che insieme rappresentano il 45.8% delle chiamate valide (in totale 10.577).

Le norme di restrizione sono a favore di coloro che commettono abusi mediante strategie di controllo e coercizione. In queste circostanze la possibilità per le vittime di cercare e ottenere aiuto telefonicamente si riduce, perché sono sempre a stretto contatto con i loro carnefici, per cui si tende a procrastinare la chiamata fino al punto in cui si rende necessario l’intervento dei servizi di emergenza sanitaria. In quel caso potrebbe essere ormai troppo tardi: a volte infatti i maltrattamenti possono terminare nell’atto estremo dell’omicidio.
Sembrano esserci alcune caratteristiche positivamente associate all’atteggiamento prevaricatorio dell’uomo in famiglia: alti livelli di ostilità (White & Chen, 2002), bassi livelli di assertività (Hotaling & Sugarman, 1986), bisogno di tenere tutto sotto controllo (Gondolf, 1995) e alcuni disturbi di personalità (O’Leary, 1993).
Inoltre, anche il consumo di alcol e i problemi di alcolismo (anche delle vittime) sono fattori di rischio per la violenza domestica (Caetano, Vaeth, & Ramisetty-Mikler, 2008).
I carnefici solitamente sono angosciati dalla possibile perdita della relazione affettiva, per cui adottano strategie per dominare e controllare completamente il partner.
Prima di procedere in questo modo però, si assicurano la stabilità del rapporto mediante la conoscenza delle fragilità dell’altro, il suo isolamento sociale, o la nascita di un figlio, il matrimonio, la dominanza economica nella coppia (Scalco, n. d.).
Le comunità locali cercano di offrire il supporto adeguato per far fronte alla problematica.
In Spagna i cittadini in difficoltà possono recarsi in farmacia e pronunciare le parole in codice “mascherina 19” per chiedere aiuto in caso di violenza domestica.
In Francia invece, è stato disposto un fondo finanziario speciale e 20 mila camere d’albergo distribuibili alle vittime di abusi, che spesso non sono economicamente indipendenti.
In Italia il numero verde svolge funzioni di mediazione tra gli utenti e altri servizi sul territorio. A volte gli operatori indirizzano la chiamata su altri servizi, altre volte forniscono indicazioni sui Centri Anti Violenza (CAV) presenti, che offrono consulenza gratuita e supporto alle vittime di violenza attraverso sostegno psicologico, consulenza legale, attivazione di interventi di emergenza, e accompagnamento in strutture sanitarie, tribunali, centrali di polizia.
Fondi e risorse appropriate dovrebbero essere rese disponibili per coloro che subiscono abusi a casa, in modo da potersi allontanare dall’ambiente familiare.
Per questo motivo è fondamentale che i servizi operanti al fianco di quelli sanitari nella situazione odierna di pandemia globale restino attivi, in modo da garantire protezione e sicurezza a coloro a rischio di maltrattamenti domestici.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Emergenza ipertensiva: cosa fare?

L’emergenza ipertensiva è caratterizzata da un incremento acuto della pressione arteriosa a valori pericolosi o in pazienti a rischio. Le situazioni più frequenti di emergenza sono relative a diversi sintomi:

La tubercolosi: come curarla

La tubercolosi (TBC) è una malattia infettiva e contagiosa – potenzialmente grave – causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis o bacillo di Koch, dal nome del medico e batteriologo tedesco che lo scoprì nel lontano

Cos’è il “chemsex”?

Il fenomeno del “chemsex” consiste in comportamenti di abuso di farmaci prima o durante i rapporti sessuali, al fine di facilitare, iniziare, prolungare, sostenere e intensificare l'incontro.

Ansia: cause, sintomi e cure

L’ansia o, più precisamente, il “disturbo d’ansia generalizzata” come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali, è una malattia psichiatrica caratterizzata da: preoccupazione e ansia intense e persistenti non

PATOLOGIE CORRELATE

Insonnia

L’insonnia è un disturbo del sonno estremamente comune che può interessare persone di tutte le età per ragioni differenti e presentarsi in varie forme e varianti, accomunate dal fatto di

Lombalgia

La lombalgia, o più semplicemente mal di schiena, è un disturbo che coinvolge i muscoli e le ossa della schiena. È estremamente diffuso e colpisce, a un certo punto della

Stenosi carotidea

La stenosi carotidea corrisponde a un restringimento del calibro delle arterie carotidi, che sono i principali vasi sanguigni che riforniscono il cervello di sangue ricco di ossigeno e nutrienti (in

Depressione maggiore

La depressione maggiore (o “disturbo depressivo maggiore”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”), è un disturbo dell’umore che si contraddistingue per la presenza di

Tendinite

I tendini sono le strutture fibrose che connettono le estremità dei muscoli alle ossa consentendo all’apparato contrattile di svolgere le sue funzioni. Per tendinite si intende l’infiammazione di un tendine.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile