ARTICOLI CORRELATI

Esercizio fisico nella spondilite anchilosante

La spondilite anchilosante (SA) è una malattia reumatica infiammatoria a carico dello scheletro e dell’ articolazione che congiunge  l'osso sacro all'osso iliaco alla base della colonna vertebrale.

Disturbi del neurosviluppo e autismo

Come sappiamo le patologie del neurosviluppo sono in forte aumento e ci troviamo ogni giorno sia come professionisti del settore, sia come persone, a considerarne tutti i risvolti clinici e umani.

Insetticidi organofosforici

Il controllo degli insetti e di animali simili con insetticidi organofosforici è praticato su larga scala. Se maneggiati con le dovute precauzioni questi non sono rischiosi per l’uomo. I prototipi

Bambini e viaggi in auto: prevenire la noia

Un viaggio in auto con dei bambini comporta sicuramente un’organizzazione ad hoc. Pensare ai giochi da proporre, portare con sé un tablet per intrattenerlo con dei cartoni animati e degli snack da fargli sgranocchiare durante il viaggio.

L’artrosi dell’anca: sintomi e cura

Per spiegarti meglio che cosa si intende per artrosi dell’anca, passerò velocemente in rassegna le diverse tipologie di questa patologia: La forma idiopatica o primitiva tipica dell’età avanzata è la conseguenza di uno squilibrio

Dente del giudizio: sintomi e cure

I denti del giudizio, scientificamente chiamati “terzi morali” o “ottavi”, crescono solitamente nell’età in cui teoricamente si acquista la maturità – da qui il nome – ovvero tra i 18 e i

Il rigurgito

Il rigurgito

COME RICONOSCERLO

Il rigurgito è la risalita involontaria di contenuto gastrico in faringe, all’interno o fuori dalla bocca, di solito senza sforzo e non proiettivo. Un aspetto da differenziare subito dal rigurgito è il reflusso gastroesofageo (RGE), peraltro fisiologicamente frequente e spesso associato a rigurgito orale. Il rigurgito è quanto mai frequente: si stima che interessi con frequenza quotidiana oltre il 50% dei lattanti d’età compresa tra i 3 e i 4 mesi e che nel 20% dei casi si verifichino almeno quattro episodi giornalieri.

A differenza della malattia da reflusso gastroesofageo, il rigurgito non comporta complicazioni, ma evoca notevole ansia nei genitori ed è responsabile di numerose visite pediatriche: circa un genitore su cinque, infatti, chiede aiuto in caso di rigurgiti frequenti. Per questa ragione, malgrado una prognosi favorevole, non è affatto raro che i lattanti con rigurgito vengano sottoposti a interventi importanti, come per esempio modificazioni dietetiche (cambio del tipo di latte formulato) e perfino trattamenti farmacologici di dubbia utilità. Un ulteriore concetto da precisare è la ruminazione, definita come rigurgito volontario, abituale e senza sforzo di cibo recentemente ingerito.

Il rigurgito non complicato in un lattante altrimenti sano è considerato come una tappa di sviluppo e non una malattia. Più della metà dei lattanti sani presenta infatti ogni giorno episodi di rigurgito e soltanto una piccola percentuale risulta ancora presente a 10-12 mesi.

ASPETTI DA VALUTARE E RIPORTARE

  • numero giornaliero di episodi;
  • distanza dalla poppata;
  • carattere del materiale emesso (è acido oppure no?);
  • accrescimento del lattante;
  • eventuali “reazioni” del lattante dopo l’episodio (es. pianto, cambiamento di posizione).

Elementi sospetti sono:

  • il rigurgito diventa persistentemente a getto (vomito);
  • il vomito è biliare (verde o giallo-verde) o con sangue;
  • compaiono segni/sintomi nuovi quali agitazione o irritabilità importante, difficoltà di alimentazione o arresto della crescita;
  • i rigurgiti persistono oltre l’anno di vita.

CAUSE E MECCANISMI

Il rigurgito può essere favorito da numerosi fattori predisponenti (posizione prevalentemente supina del lattante, tono ridotto del cardias, la valvola interposta tra esofago e stomaco), ma non  ha alcun significato patologico. Anzi, nei casi di lattanti molto voraci, è perfino considerato un sistema protettivo nei confronti dell’ingestione di un volume eccessivo di latte. Rigurgito e reflusso vanno inoltre differenziati dal vomito, inteso come risposta motoria coordinata autonomica e volontaria con espulsione forzata del contenuto gastrico dalla bocca, e dalla malattia da reflusso gastroesofageo, che rappresenta l’espressione patologica di un reflusso con manifestazione di sintomi o complicazioni. 

CURA E PREVENZIONE

Il rigurgito eccessivo, di solito caratterizzato da oltre quattro episodi al giorno, è spesso motivo di preoccupazione per i genitori ma non dovrebbe essere confuso con la malattia da reflusso gastroesofageo, trattandosi di un sintomo né sensibile né specifico, ma il più delle volte fisiologico e a risoluzione spontanea nel primo anno di vita. È tuttavia opportuno ricordare che talvolta i rigurgiti frequenti possono essere espressione di altre condizioni che devono essere opportunamente escluse, quali allergia alimentare, infezioni, malattie respiratorie o neurologiche. Il rigurgito fisiologicamente si riduce con il tempo (si risolve nel 90% dei lattanti prima di 1 anno di età) e solitamente non ha bisogno di ulteriori indagini o trattamenti. In alcuni casi,  il pediatra può suggerire l’impiego di un latte “AR” (anti rigurgito), una formula opportunamente ispessita per contrastarne appunto la risalita dopo la poppata.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Appendicite

L’appendicite è un’infiammazione dell’appendice, una formazione tubulare che fa parte dell’intestino crasso, a cui in passato non veniva riconosciuto uno scopo specifico; recentemente si è però scoperto il suo ruolo

Epatite B

L’epatite B è un’infiammazione del fegato abbastanza comune in tutti i Paesi del mondo, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis B virus (HBV), che rappresenta la seconda causa di epatite acuta

Epatite C

L’epatite C è un’infiammazione del fegato, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis C virus (HCV), di cui esistono 6 varianti, caratterizzate da diversi genotipi, da differente distribuzione epidemiologica e sensibilità ai

Epatite E

L’epatite E è un’infiammazione del fegato poco comune nei Paesi occidentali, determinata da 4 possibili varianti dell’Hepatitis E virus (HEV), entrato accidentalmente nell’organismo attraverso alimenti o bevande contaminate. Nella maggioranza

Poliposi intestinale

I polipi sono crescite anomale di tessuto che sporgono verso una tonaca mucosa; sono escrescenze patologiche che, nell’intestino, si formano specialmente nel colon e nel retto. Per la maggior parte,

Tumore dello stomaco

Il cancro dello stomaco inizia quando le cellule tumorali si formano nel rivestimento interno dello stomaco, per poi crescere in maniera incotrollata. Il carcinoma gastrico è il tumore maligno più

Tumore del pancreas

Il tumore del pancreas inizia nei tessuti di questo organo, posto orizzontalmente nell’addome dietro la parte inferiore dello stomaco e in genere si diffonde rapidamente agli organi vicini. Raramente viene

Celiachia

La celiachia è una malattia autoimmune che può verificarsi in persone geneticamente predisposte, nelle quali l’ingestione di glutine comporta danni all’intestino tenue. Si stima che colpisca una persona su cento

Colite

La colite è una malattia infiammatoria intestinale, che si verifica quando il rivestimento dell’intestino crasso o del colon, e del retto sono infiammate. Tale infiammazione produce piccole ulcere alle pareti

Tumore del fegato

Nel fegato si possono formare diversi tipi di tumore. Il tipo più comune di cancro al fegato è il carcinoma epatocellulare, che inizia origina negli epatociti, il tipo principale di
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile