Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Margheritina

margeritine-web

LA MARGHERITINA

 

M’ama o non m’ama”: nell’immaginario collettivo la margheritina, quella semplice da campo conosciuta anche come ‘pratolina’, è il fiore cui chiedere le sorti nei confronti del proprio amato. Ma la margheritina è ben più di questo: sono antichi e leggendari i suoi impieghi ed usi, le si riconoscono alcune proprietà terapeutiche ed, infine, è apprezzata anche in cucina.

 

In botanica. Rustica, semplice, inodore, il nome scientifico della margheritina più comune è “Bellis perennis”. Fanno discutere le possibili motivazioni all’origine: c’è chi ritiene che ‘Bellis’ derivi da “bellum”, guerra, in quanto gli antichi romani ne ricavavano un unguento per curare le ferite riportate in battaglia, altri invece lo associano a “bellus”, leggiadro o bello, per la particolare gentilezza che il suo fiore ispira. È un fiore semplice ovunque noto e diffuso, con nomi che richiamano a varie attribuzioni e simboli: ad esempio gli inglesi la chiamano “daisy”, abbreviazione di “day’s eye”, occhio del giorno, poiché il capolino (la testolina di petali bianchi e bottone centrale giallo) si apre la mattina e si richiude all’imbrunire o quando le temperature si abbassano o se piove e segue sempre l’orientamento del sole; gli scozzesi la chiamano “bairwort” riferendosi all’usanza dei bambini di agghindarsi con ghirlande di margherite e all’estero, soprattutto in Inghilterra, come per noi la rondine, la margheritina è simbolo dell’arrivo della primavera come testimonia il detto: “When you can put your foot on seven daisies summer is come” (quando puoi mettere il piede su sette pratoline, la primavera è arrivata). In Germania invece è chiamata Marienblümchen, fiore di Maria, poiché una leggenda la lega alla Madonna e con queste origini sacre si ritrova in molti quadri rinascimentali in cui la margheritina adorna immagini quali la Natività e l’Adorazione dei Magi, mentre Botticelli o il Ghirlandaio l’hanno raffigurata negli affreschi e nei dipinti per evocare la nascita o resurrezione di Cristo, dandole un’accezione fortemente cristiana. Forse questa connotazione la si deve all’appellativo “margarita” attribuitole nel 1100, che significava “perla”: per trasposizione dunque la margherita sarebbe preziosa come una perla e simbolo dell’avvento della Salvezza nel mondo e della nuova stagione dello spirito. In Francia la chiamano “paquerette” perché tappezza i terreni in cui spunta e in Spagna “margarita comun”. In Italia, a seconda del territorio, la pratolina viene dialettalmente denominata: vidueta, bigen, scoppa-pignate, primu sciuri, sizziedda e munachieddu. Ciò su cui non si hanno dubbi è invece il termine ‘perennis’, a indicare che si tratta di una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae, del genere Composite, alta circa 15 cm, dalle radici rizomatose, steli esili con foglie spatolate di colore verde e margini dentellati, in cima al quale spiccano i fiori. Questi sono capolini solitari con petali generalmente bianchi ma che possono tendere anche al rosato o al giallo, a seconda della varietà, che contornano un disco giallo. Fiorisce in primavera.

 

Habitat. Originaria dell’Europa, la si trova però anche in Asia, in zone mediterranea dell’Africa e in Nord America dove naturalizza. Non ama i climi secchi, predilige terreni con buona disponibilità idrica e pertanto è più facile trovarla in quota piuttosto che nelle pianure. Si adatta alle diverse condizioni: è resistentissima al freddo, anche a temperature inferiori ai –15°C, ed è poco esigente, non necessita insomma di grande cure, rendendola così facilmente coltivabile.

 

Chi l’ha cantata, osannata e impiegata. È stata protagonista di liriche e pensieri…d’amore fin dall’età medioevale quando le vennero attribuite doti profetiche. Ad esempio:

  • nel “Florario” di Alfredo Cattabiani (1937-2003) si legge che le dame di quell’epoca concedevano all’amato di ornare in pubblico lo scudo con due margherite per riconoscere pubblicamente il sentimento che li univa.
  • Con questa indicazione nel linguaggio dei fiori, la margherita significa “Ci penserò” (rivolta a una offerta d’amore, naturalmente), oltre a simboleggiare bontà senza pretese ed innocenza.
  • Alcuni sovrani ne hanno fatto il loro simbolo: Luigi IX di Francia sembra si fosse fatto forgiare un anello con la forma di margherita; Margherita di Valois quando fu presentata a Enrico IV di Francia, suo futuro sposo, chiese che tra i vari addobbi ci fossero anche cesti margheritine, in onore del suo nome; Margherita d’Angiò, moglie di Enrico VI d’Inghilterra, prediligeva la pratolina quale soggetto di ricamo per le vesti.
  • È citata e cantata in “Bellis Perennis”, nei “Nuovi Poemetti” di Giovanni Pascoli.

Mentre in ambito terapeutico:

  • Nel 1700, fu proibito il suo utilizzo nei paesi teutonici essendo ritenuta abortiva.
  • I medici dell’antica Britannia somministravano del vino in cui galleggiavano dei fiori di pratolina a malati in fin di vita per prevedere l’eventuale morte o una ripresa a seguito della presenza o assenza di conati di vomito.

 

Fra leggenda e letteratura. Sono diverse le ‘storie’ che legano la margheritina a credenze popolari e miti. Ecco le più famose:

  • L’usanza “m’ama non m’ama” sembra risalire a Margherita di Provenza, regina di Francia. La leggenda dice che sfogliasse i petali del delicato fiore contando i giorni che la separavano dal ritorno di Luigi IX, prigioniero dei Saraceni. Una volta tornato a casa, gli consegnò tutti i petali che aveva conservato come testimonianza della sua fedeltà.
  • Nella mitologia norrena (nordica o scandinava), le pratoline sono i fiori di Freyja, dea dell’amore, della fertilità e delle virtù profetiche.
  • In letteratura, William Shakespeare in “Amleto” associa le margherite alla devozione e lealtà, mentre Johann Wolfgang von Goethe chiama Margherita la protagonista del “Faust”.
  • In antichità, le fanciulle indecise e in età da marito si ponevano sul capo ghirlande di margherite per indicare che erano libere o che stavano riflettendo su una proposta amorosa ricevuta.
  • La nascita della margherita si associa alla leggenda di Bellis, bellissima figlia del dio Belus che mentre danzava con il suo fidanzato carpì il cuore del dio della primavera. Questi innamoratosi perdutamente di lei cerco di rapirla, suscitando le ire violente del fidanzato contro il dio. Bellis chiuse gli occhi per non vedere il cruento massacro e si trasformò in una margherita di prato.
  • Il bouquet di margherite recise, regalato ad una neo-mamma, è segno di felicità nell’accogliere il suo neonato.

 

Usi della margheritina. I più noti sono in cucina, la margherita è infatti un fiore edibile, e in fitoterapia.

  • In cucina: può essere usata per la creazione di insalate fantasiose o di zuppe d’erbe di campo, o essere conservata sott’aceto. Mentre è d’uso per i più piccoli nella preparazione di thè con capolini freschi, addolcito con miele d’acacia per effetti ricostituenti.
  • In fitoterapia: è impiegata come ingrediente di decotti, sciacqui e tisane.

 

Coltivazione. Sebbene cresca di preferenza spontaneamente, la margheritina non presenta grosse difficoltà di coltivazione, con esiti ottimali anche nell’orto o nel giardino a scopo ornamentale. Per avere una fioritura rigogliosa, sono necessarie alcune accortezze:

  • Esposizione: la margheritina richiede esposizioni soleggiate nelle zone a clima rigido e semi-ombrose in climi molto caldi. In caso venga allevata in vaso sul balcone ponetela in un angolo riparato e ben illuminato, dove le temperature raggiungono i 16-18°C.
  • Terreno: predilige terreni fertili, umidi, ricchi di sostanza organica e ben drenati. È ottimale un terreno da giardino misto a sabbia con pH leggermente acido o neutro.
  • Annaffiature: sebbene resista anche in contesti siccitosi, la margheritina va irrigata frequentemente dalla ripresa vegetativa (marzo) fino all’inizio dell’autunno. In inverno le annaffiature vanno sospese soprattutto se è coltivata in piena terra essendo sufficiente l’irrigazione da acqua piovana, mentre se coltivata in vaso richiede acqua solo quando il terreno è completamente asciutto.
  • Concimazione: Durante la ripresa vegetativa e ogni 3 – 4 mesi è consigliato nutrire il terreno con un concime granulare a lenta cessione specifico per piante da fiore. Sono da previlegiare fertilizzanti ricchi di ferro (Fe) e magnesio (Mg) per favorire la crescita di cespugli verdi e vigorosi
  • Fioritura: tutte le specie di margherite fioriscono da maggio a settembre inoltrato. Nelle regioni con clima temperato la fioritura si prolunga fino all’autunno inoltrato.

Moltiplicazione. La margherit(in)a si propaga secondo tre modalità: per talea apicale, per divisione dei cespi e per semina.

  • Semina: va effettuata all’inizio della primavera interrando i semi in un terriccio specifico fresco e soffice. Il semenzaio va poi protetto con un telo di plastica trasparente e posto in un luogo riparato dalle gelate notturne. Dopo la germinazione il telo andrà rimosso e le margherit(in)e messe a dimora.
  • Per talea: va eseguita autunno o in primavera, utilizzando forbici ben affilate e disinfettate con cui prelevare le parti apicali degli steli erbacei lunghi 12 -15 cm, eliminando le foglie basali. A questo punto occorrerà mettere le talee a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali, nebulizzando il substrato ogni giorno fino alla comparsa di nuove foglioline. Per favorire l’irrobustimento delle piantine è bene collocare il vaso con le talee in un luogo luminoso, ma non esposto ai raggi diretti del sole.
  • Trapianto o messa a dimora. Al momento opportuno, trapiantare le margherit(in)e in buche abbastanza profonde con tutto il pane di terra che avvolge le radici. In caso di coltivazione in vaso, scegliere un contenitore più alto che largo per contenere le sue radici.
  • Le radici tendono ad espandersi in larghezza ed in profondità, pertanto quando fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature, trasferite la pianta in un vaso più grande, preferibilmente di terracotta, in cui porrete del terriccio fresco e fertile misto a sabbia, stallatico maturo e a una manciata di argilla espansa.
  • La raccolta dei fiori: avviene per tutto l’anno a seconda della posizione geografica, anche se il periodo migliore è quello primaverile – estivo, che va da marzo a settembre. Preferibilmente si raccolgono i capolini quando stanno per aprirsi o subito dopo che è avvenuta la fioritura, in cui il contenuto dei principi attivi è al massimo.

***

Cure delle margherite. Non richiede particolare attenzione, sarà sufficiente asportare di quanto in quando gli steli sfioriti e, in inverno, proteggere le radici con della pacciamatura di paglia se la pianta è coltivata a dimora. In estate, se è coltivata in vaso, esso va posto in un luogo riparato dai raggi diretti del sole per evitare la scottatura del fogliame. 

Malattie e Parassiti. Per quanto resistente, le margherit(in)e sono sensibili alle malattie fungine. Inoltre soffrono il marciume delle radici dovuto a ristagni idrici nel terreno e nel sottovaso e soprattutto temono l’attacco di alcuni parassiti, fra questi l’oidio che imbratta le foglie con depositi polverosi biancastri, e gli afidi che formano ammassi nerastri soprattutto sui fiori ancora in boccio e tra le ascelle delle foglie. I trattamenti antiparassitari vanno praticati solo in caso di necessità utilizzando prodotti biologici, come l’antiparassitario all’ortica o all’aglio o al piretro, facili da preparare anche in casa.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 8 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Sindrome metabolica

La sindrome metabolica è un insieme di anomalie che possono aumentare il rischio di patologie cardiovascolari e non solo. Essa si caratterizza attraverso la presenza di almeno tre di questi

Pirosi gastrica: come curarla

Il bruciore di stomaco (pirosi gastrica) una condizione medica che può essere molto fastidiosa e invalidante, la sensazione alla base del disturbo è di solito un bruciore percepito il più delle volte alla base dello

La zucca: un ortaggio dalle mille virtù

Zucca: un ortaggio dalle mille virtù La sua versatilità e le sue proprietà la rendono un ingrediente unico nella nostra dieta Dall’antipasto al dolce, di zucca si può riempire un

Le Coliche gassose: fastidio, disturbo o patologia?

Se il gas nel sistema digestivo resta compresso e Il suo percorso risulta ostruito ecco allora che compare il dolore, che può presentarsi di lieve intensità e di breve durata o come persistente, forte e crescente, almeno finchè il gas non viene espulso.

Incontri col Prof.Berrino: il Latte di mucca

Cosa sappiamo davvero su questo antico alimento che ha nutrito per secoli la popolazione mondiale? E’ ancora indispensabile averlo nell’alimentazione dei nostri giorni? Il dottor Berrino ci guida attraverso la

PATOLOGIE CORRELATE

Gastroenterite

La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un’infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l’intestino tenue. Se viene coinvolto anche l’intestino crasso, si parla di gastroenterocolite. 

Epatiti (generale)

Le epatiti sono infiammazioni del fegato che possono avere un livello di severità diverso, da lieve a estremamente grave, ed essere di tipo acuto o cronico, anche in funzione della

Stitichezza

La stitichezza è una condizione del sistema digestivo in cui un individuo produce feci difficili da espellere. Nella maggior parte dei casi, questo si verifica perché il colon ha assorbito

Allergie e intolleranze alimentari

Le reazioni fisiche a certi alimenti sono comuni, ma per la maggior parte sono causate da un’intolleranza alimentare piuttosto che da un’allergia alimentare. Un’intolleranza alimentare può causare alcuni degli stessi

Pirosi gastrica

La pirosi gastrica non è altro che il comune “bruciore di stomaco”, che talvolta può presentarsi in modo occasionale ma in altri casi tende a ripetersi fino a cronicizzarsi, con

Poliposi intestinale

I polipi sono crescite anomale di tessuto che sporgono verso una tonaca mucosa; sono escrescenze patologiche che, nell’intestino, si formano specialmente nel colon e nel retto. Per la maggior parte,

Sindrome da malassorbimento

Il ruolo dell’intestino tenue è di completare la scomposizione chimica degli alimenti e di assorbire quasi tutte le sostanze nutritive. Le sindromi da malassorbimento sono un gruppo di patologie accomunate

Ulcera peptica

L’ulcera peptica è una lesione del rivestimento dello stomaco, della prima parte dell’intestino tenue o, occasionalmente, dell’esofago inferiore. L’ulcera nello stomaco è nota come ulcera gastrica mentre quella nella prima

Colite ulcerosa

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria intestinale che causa infiammazione a lungo termine e ulcere nel tratto digestivo. La colite ulcerosa colpisce il rivestimento più interno dell’intestino crasso (colon)

Epatite B

L’epatite B è un’infiammazione del fegato abbastanza comune in tutti i Paesi del mondo, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis B virus (HBV), che rappresenta la seconda causa di epatite acuta

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile