Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

L’Influenza di moralità e religione sulla sessualità femminile

L'Influenza di moralità e religione sulla sessualità femminile

Nella gran parte dei paesi del mondo, salvo poche eccezioni, le credenze popolari prima e le religioni dopo, nel corso dei secoli hanno posto la sessualità femminile in una bolla fatta di mistero, mito, desiderio e pericolo, secondo uno schema che vedeva la femmina come donatrice di vita ma anche come fonte di  peccato e di perdizione.
Probabilmente, a partire dagli albori, le lotte di sopraffazione tra i maschi per la conquista della femmina, il mistero della nascita, i riti propiziatori della fertilità hanno finito per isolare e mitizzare la femmina collocandola in un mondo a parte, e rendendo la sua sessualità sacra in quanto foriera di vita ma anche oscura e pericolosa in quanto origine di piacere incontrollato e di smarrimento dello spirito, qualcosa da tenere a bada e soprattutto da sottomettere.

Nel cammino delle civiltà i riti si sono trasformati in religioni organizzate, fatte di caste sacerdotali e di organizzazioni piramidali di potere sui popoli.
Anche le religioni, sulla scia delle antiche credenze tribali, hanno posto un velo sulla sessualità femminile, esercitando un serrato controllo all’interno delle comunità.
Le grandi religioni monoteistiche hanno poi legiferato elaborando regole comportamentali, divieti, prescrizioni, e perfino teorie dottrinali, ponendo una netta separazione tra i sessi e di fatto sottomettendo la sessualità femminile.

Non sono stati prodotti molti studi sul rapporto tra sessualità e religione, ma nel tempo alcuni principi appaiono come accertati.
Si sa che le persone religiose vengono scoraggiate rispetto ad un approccio precoce rispetto all’inizio di una vita sessuale.
Va considerato il modo in cui ciascun individuo assimila la dottrina religiosa nella propria vita e quanto quest’ultima possa influenzare il comportamento sessuale in base a quanto prescritto dal credo.
Alcune pratiche sessuali, come ad esempio la masturbazione o anche il sesso non finalizzato alla riproduzione, sono condannate da molte religioni. In tutto questo scenario sia l’eterosessualità che l’omosessualità appaiono come notevolmente condizionate.
Purtroppo il forte condizionamento religioso, laddove uomini e donne reprimono o modificano i propri impulsi sessuali in forza della propria educazione  religiosa, può causare conflitti psicologici e comportamenti sessuali inadatti ad un giusto equilibrio psicofisico.
Ne derivano esperienze negative, sensi di colpa, disturbi della sfera emozionale, problemi psichici, e vere e proprie condizioni patologiche, che spesso portano le coppie a far naufragare  le proprie relazioni e, paradossalmente, aumentando divorzi e condizioni di vite sessuali promiscue.

Le donne, non liberando il proprio desiderio per i continui pensieri di colpa o di vergogna, non danno seguito ai propri stimoli, ma anzi li frenano fino a non avvertire più alcun eccitazion, e restando insensibili nel rapporto sessuale fino alla completa anorgasmia.
L’anorgasmia può poi diventare una strada aperta per diverse disfunzioni della sfera ginecologica, come la dispareunia, disturbi della sfera emotiva come ansia, depressione, e infine nella sfera delle relazioni di coppia essere causa di conflitti e problematiche familiari.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Serena Panetta
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi

    • Via Giovanni Antonelli 44 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Lorena Fortuna
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dentisti, Medici Estetici

    • Via Madama Cristina 78 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesco Ruggeri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Neurochirurghi

    • Circonvallazione Gianicolense 87 Roma - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Alfredo Berrettini
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Pediatrici, Urologo

    • via commenda 10 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Franco Grassetti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Urologo

    • Circonvallazione Cornelia 65 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Emergenza ipertensiva: cosa fare?

L’emergenza ipertensiva è caratterizzata da un incremento acuto della pressione arteriosa a valori pericolosi o in pazienti a rischio. Le situazioni più frequenti di emergenza sono relative a diversi sintomi:
Sonnolenza? Forse le apnee notturne

Sonnolenza? Forse le apnee notturne

Si possono dormire anche 8 ore di fila ma senza riposare, se durante la notte si verificano delle apnee continue che fermano per qualche istante il respiro in modo ricorrente.

Il disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è un disturbo psichiatrico caratterizzato da pensieri ricorrenti, accompagnati da paure e preoccupazioni del tutto irrazionali e immotivate, che portano chi ne soffre a ripetere

La memoria a breve e quella a lungo termine

La Memoria è una funzione del sistema nervoso centrale che consente a tutti gli esseri animali di poter utilizzare al meglio le conoscenze provenienti dall’esperienza:  possono essere così affrontati,  in

PATOLOGIE CORRELATE

Tumore della vescica

Il tumore della vescica è una delle neoplasie più diffuse in età adulta nei Paesi occidentali, soprattutto nel sesso maschile. Nella maggior parte dei casi, si sviluppa a partire dalle

Glaucoma

Il glaucoma è una grave malattia dell’occhio che può causare cecità, principalmente a causa di un aumento della pressione interna dell’occhio che danneggia il nervo ottico. La malattia può insorgere

Dispareunia

Si definisce dispareunia un dolore genitale persistente che si verifica nella donna poco tempo prima o durante il rapporto sessuale e talvolta ancora presente a rapporto terminato. Il rapporto doloroso

Ictus ischemico

Secondo la definizione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ictus corrisponde a un’«improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit locale e/o globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore

Amenorrea

Con il termine amenorrea si fa riferimento alla mancata comparsa o all’assenza di flusso mestruale per un periodo di tempo di almeno sei mesi consecutivi. In caso di mestruazioni “diradate”,

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Fabio Romano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Maxillo Facciali, Chirurghi Plastici

    • Via Centonze 175 - Messina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Stefano Giulioni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri

    • Corso Giuseppe Garibaldi 20 - Spoleto
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Paolo Orfei
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dentisti, Chirurghi

    • Piazza Irnerio 68 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Maurizio Grillo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi, Proctologi

    • Via Antonio Cardarelli 9 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Armando Passeri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Cardiologi

    • Via di Valle Schioia 238 - Anzio
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile