Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Quando il lavoro toglie il fiato

shutterstock_793117243

Quando si parla di sicurezza sui luoghi di lavoro si è portati a pensare soprattutto agli incidenti che possono verificarsi mentre si utilizzano macchinari e attrezzi, mentre si è alla guida di autoveicoli, per contatto accidentale con sostanze irritanti/corrosive o comunque in grado di determinare danni immediati ed evidenti all’organismo, oppure a traumi e cadute.

L’attenzione dedicata alla qualità dell’aria respirata in fabbriche, cantieri o aree caratterizzate da un elevato inquinamento atmosferico, chimico o da combustione di idrocarburi o altri materiali, tende invece a essere molto bassa, nonostante siano ben noti gli effetti lesivi sull’apparato respiratorio di molti gas, fumi e polveri più o meno fini.

A sottolineare l’importanza di aumentare le cautele e le misure di protezione da sostanze tossiche atmosferiche per le persone impiegate in realtà lavorative a rischio sono le due principali società scientifiche internazionali che si occupano di medicina respiratoria: l’European Respiratory Society (ERS) e l’American Thoracic Society (ATS).

Effettuando un’estesa revisione dei principali studi sull’argomento pubblicati in letteratura, gli esperti ERS/ATS hanno riscontrato che chi lavora (e respira) in luoghi a rischio ha una probabilità decisamente elevata di sviluppare numerose malattie respiratorie croniche, caratterizzate da un elevato impatto sulla salute, sulla produttività e sulla spesa sanitaria che i Paesi devono sostenere per offrire cure e assistenza appropriate.

Anche senza considerare le neoplasie dell’apparato respiratorio (che non erano oggetto della ricerca), le ripercussioni sociosanitarie appaiono enormi, anche in termini di invalidità e mortalità associate.

In particolare, le patologie respiratorie croniche più frequenti promosse dall’esposizione lavorativa sono la sarcoidosi e altre malattie granulomatose (30%); la proteinosi alveolare (29%), la fibrosi polmonare idiopatica (26%), la polmonite da ipersensibilità (19%), l’asma (16%), la broncopneumopatia cronica ostruttiva – BPCO (14%), la bronchite cronica (13%), la polmonite acquisita in comunità in età lavorativa (10%) e la tubercolosi (2,3% nei lavoratori esposti alla silice; 1% tra chi lavora in ambito sanitario).

In molti casi, si tratta di patologie che causano danni/disfunzioni non reversibili, a evoluzione progressiva e tendenzialmente invalidanti, nonché spesso prive di soluzioni terapeutiche adeguate e tali da ridurre non soltanto la qualità di vita in modo sostanziale, ma anche la sua durata.

A fronte di questi esiti, gli esperti ERS/ATS raccomandano una tempestiva adozione di misure adeguate per ridurre la produzione di composti volatili a rischio sui luoghi di lavoro e l’introduzione di misure protettive efficaci, in grado di tutelare il più possibile l’apparato respiratorio di tutti coloro che devono necessariamente svolgere la loro attività professionale in ambienti a rischio. Saranno ascoltati?

In attesa di una risposta legislativa da parte dei governi e di una reazione positiva da parte dei datori di lavoro, conviene essere consapevoli dei rischi per la salute che si possono correre in relazione al tipo e al luogo di lavoro che si svolge e non trascurare nessuna delle misure di sicurezza già previste, chiedendone fermamente il miglioramento laddove insufficienti. In aggiunta, è cruciale fare attenzione a ogni disturbo respiratorio che tenda a persistere oltre 7-14 giorni o a ripresentarsi spesso e sottoporlo alla valutazione medica, precisando il proprio contesto professionale.

Fonte
Blanc PD et al. The Occupational Burden of Nonmalignant Respiratory Diseases An Official American Thoracic Society and European Respiratory Society Statement. Am J Respir Crit Care Med 2019;199(11):1312-1334. doi:10.1164/rccm.201904-0717ST (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6543721/)

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

PATOLOGIE CORRELATE

Ipermetropia

L’ipermetropia è una patologia oculistica in cui il bulbo oculare è troppo corto e non consente una corretta messa a fuoco. Nell’occhio ipermetrope i raggi luminosi provenienti da lontano vengono

Calcolosi della colecisti

La colecisti (o cistifellea) è un organo cavo verde a forma di pera situato sotto il fegato; fa parte del sistema digerente e la sua funzione è di immagazzinare la

Occhio secco

La sindrome da occhio secco si instaura quando il film lacrimale superficiale che protegge, irrora e nutre gli strati esterni dell’occhio, in particolare cornea e congiuntiva, è troppo scarso o

La sindrome di De Quervain

La sindrome di De Quervain è una condizione dolorosa della mano, legata all’infiammazione delle guaine che rivestono due tendini presenti sul lato mediale (interno) del polso e che controllano i

Disturbo di personalità borderline

Il disturbo di personalità borderline è un disturbo psichiatrico caratterizzato da una percezione altalenante del proprio valore e della propria identità, con oscillazioni repentine che vanno da una visione molto

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile