Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Aspetti psicologici nella capsulite adesiva della spalla

Aspetti-psicologici-nella-capsulite-adesiva-della-spalla

Non riuscire ad allacciare il reggiseno, ad infilarsi una giacca, a pettinarsi, restare bloccati da un dolore lancinante insorto a causa di un’estensione improvvisa del braccio e che continua anche se ci si ferma fino a raggiungere il suo acme….questa è la condizione di vita di chi soffre di capsulite adesiva della spalla.
E’ una problematica che viene da lontano, non solo perché ha degli stadi specifici che vedono un progressivo e lungo aggravamento della sintomatologia ma perché sembra essere un disturbo (altamente invalidante) che in qualche modo rappresenta una concretizzazione della memoria corporea… e non solo!

La capsulite adesiva infatti è una condizione che è stata definita “paradossale“. A monte ci può essere un trauma o una condizione patologica (alcuni studi evidenziano una correlazione con patologie quali il diabete, le disfunzioni tiroidee, l’ipercolesterolemia ed il morbo di Parkinson), registrati dalla spalla che porta ad un iniziale dolore a causa del quale la persona comincia ad assumere inconsapevolmente un atteggiamento protettivo del proprio arto, tende cioè a muovere di meno la spalla, entrando in una spirale paradossale appunto, per cui perde tono muscolare ed elasticità fino a ritrovarsi con una spalla letteralmente congelata“. Questo è infatti l’altro modo in cui viene chiamata la capsulite cdesiva.

I soggetti in genere sono individui che per struttura personologica o per esperienze vissute come traumatiche non solo hanno poca dimestichezza con l’ascolto del proprio corpo e con il dolore, ma ne hanno paura.
Uno stato depressivo, ad esempio, porta ad una condizione di ipersensibilità al dolore e di allerta continuo, che favorisce sicuramente l’instaurarsi del circolo vizioso e paradossale di cui abbiamo parlato, con un aumento del senso di impotenza, un ritardo nell’intervento terapeutico ed una minore partecipazione alla terapia.
Dopo un intervento chirurgico (ad esempio di quadrantectomia o mastectomia e/o di svuotamento del cavo ascellare) il braccio operato tende a restare contratto quasi a proteggere il seno. Generalmente viene sottovalutata la problematica collegata con l’articolazione della spalla. Questo tipo di mobilità infatti viene considerato meno importante rispetto a quello di altre grandi articolazioni in quanto non incide direttamente su funzioni motorie primarie come la deambulazione oppure la manualità.
Un trattamento fisioterapico diretto, restando nei casi relativi a problematiche post-mastectomia, è estremamente utile per le pazienti particolarmente ansiose e che hanno poca dimestichezza con il proprio corpo. Serve infatti a contenere l’ansia di sbagliare e di sentire dolore.

E’ bene ricordare che dopo un intervento chirurgico e un trattamento oncologico mirato l’obiettivo di salute non è quello di ripristinare una condizione di vita uguale alla precedente ma di raggiungere una qualità di vita che accolga e dia senso alla nuova condizione causata dalla malattia.
Per quanto riguarda la capsulite adesiva dunque dobbiamo tener conto che i tempi di guarigione sono lunghi ed il piano terapeutico dovrebbe essere sempre multidisciplinare, comprendente cioè un intervento farmacologico, della fisioterapia e un’attenzione specifica al significato psichico che la spalla, quella spalla, come scrigno della memoria del corpo, viene ad avere per l’individuo.
Andare dal medico, fare della fisioterapia (soprattutto in acqua), dedicarsi del tempo e delle cure. Tutto questo aiuta a venire fuori dal “congelamento” non solo in tempi più veloci ma anche con un elemento di consapevolezza, di conoscenza e di amore in più per il proprio corpo e la propria vita.

Per avere spalle sane bisogna avere spalle forti.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

L’ipermetropia: cos’è e come curarla

L’ipermetropia indica un difetto visivo, che provoca una visione sfocata degli oggetti vicini ed una visione nitida degli oggetti lontani. È possibile che il paziente affetto da ipermetropia non se

Sinusite: come riconoscerla

La sinusite è un’infiammazione della mucosa che riveste i seni paranasali. Si stima, infatti, che in Italia possa interessare l’8,4 per cento della popolazione, il 9 per cento in Europa

Il congelamento: come trattarlo?

Il congelamento della cute si verifica solo quando le temperature sono inferiori a 0 gradi. In questo caso la cute si presenta fredda e di colore bianca o bluastra. La

PATOLOGIE CORRELATE

Sindrome di Menière

La sindrome di Menière è un disturbo dell’equilibrio caratterizzato da “attacchi” ricorrenti e imprevedibili, che comportano la comparsa di intense vertigini, associate a riduzione dell’udito, fischi e brusii. Ogni attacco

Trauma cranico

Un trauma cranico, detto anche “concussione” in termini medici, consiste nello scontro violento della testa contro una superficie dura o, viceversa, di un oggetto contundente contro la teca cranica e/o

Demenza vascolare senile

La demenza vascolare senile corrisponde a un processo di declino cognitivo che va al di là della fisiologica riduzione delle capacità intellettive associata all’invecchiamento. Nella maggioranza dei casi, la demenza

Infarto miocardico

L’infarto miocardiaco acuto, che in Italia colpisce ogni anno circa 100.000 persone, corrisponde alla morte di una parte del muscolo cardiaco a causa di un’interruzione del rifornimento di ossigeno e

Ictus emorragico

Secondo la definizione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ictus corrisponde a un’«improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit locale e/o globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile