Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

L’uso della pianta di cannabis per fini medicali

L'uso della pianta di cannabis per fini medicali

Per secoli e soprattutto in alcune latitudini la cannabis, intesa come erba medica e curativa ha rappresentato un rimedio efficace. Essa è composta da parti essiccate della pianta di cannabis sativa.
In questi anni recenti molte persone la usano per ridurre i sintomi e curare molte malattie. L’uso di questa pianta per fini medicali è tuttavia soggetto a precise normative legali in tutti i paesi, che devono essere rispettate per utilizzarla nelle terapie come stabilito, e per non incorrere in conseguenze di tipo legale.

Nella marijuana (Cannabis) sono presenti alcune sostanze chimiche denominate cannabinoidi, tra le quali un paio di queste dagli effetti più accertati sulla salute, catturano l’attenzione di medici e ricercatori:  il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD).

Il THC è la sostanza che ha effetto sulla mente, procurando il famoso “sballo” mentre Il CBD non produce effetti di alterazione sulla mente.

Come si presenta la marijuana medica?

Vi sono diverse formulazioni di questo farmaco: uno spray da inalare, delle pillole da prendere, o una formulazione liquida da aggiungere agli alimenti, il cui uso varia a secondo dei tempi prescritti dal medico per la somministrazione, dall’intensità dei sintomi e dagli eventuali effetti collaterali.

Come agisce  la Cannabis medica allinterno del corpo?

Il meccanismo d’azione non sembra sia ancora del tutto chiaro. Si sa che le sostanze chimiche presenti vanno a connettersi con i recettori cellulari, dei recettori posti sia nel cervello che nell’apparato immunitario.

Quali disturbi e patologie può curare?

Questi aspetti variano da paese a paese con protocolli non condivisi per cui anche i campi di applicazioni variano, anche se vi sono alcune malattie come la SLA, la sclerosi multipla, l’HIV, l’epilessia, l’epatite C,  l’alzheimer, il morbo di Crohn o anche la nausea grave post chemioterapia, il cancro nelle quali l’orientamento terapeutico sembra abbastanza condiviso sull’impiego della cannabis.

Anche se i ricercatori non sono convinti di un suo spettro terapeutico cosi vasto, concordano che la sostanza funzioni sicuramente come antidolorifico e nel limitare o fermare il vomito nella chemioterapia.

Ricercatori e medici dissuadono dal fumarla come foglie, dato che essa può causare problemi respiratori ai bronchi e una tosse cronica. E raccomandano anche di non utilizzarla alla guida d’auto essendo molto spesso collegabile a gravi incidenti stradali, e soprattutto per le donne in stato di gravidanza. Molti studi hanno stabilito una certa connessione tra il fumo di marijuana ed alcuni disturbi psicotici come la schizofrenia

Va anche detto che, riferendosi alla sostanza medica e ad alcune applicazioni terapeutiche più specifiche, come l’impiego contro la nausea da chemioterapia, allo stesso scopo può essere anche impiegato un cannabinoide sintetico.

La Cannabis come sostanza medica può creare dipendenze?

Gli studi al momento sono concentrati sull’impiego della sostanza a livello medico, prendendo in osservazione i casi clinici specifici per i quali si prescrive la sostanza, senza essere ancora in grado di disporre di un quadro più completo.

Questi studi non includono quanti assumono la sostanza come consumatori/fumatori, che, avendo sviluppato una dipendenza, riporterebbero i soli sintomi specifici della crisi da astinenza. Dunque, ancora non se ne sa abbastanza.

I ricercatori valutano ancora come insufficienti i dati disponibili e attendono di disporre di una maggiore mole di informazioni per tracciare linee guida più approfondite e sicure.
In realtà mancano le prove che la sostanza funzioni bene, a dispetto del fatto che la sostanza sia stata un rimedio erboristico per secoli.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Marco Sassi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Neurochirurghi, Agopuntori

    • Via Martiri della Violenza 16 - Vasto
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico Ricciardi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi

    • Via Merolla 9 - Marano di Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giorgio Cusati
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Oculisti

    • Via G. Matteotti 10 - San Giorgio a Cremano
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Enrico Francolini
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medico Legale

    • Via della Fornace 29 - Firenze
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Martina Ruggieri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici

    • Viale Giuseppe Mazzini 114a - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Lesioni oculari

Le lesioni oculari sono gravi, in quanto possono portare alla perdita della vista o ad un’infezione. È, quindi, importante chiedere la consulenza di un’oculista. Lesioni penetranti Molte lesioni penetranti sono
Lavori-e-professioni-a-rischio-oncologico

Lavori e professioni a rischio oncologico

Tra le patologie della cute più insidiose e diffuse c’è sicuramente il Melanoma, un tumore della pelle che negli ultimi decenni è cresciuto in modo significativo, ma la cui eziologia rimane a tutt’oggi ancora poco conosciuta.

Reazione insulinica

Una reazione insulinica avviene quando una persona affetta da diabete si inietta troppa insulina, oppure mangia troppo poco dopo aver preso l’insulina. Una reazione di questo tipo può causare i

Sensibilità dentale: ecco come curarla

Con denti sensibili si intende l’ipersensibilità dei denti, nota anche come ipersensibilità dentale, che è essenzialmente un dolore acuto a uno o più denti. Questo disturbo è dovuto al fatto

PATOLOGIE CORRELATE

Aritmie cardiache

Il gruppo delle aritmie cardiache comprende tutte le patologie caratterizzate da un’alterazione del ritmo di contrazione del cuore, in eccesso o in difetto oppure associato a irregolarità che rendono meno

Sonno e disturbi dell’umore

Disturbi del sonno e disturbi dell’umore sono legati a un doppio filo e si influenzano a vicenda in modo articolato. Decenni di studi e di esperienza clinico-pratica, tanto nell’ambito della

Cefalea a grappolo

La cefalea a grappolo è una forma primaria di mal di testa che si caratterizza per la modalità con la quale si manifestano gli attacchi, che si concentrano appunto “a

Schizofrenia

La schizofrenia è una malattia psichiatrica cronica severa e invalidante, che insorge prevalentemente alla fine dell’adolescenza o all’inizio dell’età adulta, determinando un’alterata percezione della realtà e conseguenti reazioni e comportamenti

Aneurisma aortico

Con aneurisma aortico si intende la dilatazione permanente di un segmento ben delimitato dell’aorta, la più grande arteria del corpo che riceve il sangue direttamente dal ventricolo sinistro e lo

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Mattia Sedia
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Neurochirurghi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Chiappini
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri

    • Via Flaminia 195 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Di Carlo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Chirurgo Vascolare

    • Via Castelfidardo 34 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Luigi Balestriere
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dentisti

    • Via Campo di Marte 11 - Arezzo
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Andrea Palombi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi, Ortopedici

    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile