Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Basilico

basilico-web

Presentazione

Il basilico è fra le erbe aromatiche più apprezzate e più frequentemente portate in tavola. Il suo profumo, insieme delicato e intenso, aromatizza piacevolmente le pietanze. Le sue foglie, sottili e carnose, si prestano per un tocco decorativo del piatto da portare in tavola: sono perfette sulla pizza margherita, o in coppa alla ‘pummarola di uno spaghetto o nella tradizionalissima a campanilistica caprese. È un aroma ‘camaleontico’ che si sposa per condire una pasta, preparare gustose salse che accompagnano carni o pesci; un battuto di pesto dà freschezza a una insalata, a una torta salata o a una bruschetta. Versatile, il basilico si può utilizzare da crudo o cotto, secondo gusti personali o le mode culinarie: comunque lo si impieghi è una ‘salutare’ bontà, non solo al palato.

L’origine

Per quanto sia entrato nella tradizione culinaria italiana, l’origine del basilico non è mediterranea. Nasce infatti in Asia tropicale e India, espatria nel Medio Oriente per diffondersi poi in Antica Grecia, arrivando in Italia sotto il regno di Alessandro Magno, intorno al 350 a.C. Molto più di recente, nel XVI secolo ha iniziato a essere coltivato anche in Inghilterra e nelle Americhe.

Regale e diabolico

C’è una forte dicotomia che si associa al basilico, in parte anche legato alla sua etimologia. Il nome deriva infatti da  basilicum, termine latino medievale, e da basilikon che in greco significa “pianta regale, maestosa” e basileus, ovvero “re”. Pare che questa erba aromatica fosse utilizzata in antichità per produrre profumi per il re o perfino in rituali sacri dalle antiche popolazioni Hindu. All’opposto gli antichi Greci e Romani sembra attribuissero al basilico un significato diabolico, di sfortuna e odio. Leggendo alcuni testi di Plinio il Vecchio, filosofo, scrittore e naturalista che morì nel 79 dopo Cristo, vi sarebbero riferimenti sulla capacità del basilico di indurre stati di torpore e pazzia. Il medioevo continua questa ‘tradizione’, utilizzando il basilico per curare le ferite, attribuendogli poteri quasi ‘magici’, tanto che in alcuni manoscritti dell’epoca il basilico è l’erba aromatica che raffigura simbolicamente l’odio e Satana.

Le varietà

Dire semplicemente ‘basilico’, pianta appartenente alla vasta famiglia delle Lamiacee, sembra davvero limitativo. Infatti quest’erba aromatica conta almeno una sessantina di 60 le varietà e cultivar, tutte facenti capo alla specie Ocimum basilicum, il nome scientifico con cui gli esperti chiamano il basilico, differenziandone poi le varietà per aspetto e l’aroma. Le più frequenti e maggiormente utilizzate sono:

  • Basilico comune crespo (O. basilicum ‘Crispum’): dalle grandi foglie, increspate e dal profumo intenso è la varietà  più ‘commerciale’ e cui si ricorre per cucinare piatti nostrani.
  • Basilico classico o genovese (O. basilicum ‘Italiano Classico’): il nome ne svela l’utilizzo. È il migliore per preparare il pesto alla genovese, grazie anche al suo aroma, un mix di gelsomino, liquerizia e limone.
  • Basilico greco (O. basilicum ‘Minimum’): dalle piccole foglie allungate, ha un profumo più dolce e meno pungente delle varietà a foglie larghe. Si adatta meglio ai climi freddi.
  • Basilico thai (O. basilicum var. thyrsiflora): le sue foglie emanano un aroma fra la menta e i chiodi di garofano. Questa sua particolarità speziata lo destina alla preparazione di pietanza sia tradizionali della nostra cucina, come i frutti di mare, sia di piatti tipici tra cui minestre esotiche. Annusandolo si percepisce un sentore di sottofondo di liquerizia che gli deriva dall’estragolo. Questo è un composto di origine naturale (fenilpropene), un costituente essenziale dell’olio essenziale del dragoncello, che tuttavia si trova anche in altri oli essenziali, fra cui il basilico con percentuali variabili fra 23–88%.
  • Basilico porpora messicano (O. basilicum ‘Purple Ruffles’): la particolarità sono le sue foglie color porpora e i fiori rosa pallido. Si gusta prevalentemente nelle insalate o viene spesso usato anche a scopo decorativo.
  • Basilico messicano (O. basilicum ‘Cinnamon’): il nome scientifico nasconde il tipico aroma di questa qualità di basilico che sa di cannella. Ha anche un’altra caratteristica: fiori color porpora.
  • Basilico Dark Opal (O. basilicum ‘Dark Opal’): è simile al basilico messicano, ma il suo sapore è più deciso.
  • Basilico lattuga (O. basilicum ‘Lettuce Leaf’) e basilico napoletano (O. basilicum ‘Napoletano’): lo si riconosce per le foglie più grandi rispetto alla varietà classica.
  • Basilico violetto (O. basilicum ‘Red Rubin’): simile al basilico verde, dà ai piatti un tocco di nuovissima e raffinata novità per quella sua tonalità viola-bruno. (Vedi foto in crescita)

L’aspetto. È una pianta erbacea da balcone o da giardino o da orto. È caratterizzato da lunghi fusti, flessibili ed estremamente sottili, contornati da grandi foglie aromatiche, sottili e molto delicate. I fusti possono raggiungere anche i 45 centimetri di altezza. Nella stagione estiva, raggiunge la fioritura e all’apice dei fusti spuntano delle piccole spighe di fiori bianchi al cui interno matureranno i semi. La fioritura segna in qualche modo anche ‘la vecchiaia’ del basilico: da questo momento, il basilico di norma non generà più nuovi germogli e i fusti tenderanno a lignificare. È ora di piantare del basilico nuovo: l’operazione è semplice e il risultato è di grande soddisfazione. 

Registrazione (Podcast)

Coltivazione. Non è impegnativa ma ha le ‘sue’ regole. Il basilico ama le temperature miti, tra i 20° e i 25°, e il sole cui dovrà essere esposto per almeno un paio di ore al giorno: sono due fattori essenziali che permetteranno al basilico di crescere rigoglioso e che ‘condizionano’ anche i momenti ideali per piantarlo:

  • tra febbraio e marzo se lo si pianta in un semenzaio in cui vi sia una temperatura costante di almeno venti gradi centigradi per poi trapiantarlo a primavera all’aperto.
  • in primavera e in estate in vaso o in piena terra, all’aperto, in un luogo soleggiato, con un terreno ricco, fresco e ben drenato. Il basilico non sopporta le temperature sotto ai 10°C, ma neppure la siccità: la terra va dunque innaffiata ogni qual volta è asciutta ma senza eccessi. Un consiglio: per sfruttare le foglie per tutta la stagione estiva, eliminate periodicamente i boccioli floreali affinché possano crescere nuovi germogli dopo la fioritura.

Se scegliete la coltivazione in vaso. Usate un piccolo vaso di circa 10 cm di diametro in cui interrerete 5-8 semi distribuiti in maniera omogenea ad una profondità di 1 cm in un terriccio abbastanza asciutto. Una volta che le piantine saranno cresciute e dovranno essere trapiantate in un nuovo vaso, fare in modo di lasciare una distanza tra l’una e l’altra di qualche cenimetro. Una volta ultimato il lavoro e coperta tutta la superficie, irrorate a fondo e posizionate il vaso all’ombra. Qualora le piantine di basilico dovessero apparire sofferenti, non preoccupatevi, si riprenderanno dal trapianto velocemente.

Se scegliete la coltivazione in piena terra. Ricordate: procedete all’operazione solo in primavera e comunque non con temperature sotto i 10°C. Il giardino o l’orto di casa sono perfetti. Preparate il terreno per la semina, drenandolo con vanga e zappa e livellandolo successivamente con il rastrello. Distribuite i semi “a spaglio”, in tutte le direzioni. Dopo la semina diradate, lasciando un germoglio ogni 8-10 cm ad una profondità di soli 0,5 cm. Abbiate cura di irrigare e non far mai mancare l’acqua al terreno, senza tuttavia creare ristagni. Monitorate la temperatura e nel caso torni il freddo notturno, coprite il terreno con teli di tessuto non tessuto. Un consiglio: per favorire la crescita del basilico, seminate con la luna crescente e in giornate di particolare calura. È una saggezza degli antichi!

Se scegliete la coltivazione in semenziaio. Qualsiasi terriccio per semine è adatto, purché sia ben fine. La germogliazione dovrebbe avvenire in 15-20 giorni e il basilico essere ‘pronto’ all’utilizzo nell’arco di un paio di mesi.

Se scegliete la coltivazione in casa con colture idroponiche. Non servono terre e terricci, ma dovete dotarvi di un kit completo con illuminazione a led e sistema di fertirrigazione per garantire alle piantine il giusto apporto di luce e il nutrimento alle radici. Avrete il vantaggio di un basilico fresco e profumato tutto l’anno!

Raccolta. Presa e utilizzata e mangiata: è questa la filosofia che governa la raccolta delle foglie di basilico. Esse infatti dispongono all’interno di un olio essenziale  intenso e volatile, che si disperde con rapidità nell’aria quando le foglie vengono disseccate. Quindi ‘fresco’ e mangiato è meglio e più profumato!

Parassiti e malattie

La pianta di basilico è delicata e può essere colpita da differenti malattie e/o parassiti. Se ciò dovesse accadere, non ricorrete a trattamenti chimici. Rinnovate le piantine di basilico: costano poco e vi daranno il piacere di un nuovo raccolto.

Bibliografia

Mikolajski A, Rooney D, Pizzoni F et la. Erbe aromatiche per il benessere e la cucina. Ediz. Illustrata, 2015

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Bruno Minale
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Nefrologi

    • Via Mario Fiore 6 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Francesco Colucci
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via della Cellulosa 23 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Maurizio Taurino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurgo Vascolare, Angiologi

    • Via di Grottarossa 1035 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesco Sammartino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Proctologi

    • Via Federico Cesi 72 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Virginia Priano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Plastici, Chirurghi Estetici, Medici Estetici

    • Piazza della Vittoria 14/2 - Genova
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Cos’è la piramide alimentare?

La piramide alimentare è un grafico che invita le persone a seguire alcuni consigli dietetici proposti da un’organizzazione qualificata in materia. Gli alimenti situati al vertice della piramide sono quelli

Alterata ripartizione dei fluidi corporei

Il nostro corpo è composto principalmente da acqua: nell’adulto possiamo trovarne circa il 60% con valori maggiori nell’uomo rispetto alla donna. Il grasso è idrofobo, per cui l’acqua totale corporea

I minerali: quali sono?

I sali minerali sono sostanze inorganiche che, come le vitamine, non apportano calorie, ma svolgono importanti funzioni nell’organismo. Essi: Sono costituenti cellulari e tissutali; Partecipano ai processi vitali come la

Affaticati? E se fosse il sovrappeso?

Troppi chili affaticano la persona durante il giorno e in più non consentono una buona qualità del sonno notturno, soprattutto se poi c’è’ l’abitudine del fumo.

Esiste l’influenza intestinale nel bambino?

Talvolta la fantasia popolare crea delle espressioni che, pur senza alcuna pretesa di scientificità, rendono così bene il concetto o l’impatto di una particolare condizione da entrare nell’uso comune e

Insufficienza renale cronica e alimentazione

Quando si parla di insufficienza renale cronica ci si riferisce al progressivo ridursi della funzione glomerulare, con una ridotta capacità filtrante del rene. Le patologie che favoriscono la comparsa dell’IRC

PATOLOGIE CORRELATE

Pancreatite

La pancreatite è l’infiammazione nel pancreas, la ghiandola lunga e piatta posta trasversalmente nella parte superiore e posteriore della cavità addominale. Il pancreas produce enzimi che aiutano la digestione e

Morbo di Crohn

Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale. Provoca un’infiammazione del tratto digestivo e, in persone diverse, può coinvolgere diverse aree del tubo digerente. L’infiammazione causata dal morbo

Ernia addominale

Un’ernia addominale si verifica quando un viscere o una sua parte fuoriesce dalla cavità addominale dov’è contenuto, per l’indebolimento di una delle pareti muscolari che lo richiudono. La sacca che

Ragadi anali

Le ragadi anali sono piccole lacerazioni nella mucosa che riveste l’ano; possono verificarsi al passaggio di feci dure o grandi durante un movimento intestinale, in genere causano dolore e sanguinamento

Tumore del fegato

Nel fegato si possono formare diversi tipi di tumore. Il tipo più comune di cancro al fegato è il carcinoma epatocellulare, che inizia origina negli epatociti, il tipo principale di

Colite

La colite è una malattia infiammatoria intestinale, che si verifica quando il rivestimento dell’intestino crasso o del colon, e del retto sono infiammate. Tale infiammazione produce piccole ulcere alle pareti

Intolleranza al lattosio

Le persone con intolleranza al lattosio non sono in grado di digerire completamente lo zucchero contenuto nel latte. La condizione, che è anche chiamata malassorbimento del lattosio, è solitamente innocua,

Epatite A

L’epatite A è l’infiammazione acuta del fegato più comune a livello mondiale ed è determinata dal virus omonimo, entrato accidentalmente nell’organismo attraverso alimenti o bevande contaminate. Nei Paesi in via

Ulcera peptica

L’ulcera peptica è una lesione del rivestimento dello stomaco, della prima parte dell’intestino tenue o, occasionalmente, dell’esofago inferiore. L’ulcera nello stomaco è nota come ulcera gastrica mentre quella nella prima

Calcolosi della colecisti

La colecisti (o cistifellea) è un organo cavo verde a forma di pera situato sotto il fegato; fa parte del sistema digerente e la sua funzione è di immagazzinare la

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Felice Galluccio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Reumatologi, Terapisti del Dolore

    • 192 v. Sansovino - Firenze
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Simonetta Di Leo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Logopedisti

    • Via Legione Partica 11 - Albano Laziale
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Valentina Tibaldi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Ostetriche

    • Via Po 16B - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Santi Mangiafico
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Gastroenterologi

    • Via Pietro Giardini 1355 - Baggiovara
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Luca Villa
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Urologo

    • Via Giuseppe Saragat 6 - Castelvetro Piacentino
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile